Pilotare matrice LED di potenza da 50W

Buongiorno ragazzi,

ho letto un pò di info in giro ma nulla che arrivasse alla potenza in W di cui ho bisogno. L'esigenza è quella di pilotare una matrice di led da 50W e riuscire a variare la luminosità tramite arduino. La matrice di led è ancora in fase embrionale, ho preventivato un alimentazione a 12V ma posso tranquillamente passare a 32V o 48V. Ho letto di alcuni driver dimmerabili che prendono come input un segnale PWM per regolare la luminosità (ma sono molto molto costosi), oppure soluzioni a mosfet.

Qualcuno ha avuto esperienza o mi sa dare qualche dritta? ho esperienza con i led di potenza ma mai ho dovuto pilotare la variazione di luminosità con arduino.

Grazie
Luca

non so se è uan buona idea, ma siccome devo provarla pure io, te la dico...
prova a fare uno specchio di corrente, ovviamente che lavori alla corrente giusta di polarizzazione dei tuoi led (poi puoi fare piu specchi se servono con qualche attenzione), poi mettere un ,mosfet (tipo irL530) in parallelo ai led cosi, da corocircuitarli (ovviamente lo specchio mantiene o dovrebbe mantenere sempre la corrente costante) mantenre sempre la corrente impostat sia duranto il funzionamento in corto sia in funzionamento "luminoso", come solozione dovrebbe essere molto economica ma potrebbe funzionare, uso il condizionale, perchè non l'ho mai provata ancora solo ipotizzata ma appena ho qualche minuto libero la proverò anche io (ps non mi repndo responsabilità hihhihii)

Confesso di non aver pienamente afferrato quello che intendi. Continuando la ricerca sono inciampato anche in un IRF540 che potrebbe fare al caso mio, ma anche l'IRL530 è molto usato. Puoi farmi uno schema?

In questo modo piloterei i mosfet con il PWM di arduino. Preferibile usare l'IRL530 in modo da usare direttamente lo 0-5V di arduino a differenza dell'IRF540 che ha tensioni di Gate massima di circa 7.5V, faccio un ragionamento giusto??

Grazie

Se sai lavorare con i componenti SMD, potresti usare un LM3414 ...

nessun problema per l'SMD, piloterei poi la luminosità applicando il PWM al PIN 6? non ho trovato applicazioni dirette con arduino, hai qualche esperienza?

io pensavo uan cosa del genere (vedi allegato) lo specchio è polarizzato a circa 18mA, io hoi messo 3 led, tu poi metterne quanti vuoi senza problemi (ovviamente fino alla saturazione del transistor).
è fuori discussione che la soluzione proposta prima a smd è nettamente milgiore, ma cosi a titolo di curiosità, smanettamente o emergenza, magari potrebbe fare comodo.
:stuck_out_tongue:

ciao ciao

Non capisco perché pilotare dei LED di potenza messi in matrice. Questo perché i LED di potenza servono per l' illuminazione e in una matrice non possono mai essere accesi tutti.

I LED di potenza hanno bisogno di alimentatore in corrnete che non si possono cosí semplicemente spegnere mettendo un Transistore in serie al LED.

Ciao Uwe

Martinix:
io pensavo uan cosa del genere (vedi allegato) lo specchio è polarizzato a circa 18mA, io hoi messo 3 led, tu poi metterne quanti vuoi senza problemi (ovviamente fino alla saturazione del transistor).
è fuori discussione che la soluzione proposta prima a smd è nettamente milgiore, ma cosi a titolo di curiosità, smanettamente o emergenza, magari potrebbe fare comodo.
:stuck_out_tongue:

ciao ciao

Non credo che LED di potenza si alimentano con 18mA.
Inoltre é perverso mettere in corto il LED per spegnerli. Il alimentatore di corrente si becca tutta la potenza.

Ciao Uwe

uwefed:
Non capisco perché pilotare dei LED di potenza messi in matrice. Questo perché i LED di potenza servono per l' illuminazione e in una matrice non possono mai essere accesi tutti.

I LED di potenza hanno bisogno di alimentatore in corrnete che non si possono cosí semplicemente spegnere mettendo un Transistore in serie al LED.

Ciao Uwe

ho sbagliato io ad esprimermi, ma per "matrice" intendo un parallelo di varie serie di LED ai cui capi avrò un assorbimento di circa 50W. Sto studiando anche l'IRLB8721....magari ordino un paio di sample sia del 540 che dell'8721 per fare qualche prova. Se proprio non riesco proverò l'SMD...e se ancora non va, utilizzerò un driver dimmerabile che posso pilotare in PWM...ma come dicevo, i costi sono nettamente superiori.

uwefed:
Non credo che LED di potenza si alimentano con 18mA.
Inoltre é perverso mettere in corto il LED per spegnerli. Il alimentatore di corrente si becca tutta la potenza.

Ciao Uwe

vero IO ho afatto la cosa a 18mA uno puoi pui farla come vuole anche a 100mA ovvi ricalcolando tutto (quello era un esempio).
La tecnica del corto sui led è uan tecnica che lessi in un libro dedicato interamente ai led, calcola che lo specchio (o resistenza dinamica) non dovrebbe soffrire se il carico è "carico" o se è un corto nettto... lui comunque fornisce sempre ed in ogni caso la corrente "specchiata" quindi cambia percorso della corrente ma al transistor non cambia la vita :grin:
Comuanque la tecnica l'ho letta (e se non erro pure consigliata) ovviamente il tutto deve essere regolato in correne e non in tensione!!! (come è questo caso) :smiling_imp:

poi è vero io un pò perverso lo sono :smiley:

PS sollo schema ce un errore la chiusura a diodo di q1 non è tra base ed emettire coem in scmena ha tra bace e colettore!!! errore di tracciamento sorry!!!

Prima di andare avanti, hecho dici che LED vuoi usare.
I 50W é la somma di tutti i LED montati nel panello; ma un LED quanto consuma?
Hai pensato alla dissipazione di calore?
Ciao Uwe

Per la dissipazione non è un problema, saranno posizionati su un PCB studiato appositamente per dissipare quella potenza ed avrà il lato superiore tutto in alluminio. Parliamo di un quadrato di 60cm di lato. Non conosco le caratteristiche del singolo led, sorry.

hecho:
...... Non conosco le caratteristiche del singolo led, sorry.

HAIA!!! :confused:

Martinix:
HAIA!!! :confused:

se mi dici di che caratteristiche hai bisogno chiedo al mio fornitore.

Grazie

come fai a dire che si tratta di un pannello da 50W se non sai che led usi ?

Si dovrebbe sapere Uf, If e Ptot. senó come li piloti?

Ciao Uwe

Si, il PWM si applica al pin 6 (limite di soglia 1.2V massimi, quindi segnale minore di 1.2V = off e maggiore = on) ... secondo il datasheet quel pin richiede al massimo 3.5mA, quindi pilotarlo direttamente da arduino, tramite una R da 820ohm o 1K dovrebbe essere sufficente ... oppure se vuoi essere completamente sicuro, usando un'opto, per isolare il controller dalla parte a piu alta tensione, con il transistor dell'opto alimentato dall'uscita regolata a 5V dell'integrato stesso ...

L'importante e' nella realizzazione dello stampato, saldare anche il pad inferiore per la dissipazione termica e garantire una decente area di rame per la stessa, sia sotto che sopra ...

Inoltre, la tua matrice di led dovrebbe essere realizzata per non richiedere piu di un'ampere massimo, quindi dovrebbe lavorare con tensioni piu alte di 12V (ad esempio, se fossero led bianchi tipo da 1W, che richiedono di solito 3.5V e 350mA, potresti usare due serie di 25 led messe in parallelo fra loro (circa 53V e 700mA), usando un LM3414HV il suffisso HV e' per l'alimentazione a tensione maggiore, reggono max 65V, mentre quelli senxza HV reggono max 45V), alimentando il tutto a circa 60V ... se non sono bianchi, potrebbe bastare una tensione minore, dipende dalla caduta dei singoli led ...

Secondo me con LM3414 vai a nozze ha l'ingresso specifico per pwm dunque segnale logico diretto da arduino tra l'altro con una potenziometro sul pin 3 puoi limitare la corrente massima ed ha un carico massimo di 60w. Se non vuoi stare al limite puoi usarne 2....il costo è contenuto. :slight_smile:

Brunello:
come fai a dire che si tratta di un pannello da 50W se non sai che led usi ?

questo parametro mi è stato passato dal venditore ovviamente, non mi sono inventato nulla

hecho:
questo parametro mi è stato passato dal venditore ovviamente, non mi sono inventato nulla

QUALI SONO ????

Non l' hai ancora detto.

Ciao Uwe