Sensore hall e spira magnetica.

Ciao a tutti ragazzi.. Avrei la necessità di far leggere un campo elettromagnetico o solo magnetico ad Arduino... Ho pensato di realizzare un piccolo circuito dotato di sensore hall e di far leggere il valore al nostro amato micro controllore. La mia domanda come costruire una spira e emetta un campo tale da far "eccitare" il sensore a diciamo 50 cm di distanza? E a quanto dovrebbe essere alimentata? Grazie come sempre a tutti :slight_smile:

bruco1987:
La mia domanda come costruire una spira e emetta un campo tale da far "eccitare" il sensore a diciamo 50 cm di distanza? E a quanto dovrebbe essere alimentata? Grazie come sempre a tutti :slight_smile:

50 cm sono un utopia.
Poi vuoi misurare solo qualcosa o vuoi misurare il valore della corrente?
Ciao Uwe

Nulla... Voglio solo che il il sensore lo rilevi e metta LOW il pin corrispondente di Arduino

I campi magnetici si attenuano con l'inverso del quadrato della distanza ... se ad esempio hai 100 ad 1 cm, a 10cm non hai 10, ma 1, e cosi via ...

Perché la distanza di 50cm?
Ciao Uwe

É una distanza ipotetica dalla quale passerebbe il sensore (montato su un quadricottero).

Non rispondo piú. Non sono buono in fantascenza.
Ciao

Il campo magnetico generato da un magnete al neodimio (circa 10.000gauss a contatto) può essere rilevato come 1gauss (che è pressochè la minima misura che può rilevare un sensore hall comune) a circa 70mm di distanza quindi i tuoi 500mm sono impossibili, bisogna per pensi ad un'altro modo

icio:
Il campo magnetico generato da un magnete al neodimio (circa 10.000gauss a contatto) può essere rilevato come 1gauss (che è pressochè la minima misura che può rilevare un sensore hall comune) a circa 70mm di distanza quindi i tuoi 500mm sono impossibili, bisogna per pensi ad un'altro modo

Grazie mille una risposta molto esaustiva. A pensarci bene forse 70 mm potrebbero bastarmi. Il problema è che dovrei creare una barra lunga con questa forza magnetica come posso realizzarla? Ad esempio invece di usare un magnete al neodimio non potrei creare una specie di bobina lunga e creare un elettromagnete? Che Forza avrebbe alimentato a 12 volts?

Sputa il rospo. Cosa vuoi fare. Descrivi bene.

Ciao Uwe

Una sorta di bacchetta magica per farla inseguire dal quadricottero?

bruco1987:
Grazie mille una risposta molto esaustiva. A pensarci bene forse 70 mm potrebbero bastarmi.

Con un normale sensore hal non vai da nessuna parte, devi usare un magnetometro, p.e. HMC5883L che ha una sensibilità attorno ai 2 milligauss.

... fluxgate ? ...

Etemenanki:
... fluxgate ? ...

Esistono ancora ? :smiley:

fluxgate, sí esistono ancora. Adesso li usi per controllare se accedi a una sala magnete di una risonaza magnetica con un oggetto ferromagnetico.

Comunque se hai un sensore magnetico sensibile incominci a misurare la corrente nei cavi della batteria e dei motori, il campo magnetico dei motori e variazioni di asetto di volo perché cambia la posizione del quadricottero rispetto al campo magnetico terrestre.

Ciao Uwe

astrobeed:
Esistono ancora ? :smiley:

Quelli che mi costruisco io, si :stuck_out_tongue: (comunque ci sono anche prodotti commerciali di vario tipo che li usano ;))

E poi se ti vuoi fare un magnetometro decente, non ci sono molte alternative a prezzi "umani" :smiley:

bruco1987:
Grazie mille una risposta molto esaustiva. A pensarci bene forse 70 mm potrebbero bastarmi. Il problema è che dovrei creare una barra lunga con questa forza magnetica come posso realizzarla? Ad esempio invece di usare un magnete al neodimio non potrei creare una specie di bobina lunga e creare un elettromagnete? Che Forza avrebbe alimentato a 12 volts?

La bobina da sola non basta , serve un "ferro" per "ingabbiare" il campo magnetico, alla fine viene molto più grande e probabilmente costoso di un magnete al neodimio

Uhm ... ma neanche con questo mi sa che ce la fai, a 70cm

http://www.ebay.com/itm/800-Kg-pull-power-TREASURE-SALVAGE-MAGNET-strong-retrieving-neodymium-magnets-/251846926753?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3aa33f21a1

:wink: