Sono riuscito a creare un progetto funzionante, ma vorrei un consiglio e un chiarimento su alcuni dubbi e curiosità che ho.
Ho preso un Arduino Micro (compatibile) che però vedo come Leonardo, ma penso che non cambi molto per il mio progetto.
Ho preso un sensore di Hall KY-035.
Ho guardato un pò di scketch e ho creato questo dopo molti tentativi.
Con questi componenti ho creato un freno a mano da collegare al PC.
Attualmente non lo ho ancora assemblato, ma sto testando il funzionamento a banco.
Questo è il mio codice:
#include <Joystick.h> // seleziono libreria
int sensorPin = A0; // pin con magnetic sensor KY-035
int val;
void setup() { // comando ripetuti 1 volta
pinMode(A0, INPUT);// imposto pin INPUT (leggere segnali), OUTPUT (inviare segnali)
Serial.begin(9600); // velocità lettura
Joystick.begin();
}
void loop() { // comando ripetuto in loop dopo il void setup
val = analogRead(sensorPin); // leggi i valori del sensore
Serial.println(val); // vedi i valori sul plotter
delay(100); // velocità lettura segnale
{int pot = analogRead(A0);
int mapped = map(pot,0,1023,0,255);
{Joystick.setRudder(mapped);}} // asse impostato
}
- Mi sono messo delle note a fianco dei comandi per imparare a cosa servono, se qualcuno legge delle assurdità sono bene accette correzioni
- Non mi è ben chiara la funzione
(pot,0,1023,0,255)
penso sia il range di utilizzo del sensore, ma in che scala? - Ho riscritto il mio Arduino parecchie volte intanto che sperimentavo, ma il mio dubbio è:
ma ogni volta che scrivo qualcosa sovrascrive tutto il precedente codice o é il caso dopo tante scritture fare una pulizia? Userei il termine reset, ma ho visto che il Pin reset serve solo per riavviare.
Grazie