Pinza amperometrica + Arduino UNO

Buongiorno,
sto sviluppando un progetto in ambito fotovoltaico, e ho bisogno di sapere la corrente in uscita dal regolatore di tensione mediante pinza amperometrica. Dal momento che ho tagliato il jack della pinza, (ed ho quindi due cavi) non sono riuscito a trovare informazioni necessarie sul collegamento con Arduino UNO. Se qualcuno avesse un suggerimento noi saremmo più che lieti di ascoltarlo.
Grazie in anticipo.

Ciao, la cosa importante è capire il rapporto di trasformazione del trasformatore amperometrico della pinza.
Scoperto quello potresti sostituire il trasformatore di questo modulo con la tua pinza o in alternativa utilizzando la libreria open energy monitor QUI

P.S. dubbio..... ma devi misurare in continua o alternata?

Stefano

Ti ringraziamo per la tua disponibilità nel risponderci. Non siamo molto ferrati in questo ambito, quindi per rapporto di trasformazione che cosa si intende? La pinza amperometrica non dovrebbe darmi i valori di corrente relativi al cavo a cui è stata agganciata?
Comunque lavoriamo in corrente continua.

ucci_BRO:
mediante pinza amperometrica.

Se non ci dici quale modello di pinza amperometrica, metti il link al prodotto, è impossibile dirti come collegarla ad Arduino.

Ecco il link, scusate ce ne eravamo dimenticati.

E' un trasformatore amperometrico, non va bene per la DC, solo per la AC, per interfaccialo con Arduino serve una massa virtuale posta a 1/2 di Aref come da schema applicativo linkato da RobotItaly.

Ciao, per 30 A continui questa potrebbe essere la soluzione.
E' bidirezionale con uscita analogica in rapporto alla corrente entrante (..... e si legge con un pin analogico :wink:

Stefano

Non sembra una cattiva soluzione, ma dato che ci potrebbe tornare comodo lavorare anche in alternata, come si potrebbe quindi interfacciare Arduino con la pinza? Sempre tramite un pin analogico oppure in altro modo? :slight_smile:

Il secondo link, per la corrente continua, è un circuito con una resistenza campione (di valore bassissimo) a cui viene misurata la tensione ai capi: la corrente sarà il rapporto tra la tensione e la resistenza campione.
Per la misura in alternata (primo link), viene misurata la corrente tramite induzione dal filo su cui scorre la corrente alternata alla pinza (che in pratica è un trasformatore toroidale).
Sono due metodi diversi ma entrambi pilotano un pin analogico.