pompa elettrica da 12 volt per gonfiaggio di 6 camere d'aria (ca. 20 bar)

Ciao a tutti,

avrei bisogno di acquistare una pompa del genere indicato sopra, che sia collegabile ad Arduino (e che quindi non abbia un interruttore)...e magari ad un prezzo ragionevole...Dove la posso trovare?

Grazie mille per il vostro aiuto :slight_smile:

Non saprei. I compressori commerciali vanno tutti fino a 8-10 bar. Se Ti servono 20 bar sono dei prodotti speciali col loro prezzo speciale.
Ciao Uwe

ciao

20 BAR???
A quella pressione esplode anche un (o uno) pneumatico, altro che camera d'aria.

ciao
pippo72

Credo abbia fatto confusione con le scale, 20BAR sono circa 20 Atmosfere ... non e' che invece hai una scala in PSI ? ... 20 PSI sono circa 1.5 Atmosfere, se non ricordo male ...

Si Scusate! Mi sono confusa... Sono alla ricerca di una pompa che funzioni con arduino e che possa gonfiare sei piccole camere d'aria, ciascuna delle dimensioni di un braccialetto da mare per bambini. :slight_smile: Grazie ancora e scusate

Senza arrivare ai mini compressori per pneumatici, potresti usare una di quelle pompe per gonfiare i canotti, materassini, ecc.

Esistono modelli a rete, a 12Vdc, altri a batterie ed alcuni hanno anche la funzione inversa (sgonfia).

Per contro sono un po' rumorosi, ma costano poco (10-20 euro).

http://www.ebay.it/itm/Pompa-Elettrica-Gonfiatore-Aria-Elettrico-per-auto-12-Volt-/361122877336?hash=item541499cf98:g:sbAAAOSwD0lUbMZR

ok grazie mille, per tutti i consigli :slight_smile:

cyberhs:
Senza arrivare ai mini compressori per pneumatici, potresti usare una di quelle pompe per gonfiare i canotti, materassini, ecc.

Esistono modelli a rete, a 12Vdc, altri a batterie ed alcuni hanno anche la funzione inversa (sgonfia).

Per contro sono un po' rumorosi, ma costano poco (10-20 euro).

http://www.ebay.it/itm/Pompa-Elettrica-Gonfiatore-Aria-Elettrico-per-auto-12-Volt-/361122877336?hash=item541499cf98:g:sbAAAOSwD0lUbMZR

Scusa cyberhs per la mia ignoranza, ma questa pompa come si collega ad Arduino?

Spiega meglio quello che vuoi ottenere.

Hai 6 piccoli materassini:

vuoi gonfiarli in modo indipendente?
devi controllare la pressione raggiunta?
devi anche sgonfiarli?

Ciao Cyberhs, la risposta alla tua domanda è sempre sì.
Infatti ho sei piccoli materassini disposti l'uno sull'altro nel senso della lunghezza in modo da formare lo schienale di una sedia. I materassini sono indipendenti. Ognuno deve essere dotato di una sua valvola e di un sensore di pressione. Arduino deve ordinare alle pompe di gonfiarli inizialmente alla stessa pressione per tutti, ma poi deve sgonfiarne (parzialmente) alcuni, per aggiustarli al livello di pressione esercitato dalla schiena della persona seduta contro lo schienale (adulto, bambino,ecc).

Ora è arrivato il momento di acquistare i pezzi su internet, ma non so bene come muovermi.
I miei due problemi sono la pompa da scegliere e le le valvole: so che devo usare valvole a solenoide, ma quante vie devono avere, considerando che i materassini si devono gonfiare ma poi anche sgonfiare?

Grazie mille per i consigli! :slight_smile:

Ciao, se prevedi un utilizzo non "casalingo" per l'apparecchiatura che vuoi realizzare, potrebbe convenire creare un sistema un pò più "robusto" utilizzando un compressore a 12v, un serbatoio per l'aria compressa (che funge da condensatore per mantenere la pressione costante) ed 8 elettrovalvole.
In pratica l'uscita dell'aria compressa la colleghi all'ingresso del serbatoio.
All'uscita metti l'elettrovalvola, un sensore di pressione ed un collettore a cui collegare le altre 7 elettrovalvole. Una delle 7 è opzionale e può servirti per svuotare i materassini, le altre 6 saranno collegate ai materassini.
Per gonfiare attivi la prima elettrovalvola e quella relativa al materassino desiderato, ogni volta leggerai la pressione sull'unico sensore. In caso di problemi di lettura potrai chiudere l'elettrovalvola lato compressore per avere una misura più stabile.

Comunque è un bel progettone :slight_smile:

Ciao, Stefano

Ti servono delle valvole doppie, a livello industriale sono abbastanza comuni, ma non esattamente economiche ... Potrebbe risultare piu economico usare due elettrovalvole singole per ogni camera, una collegata alla pompa ed una ad un tubetto piccolo (per rallentare la velocita' di sgonfiaggio) che rilascia l'aria nell'ambiente, il tutto connesso con uno di quei giunti a croce (4 vie) tipo quelli per i sistemi di irrigazione (un tubo alla camera, uno alla valvola di gonviaggio, uno a quella di sgonfiaggio e l'ultimo al sensore di pressione, anche se sarebbe piu corretto usare due giunti a 3 vie per ridurre l'influenza delle operazioni di gonfiaggio e sgonfiaggio sul sensore, piazzando il sensore vicino alla camera e le valvole a distanza, vicino alla pompa)

Per quanto riguarda la pompa, non so se ce ne sono di silenziose per quelle pressioni (mi vengono in mente quelle per gonfiare le gomme o i materassini, ma fanno parecchio casino), ma comunque ti consiglio anche un serbatoio di compensazione per l'aria, oppure l'uso di uno di quei compressorini che gia hanno un serbatoio per conto loro ...

EDIT: abbiamo postato quasi le stesse cose :wink:

In effetti la cosa non è molto semplice e richiede comunque una certa manualità nel DIY.

Personalmente preferirei la versione di #etem, con due elettrovalvole ( una per il gonfiaggio e una per lo sgonfiaggio )

seguite da un sensore per ogni camera d'aria

Però chiaramente il tutto è molto dispendioso
Sarebbe da vedere come si comporta un collegamento del genere


Si risparmiano sensori ed elettrovalvole, però mi pare di capire che le camere d'aria sono molto piccole e nello sgonfiaggio l'aria deve riempire comunque tutta la tubazione e quindi sarebbe un problema

Ohohoh... grazie x il disegno :slight_smile:

Nel dettaglio è da capire se lo sgonfiaggio necessita di un controllo o si sgonfia e basta (ho ragionato così). E' chiaro che le elettrovalvole devono essere il più possibile vicine l'una all'altra per non creare un "polmone" che potrebbe dare fastidio. Buono strozzare lo scarico per far defluire l'aria più lentamente se serve un controllo.

Etemenanki credo comunque non intendesse due linee ma 2 valvole a T dove la base della T va nel materassino (ed al sensore di pressione) mentre in testa da un lato l'EV di sgonfiaggio, dall'altra l'EV di gonfiaggio. Senz'altro è il metodo più "lineare" ma anche decisamente costoso.

Stefano

Si, intendevo quello ... e si, sarebbe costoso, ma sempre meno che comperare 6 elettrovalvole doppie dedicate (immaginale come deviatori con zero centrale, pero' per l'aria) di tipo industriale, che le fanno pagare uno sproposito l'una ...

Del resto e' anche l'unico modo per poter gonfiare e/o sgonfiare simultaneamente piu di una camera per volta ... altrimenti bisognerebbe farlo alternandole a rotazione, e non starebbero dietro alle variazioni di posizione di una persona che si muove ...

In effetti bisogna farsi spiegare bene la necessità: da quello che ho capito vorrebbe fare una specie di schienale adattativo... (si dice così?)
Anzi, leggendo meglio, la pressione iniziale deve essere uguale x tutti e poi lo sgonfiaggio "personalizzato" per ogni materassino. Senz'altro se deve esserci una simultaneità ce ne vanno 2 + sensore x ogni materassino.

Stefano

Ciao a tutti e grazie mille! Le vostre idee sono illuminanti e sto imparando tantissimo!

Un chiarimento importante (che, penso, mi semplifica un po' la vita...): le camere d'aria della sedia possono benissimo essere attivate a rotazione, anziché in simultanea. Infatti, l'aggiustamento alla schiena della persona che si siede viene fatto solo al momento iniziale, cioè quando la persona si siede per la prima volta. Dopo stop. Si è creato così uno schienale "su misura". Sta poi alla persona seduta adattarvisi senza spostarsi troppo, in modo da avere un semplice supporto conforme alle dimensioni della propria schiena.

Detto ciò, secondo voi, posso usare una pompa che funga sia da compressore che da aspiratore, in modo da far entrare e poi uscire l'aria dalle camere usando una singola elettrovalvola attraverso la quale l'aria passi nelle due direzioni? Se esistesse una valvola del genere, che potesse anche "rimandare" l'aria alla pompa quando questa la "aspira", non dovrei acquistare valvole doppie. che ne pensate?

Inoltre, userei un sensore per ogni camera d'aria a fini di precisione...Se faccio così, secondo voi mi serve anche un sensore in più per l'elettrovalvola extra, quella che collega la pompa al collettore?

...grazie infinite ... :slight_smile:

Ciao, perchè una pompa che gonfi/sgonfi?
Se metti l'elettrovalvola "extra" tra pompa e collettore ed una di sgonfiaggio sempre collegata al collettore dovresti essere a posto: quando devi gonfiare selezioni l'ev extra (di carico) e tutte le ev così gonfi tutti contemporaneamente. Quando devi sgonfiare selezioni l'ev di scarico e l'ev relativa al cuscino desiderato....

Stefano

Se usa elettrovalvole standard a deviatore, non serve neppure un'elettrovalvola "di sgonfiaggio", perche' in genere quelle elettrovalvole quando sono a riposo collegano il "comune" ad un foro NA, che se viene lasciato aperto diventa uno scarico "a perdere" :wink:

.... ma non è che quando non sono a riposo i cuscini sono tutti pneumaticamente collegati?
Allora dovrebbero avere 3 posizioni (gonfiaggio, chiuso, sgonfiaggio) ?

No, perche' nelle EV dei singoli coscini, il foro NA va chiuso con un tappo apposito ... quindi in pratica hai le EV dei singoli cuscini collegate al comune, con il NC connesso alla linea comune di alimentazione aria, che a sua volta e' collegata alla pompa/serbatoio nello stesso modo, ma con il NA aperto (con un riduttore o strozzatura ... ovviamente le EV devono essere semplici deviatori SENZA fori di sfogo extra) ... in questo modo, quando tutte le EV sono spente, le camere d'aria sono chiuse (i comuni a cui sono collegate sono connessi alle prese NA, che pero' sono chiuse dai tappi), se vuoi gonfiare, prima azioni la valvola comune sulla pompa e poi quelle delle camere da gonfiare, se vuoi sgonfiare, azioni solo le valvole delle camere da sgonfiare, che si svuotano attraverso la strozzatura della valvola comune :wink:

Pero' un sistema "dinamico" sarebbe piu professionale, anche se sicuramente piu complesso ... :wink: