Salve a tutti. Sono nuovo in questo forum e mi appresto ad usare ARDUINO per la prima volta.
Devo fare un progetto, e vorrei un consiglio su quale ARDUINO potrei acquistare. Spero di trovare qualcuno che mi possa aiutare.
I punti principali per il progetto sono i seguenti:
- ho bisogno di poter connettere 48 sensori di luce (del tipo quando ci passa qualcosa davanti invia un impulso ad ARDUINO) che siano distinti, nel senso che devo poter dire davanti a quale dei 48 sensori è passato qualcosa.
- i 48 sensori devono essere raggruppati in 8 gruppi e quando qualcosa passa davanti ad uno dei sensori di un gruppo si dovrebbe attivare un timer. In teoria dovrei avere 8 timer, uno per ciascun gruppo.
- il modulo deve inviare stringhe ad un computer, tramite USB, stringhe del tipo "qualcosa adesso è passata davanti al 3' sensore del 1' gruppo". Sul computer gira un programma che ho scritto io in Java che prende la stringa dalla USB e la visualizza a schermo.
Esiste un ARDUINO fra quelli disponibili che permette di fare queste tre cose?
Grazie anticipate per l'aiuto.
Sicuramente un'arduino MEGA se non vuoi usare troppo hardware esterno, in quanto ha 54 input/output digitali a dispozione ( te ne avanzano 4 ma 2 ti servono per la comunicazione ).
Come hardware esterno hai bisogno di 48 operazionali in modo da inviare il segnale a 5 volts ogni qualvolta viene superata la soglia che hai impostato sui fotoresistori.
La divisione in gruppi e i timer la puoi fare a livello software.
Mi chiedo però una cosetta...
Gli 8 gruppi quanto distano "fisicamente" tra loro?
Mi spiego: vi è qualche problemino sulla lunghezza dei cavi che puoi utilizzare per portare il segnale dal sensore all'arduino (lunghezza ancora non appurata dal sottoscritto...)
Quindi se hai un edificio di tre piani (per fare un esempio) e metti i gruppi dislocati in questi tre piani... forse bisogna ridisegnare il tutto...
Inoltre quanto distano tra di loro i sensori all'interno del gruppo?
Penso che anche questa informazione sia importante per dare una risposta...
Infine perchè proprio sensori di luce? Non sarebbe meglio un infrarosso (a parte il costo ovviamente...)
I sensori appartenenti ad un gruppo dovrebbero distare l'uno dall'altro 10 metri al massimo. E l'arduino dovrebbe distare altrettanti dal computer a cui deve inviare i dati.
La cosa potrebbe creare problemi?
Ho detto sensori per buttarla li...non sono un esperto di rilevatori. In Alla fine l'effetto che voglio ottenere è:
il sensore (chiamiamolo "rilevatore di oggetto" visto che è un oggetto y a me sconosciuto) deve mandare uno "0" quando non ha nulla davanti. Appena ci passa davanti qualcosa deve inviare un "1" e appena quel qualcosa non si trova più davanti al "rilevatore di oggetto" deve tornare a dare "0".
Ma un Arduino mega può inviare delle stringhe al computer dove gira il mio programma Java via USB o devo ricorrere per forza alla porta seriale? Vorrei creare un sistema che comunica tramite USB piuttosto che tramite altri standard perchè ormai quasi tutti i portatili non sono più dotati di seriale/parallela ecc ecc.
Dipende dall'oggetto Y
Se hanno una temperatura differente da quella ambientale ci va a nozze un sensore PIR come quelli degli antifurti, sennò bisogna vedere...
Per la seriale Arduino manda i dati anche tramite USB, cmq basterebbe un adattatore seriale <=> USB per risolvere la cosa, costanopochi eurI
10metri... Tanti direi.
Si penso possa creare dei problemi. Soprutto perchè a 10m il primo, a 20m il secondo, a.... 80m l'ottavo: si da problemi.
La soluzione secondo me si complica.
Probabilmente avresti necessità di più arduino che comunicano tra di loro...
Secondo me prima ancora dei sensori, devi risolvere questo problema...
Questi punti (dove metti i sensori intendo) hanno vicino (o potrebbero avere) uno spinotto di rete? Ed una presa elettrica?
80 metri sono tanti, il miglior sistema e' usare il protocollo RS485 per le comunicazioni. Molto robusto usato in sistemi industriali resistente alle interferenze.
Puoi usare anche I2C fino a 100 metri ma solo a frequenza molto basse, intorno ai 500 Hz quindi bisogna vedere che tempi di risposta vuoi dal tutto, maturalmente con cavo CAT5.
Vedi:
Per la distanza posso risolvere mettendo l'arduino al centro e i gruppi in circolo in maniera radiale...
potrei fare cosi in modo che i sensori distano da arduino 10 metri o meno (10 è una massima).
Per i sensori, si si può considerare che la temperatura sia quella naturale...alla fine l'oggetto Y non è soggetto a riscaldamenti, detiene una temperatura di...bho...un cellulare poggiato sul tavolo. E' vero che si muove e passa davanti il sensore, ma non ad una velocità eccessivamente alta da farlo scaldare.
Un altra cosa. Mi è stato consigliato un arduino Mega. Quanti timer ha? e a quanti bit?
Loky qui c'è il link con datasheet e descrizione del Arduino Mega.
Per la lunghezza, secondo me, anche 10m non sono pochi. Devi provare.
Tempo fa mi consigliarono (ma poi non lo misi in pratica perchè mi arrangiai in altro modo) di utilizzare direttamente i cavi all'interno di un cavo di rete poichè schermati. Puoi fare anche tu questa prova...
Tieni anche conto che per te sono 10m in linea retta ma se fai passare i fili sopra le porte e poi dietro gli spigoli e poi.... sono più di 10m giusto?
Insomma: consiglio spassionato: acquista un arduino mega. Scontrati con i primi problemi e vedrai che le soluzioni si trovano