Salve a tutti, sono nuovo di questa community anzi sono un maker novizio e quindi inesperto di stampanti 3D.
Ma, prima di tutto, mi presento brevemente.
Mi chiamo Giacomo, ho un background da designer di prodotto, comunicazione e marketing. Per motivi vari sto provando a fare design auto-prodotto in Campania, principalmente nelle provincie di Caserta e Napoli. Ho fatto esperienza a Milano, dove ho anche studiato presso il Politecnico, ma poi sono ritornato al sud.
Non voglio dilungarmi per non scrivere un post lunghissimo, ma in sintesi l’elettronica non è il mio settore. Spero però di avvicinarmi al mondo dell’autoproduzione facendo uso di arduino, di stampanti 3D, ecc, e perché no collaborando con persone con competenze a me complementari.
Tornando all’oggetto della mia richiesta, nell’euforia ho acquistato una Felix 2.0 ma dopo l’acquisto il servizio di supporto commerciale si è rivelato poco utile. Risposte striminzite e con tempi lunghissimi.
Capisco che la Felix sia una Start-up e so che questo significa poco personale che fa tutto ma di certo per chi approccia da poco a questo mondo non è la situazione ottimale. Forse era meglio acquistare un prodotto Made in Italy.
Ad ogni modo, oramai il dado è tratto. In linea di massima ho capito come funziona ma non riesco ancora a regolare l’asse Z e di conseguenza il piatto urta vicino all’ugello e si graffia.
Inoltre lo staff di Felix mi consiglia di usare SFACT (ma la situazione non si risolve) invece di Slic3r che io da inesperto trovo migliore. Ma forse mi sbaglio.
C’è qualcuno che mi potrebbe aiutare? Magari con screenshot o rimandandomi a qualche video (meglio se in italiano) o con quant’altro sia utile a principianti come me.
Colgo l’occasione per sapere anche se avete notitie di corsi e workshop a breve con costi di partecipazione non eccessivamente alti, meglio se in Campania o regioni limitrofe.
Grazie mille!
Giacomo