Ho trovato dei diodi 1n4002, da un datasheet trovato su internet non sembrano esserci enormi differenze con gli 1n4007. Possono andare bene comunque?
Sì, possono andare bene.
Grazie mille
Ho fatto una prova e si, funzionano, tuttavia scaldano parecchio. È normale?
P.S Anche il chip scaldicchia.
Edit. altro che scaldare... con i diodi il chip rischia di fondere... e i motori vanno come lumache perfino se gli mando 20 volt da un alimentatore.
A questo punto molto probabilmente opto per uno shid e tengo il chip per future aggiunte di non so cosa.
Per stare su prezzi bassi circa 8 - 10 euro shield di questo tipo possono andare bene, no?
Ma come hai collegato i diodi? Servono solo a proteggere il chip.
Ho il sospetto che tu li abbia montati al contrario.
No, sono 4 per ponte (quindi 8 per due motori) secondo lo schema che ti allego.
Grazie infinite cyberhs, dopo cena provo con po schema da te allegato
Purtroppo non ha funzionato, il problema continua senza interruzioni... se vuoi posso caricare da qualche parte un video che ho fatto durante la prova.
Come ho detto, gli 8 diodi servono a proteggere lo L293.
I motori che caratteristiche hanno? Con che alimentatore/batterie li alimenti?
Se sono motorini per robot, verifica che sia presente un filtro antidisturbo:
http://www.baronerosso.it/stampa/contenuto/412/filtri-antidisturbo-per-motori-elettrici.html
I motorini li ho acquistati con un kit di route per robottini, il range di funzionamento specificato sul sito è 3-6 v. I filtri purtroppo non sono in possibilità di farli con i materiali che ho a disposizione, visto che ho solo condensatori ceramici da 10 nf. Comunque mi sembra strano che creino interferenze così forti, visto che sono dei brushless...
Comunque mi sembra strano che creino interferenze, visto che sono dei brushless...
Sei sicuro? I brushless di solito hanno 3 fili e non due, devono essere pilotati con un ESC e costano almeno 25 euro.
Allora ho letto male sulla pagina, errore mio .-.
Dopo provo comunque a fare un filtro con i 10 nf, per vedere se il risultato cambia parecchio
Usa lo schema con 3 condensatori.
In questo caso intendi usarne 3 da 10n?
Un condensatore da 47n in parallelo ai contatti di alimentazione e due da 100n saldati tra ciascun contatto di alimentazione e la carcassa del motore.
Finalmente ce l'ho fatta a risolvere, grazie mille per l'aiuto!
In pratica mi sono scervellato un pochino: ho comprato e saldato le resistenze da 100nf senza problemi, anche se in totale l'effetto (anche aggiungendo un condensatore in parallelo, come hai detto tu) non è stato eccessivo. Dopo vari tentativi e ricerche sul web, mi sono ricordato che i fili non schermati sono ottimi ricettori per i disturbi (ho pensato alla radio), così ho accorciato il cavo il più possibile spostando il sensore sul retro del robot, ho schermato i cavi (collegati direttamente ad arduino, usando il secondo ground e i 3,3v come alimentazione) con dell'alluminio da cucina. Infine ho cambiato la porta di ricezione anche se non credo che abbia portato alcun cambiamento.
Ora l'ir è sempre funzionante (anche se magari con il range un poco ridotto), e i motori girano senza problemi di alcun genere, il tutto testato più volte sia assemblato che disassemblato.
Ora mi resta da svilupparlo e pensare a come costruire la batteria dei motori, pensavo di usare più stilo AA in parallelo, a gruppi di 4. Per arduino che batterie mi consigliate di usare?
saluti
Dalla foto vedo un solo condensatore sul motore e forse l'altro è nascosto dietro, ma quello da 47n?
Quello da 47 l'ho provato a saldare su un'altro motore uguale, ma non ha avuto alcun effetto, e visto che ne ho solo due, ho preferito evitare sprecarli.
buongiorno a tutti
stamani mi è tornato in mente che avevo voglia costruire un sistema che fermasse il robot in caso ci fosse vuoto sotto di esso, voi come suggerite di farlo?
con degli interruttori a levetta, con un sensore a ultrasuoni...
altra cosa: è possibile usare un solo sensore di colore per seguire una linea, giusto?