Salve a tutti, ringrazio anticipatamente a chi mi potrebbe aiutare nel chiarire alcuni concetti.
Vi spiego ciò che vorrei fare. Ho la necessità di dover installare su un aereomobile un illuminatore Laser il quale è gestito completamente dal Protocollo Pelco D. Mi è stato consigliato di doverlo comandare tramite un modulo Arduino. Considerate il fatto che sto approcciando ora a questo mondo , quindi delle volte faccio un pochino di difficoltà. So che quello che vorrei fare non sarà semplice, ma vorrei tentare. Il laser attualmente è collegato tramite USB/seriale sotto 232 analyzer, ed alimentato a se con un alimentatore esterno. Con la 232 sembra non ricevere alcun segnale. Con arduino , programmando il codice correttamente pensate sia possibile farlo funzionale? qualcuno mi saprebbe indirizzare un caso analogo se esiste? grazie in anticipo.
Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
buongiorno, grazie il consiglio.
Di che oggetto si tratta?
C'è qualche link al prodotto o meglio ancora un manuale?
si certo! https://www.unviot.com/it/800m-distance-850nm-laser-illuminator-product/
Questo è il laser in questione.
Nell'elenco delle caratteristiche tecniche c'è scritto:
Modalità di controllo TTL232\485
Modalità di comunicazione UART_TTL
Quindi la domanda rimanente a questo punto è: con quale tipo di convertitore USB/Seriale hai provato a collegarti?
Non è che per caso si tratta di un convertitore USB/RS232?
Nell'elenco delle caratteristiche tecniche c'è scritto:
Modalità di controllo TTL232\485
Modalità di comunicazione UART_TTL
Quindi la domanda rimanente a questo punto è: con quale tipo di convertitore USB/Seriale hai provato a collegarti?
Non è che per caso si tratta di un convertitore USB/RS232?
convertitore USB/RS232 e provo a comunicare tramite 232 Analyzer. Scommetto che ho sbagliato vero?
Visita Argomento o rispondi a questa email per replicare.
Per annullare l'iscrizione a queste email, clicca qui.
convertitore USB/RS232 e provo a comunicare tramite 232 Analyzer. Scommetto che ho sbagliato vero?
Si, devi usare un convertitore USB/TTL.
Lo standard elettrico RS232 ha livelli di tensione completamente diversi dal TTL
Benvenuto, Marco
Per cortesia, fai attenzione a non riportare inutilmente tutto il messaggio immediatamente precedente, a cui stai rispondendo (è scritto subito sopra...) o altre parti inutili. I messaggi già pubblicati possono essere corretti senza difficoltà.
posso caricarti il datasheet del Modulo laser?
Certo, ma qual'è il dubbio?
https://www.ebay.it/itm/116120319487
Il mio problema è che nonostante lo alimenti con un alimentatore da banco non riesco a comunicare con la Seriale. Ho visto un video su youtube che un tizio comandava una telecamera PTZ con un modulo Arduino. Vorrei capire se è fattibile come cosa. Grazie in anticipo per la tua disponibilità.
Quello che vuoi fare è senza alcun dubbio possibile, ma prima di ogni cosa è necessario capire che tipo di interfaccia usa il tuo modulo laser.
Quello che hai messo adesso non è un datasheet, è solo il link di un venditore che aumenta ulteriormente la confusione.
Le descrizioni "cinesi" purtroppo non sono mai sufficientemente chiare...
Se io vedo scritto che un dispositivo offre come modalità di comunicazione RS-485 e TTL seriale, allora mi aspetto che ci siano 2 interfacce di comunicazione distinte o comunque selezionabili perché lo standard RS-485 prevede livelli di tensione ben diversi da quelli TTL e oltretutto il segnale elettrico deve essere di tipo differenziale.
Lo standard RS-232 riportato sull'altro link è diverso sia da RS-485 che dal TTL.
Insomma, sto modulo che tipo di segnale vuole per comunicare?
Io sono pronto a scommettere che si tratta (solo!) di una classica comunicazione seriale UART con livelli di tensione TTL (ovvero 0-5Vdc o eventualmente 0-3.3Vdc).
Dalle immagini online infatti, mi sembra di vedere un unico integrato che al 99% è un microcontrollore a cui è collegato tutto (pulsanti, led, cavetti etc).
Se venisse usata un'interfaccia RS-xxx ci dovrebbe essere anche un integrato transceiver tipo MAX232, MAX485 o equivalente cinese a basso costo che si occupa quindi di adeguare i livelli di tensione del segnale.
Ciò di cui hai bisogno in definitiva è qualcosa tipo questo prodotto in vendita su Amazon o equivalente.
Se vuoi spendere qualcosa in più, c'è questo articolo che supporta tutti i tipi di interfacce di cui abbiamo parlato fino ad ora.
This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.