Salve a tutti...da poco ho iniziato ad usare arduino uno e sto cercando di costruire un anemometro seguendo una guida di Federico Davantieri il problema è che lui utilizza un display da 4 cifre a 14 pin mentre io uso un display lcd da 16x2 l2c.
Ho bisogno del vostro aiuto qualcuno può gentilmente dirmi come cambiare il circuito che ho allegato sostituendo al display da 4 cifre il display da 16x2?...grazie.
Il pdf che sto seguendo è questo:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjqspHaqbLNAhXKkCwKHUROD0kQFggcMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.giemmesesto.org%2FARDUINO%2FDAVANTERI%2520FEDERICO%2FAnemometro%2520Arduino%2520di%2520Federico%2520Davanteri%2520FINALE%25202015.pdf&usg=AFQjCNG2nVuJvZCauAZLG_UPMKdToj6C1A
Prima di tutto, nella sezione in lingua Inglese si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione, poi, essendo questo il tuo primo post, ti chiedo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) e di leggere con attenzione il REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Il tuo post è stato spostato nell'opportuna sezione del forum "Italiano"
Certo scusami mi sono appena registrato e non sapevo come funzionasse il forum.Grazie per aver spostato nella sezione giusta il mio post.
Metti un link del tuo display Spero sia I2C
Questo dici ?
Se è questo allora utilizza il bus i2c e quindi diventa tutto molto semplice:
Semplicemente leva tutti i fili di quel display e mettine solo 4:
SDA lo metti al pin A4 di Arduino UNO
SCL lo metti al pin A5 di Arduino UNO
VCC lo metti a 5V
GND ovviamente a GND di Arduino.
Ti servirà però l'opportuna libreria per display i2c per gestirlo nella parte Software
No non è questo...ci sono solo i 16 pin senza nessun altro componente o schede esterne...vorrei caricare la foto del mio display ma non riesco ..come si puo inviare la foto?
16 pin? Una vera seccatura, io per un display in quel modo è sempre meglio quello i2c. Comunque per postare le foto fai
reply
poi attachments and other options
poi scegli il file
e poi post
se vuoi mettere più foto nel momento che scegli il file sotto c'è pure "more attachments" e li puoi scegliere un altro file.
Molto probabilmente è questo
Se è questo puoi pure fare questi collegamenti. Il potenziometro è per regolare la luminosità. Consiglio per il futuro: se prendi display 162 o 204, i2c sempre
Se no guarda quanti pin sprechi!
Grazie mille..... invece il pulsante e i led che c erano sul circuito che ho allegato all inizio della domanda come posso collegarli ? Il pulsante è uno e deve comandare 3 led ...piu di specifico ogni volta che premerò il pulsante si accendera un solo led lasciando spenti gli altri 2 contemporaneamente sul display ad ogni pressione del pulsante cambierà il menù ovvero velcita in km/h ,m/s e nodi.
giobenf:
Grazie mille.....invece il pulsante e i led che c erano sul circuito che ho allegato all inizio della domanda come posso collegarli ? Il pulsante è uno e deve comandare 3 led ...piu di specifico ogni volta che premerò il pulsante si accendera un solo led lasciando spenti gli altri 2 contemporaneamente sul display ad ogni pressione del pulsante cambierà il menù ovvero velcita in km/h ,m/s e nodi.
Di niente (Forse non conosci i karma come ringranziamento se no foorse me lo davi
Non so se si incacchia qualcuno con questa frase, ma lo dico perché magari uno non li conosce e a parte a me, magari non può ringraziare con un karma altri che lo aiuteranno
Anche se VORREBBE )
Comunque li puoi pure collegare in quel modo. Il pulsante ha una resistenza di pull down. Quelle resistenze dei led sono per non far scorrere troppa corrente che se no si rompono i pin di Arduino, detta proprio così. 330 di valore va bene, o 220, ma non di meno.
As_Needed +1
Grazie mille Brunello!
Esatto, meglio di così, ti ci sei divertito
grazie mille mi avete salvato