Problema con il modulo TP4056 - entrambe i led accesi

Ciao a tutti, uso spesso il modulo TP4056 soprattutto come carica LiPo, ma in un progetto che sto realizzando succede una cosa "strana".. collegando un solo modulo ad un pannello solare (o direttamente ad un ingresso stabile 5v) il chip carica la batteria ed ha un’uscita stabile sui pin out (tramite cui attraverso uno step up (matek VB2A5V) alimento un arduino mini); collegando però due chip in parallelo come mostrato sotto entrambi i led di carica e di fine carica sono accesi ..ho verificato che carica le lipo ed ha una uscita stabile a a 4,2 volt, ma… forse sbaglio qualcosa? Non vorrei che le lipo esplodano all’improvviso…

Prima di tutto ti segnalo che, nella sezione in lingua Inglese, si può scrivere SOLO in Inglese ... quindi, per favore, la prossima volta presta più attenzione in quale sezione metti i tuoi post; questa volta esso è stato spostato, da un moderatore della sezione di lingua Inglese, nella sezione di lingua Italiana ... la prossima volta potrebbe venire direttamente eliminato ...

... dopo di che, cortesemnete, in conformità al punto 16.11 del REGOLAMENTO, dovresti spiegare in quale modo è coinvolto Arduino in tutto questo ... perché, a me, sembra una domanda di elettronica generica e quindi ... dovrei chiudere il therad ... :roll_eyes:

il problema è l'alimentazione corretta di Arduino, che utilizzo per monitorare un waterflow (ed eventuali perdite) del mio impianto di irrigazione. Dapprima lo alimentavo attraverso un generatore idroelettrico, anch'esso collegato all'impianto di irrigazione, ma influiva negativamente (chiaramente) con la pressione finale dell'acqua. Sono allora passato ad un pannello solare, che, con una sola batteria ed un solo modulo TP4056 funzionava senza intoppi; per garantire più autonomia allora ho messo più lipo in modo da coprire interamente le ore notturne, ma sembra che la cosa generi qualche problema..
(non ho fatto caso che era la sezione inglese.. anche perchè il mio post era in inglese e l'ho tradotto in italiano per postarlo :sweat: )

:grin: :grin: :grin:

Ok ... spero qualcuno possa darti la risposta :slight_smile:

Guglielmo

Se la tensione scende vuol dire che il pannello solare non genera abbastanza corrente.

The issue is anyway that you are using the TP4056 for 'load-sharing' for which it is not suitable. The TP4056 may register the battery as 'not-full' when you are drawing current through it, which can cause the battery to over-charge (and we all know what that may result in). You should put a 'bypass-diode' from 5v solar panel to V=Out (beyond the separating diodes) so that if there is enough power from the solar, that it used instead of drawing through the TP4056.
The other issue you are having is that you connected the GND's on all the units, whereas the GND is where the protection cut-off takes place. If 1 unit cuts off due to over(dis)charge or voltage spikes, the battery is still connected through the other units. You should use a single unit, and just put the LiPos parallel. Then have 1 diode on the Vout, and 1 diode from Vin to Vout to prevent load-sharing.

@Deva_Rishi : You are in Italian section of the forum ... Italian is mandatory so .. please translate your post. Thanks.

Guglielmo

Grazie per la risposta! se ho ben capito con la tua soluzione il pannello solare fornirebbe l’energia per Arduino mentre, in caso di assenza di sole, interverrebbero le batterie.. ma cosi le LiPo quando si caricherebbero?? come potrei fare a far sì che il pannello solare carichi le batterie e contestualmente alimenti Arduino (a questo punto non attraverso il TP4056) mentre in mancanza di sole l’alimentazione arrivi dalle LiPo? Oppure dovrei utilizzare un modulo per la ricarica delle LiPo che permetta il power share? (si ma… quale?)

Conosci QUESTO? Al momento è "out-of-stock" ma ... c'è tutta la documentazioni e gli schemi :wink:

Guglielmo

1 Like

@Deva_Rishi : I have already told you (my post #7) that this is ITALIAN section and that here you MUST write in ITALIAN (only English is NOT admitted) so ... sorry, but your English post, are now deleted. :neutral_face:

Guglielmo

Sorry i just hit the translate button and am trying to prevent explosions. Ciao !

comunque diceva di fare cosi'

Se voi partecipare alla discussione puoi tradurre i tuoi post con Google Translator :wink:

If you want to join the discussion you can translate your posts with Google Translator :wink:

Guglielmo

Ok per alimentare Arduino, perché così facendo mi pare di capire che se il pannello solare erogasse 5v (o comunque più di 4,2v) il Vout delle batterie sarebbe inibito, mentre se ci fossero meno di 4,2v sul Vin (che il TP4056 interpreterebbe come batteria non completamente carica) oltre all’input del pannello solare concorrerebbe anche il Vout del pacco batterie, corretto?
Da più parti però ho letto che non è molto sicuro ricaricare LiPo in parallelo con un solo modulo tp4056, ma che per ogni cella sarebbe ideale associare un modulo.. ecco perché ne avevo previsti 4.
Avevo anche pensato di introdurre un mosfet che alimenti Arduino direttamente dal pannello, e in mancanza, dal pacco batterie, ma temo che allo switch si spenga Arduino

Per poter ricaricare più batterie in parallelo e, essere sicuro, occorrono batterie dello stesso lotto di produzione e con tensioni uguali.
Il mosfet per effettuare le commutazioni delle alimentazioni non ti serve, ti complichi solo la vita.
Usa i diodi. Condurra solo il diodo con l'alimentazione a maggiore tensione.

Se carichi con 4 unità separate, dovresti separarle sul lato GND con i diodi, poiché questo è il lato disabilitato dalla protezione. Per come l'avevi fatto, le batterie sarebbero state scollegate solo se tutte e 4 le unità si fossero scollegate. Se le batterie sono le stesse, consiglierei comunque 1 unità, ma cambia il resistore "prog" con un valore più adatto controlla il tp4056 datasheet per determinare quale sarebbe. Tutte le capacità insieme, la ricarica per 1 ora dovrebbe essere la migliore, ma non c'è alcun danno nella ricarica a una velocità inferiore. Se il solare non fornisce una corrente sufficiente per Arduino, la tensione scenderà a un livello, e una volta che è al di sotto del livello della batteria, la batteria inizierà a fornire, ovviamente quando la batteria fornisce, non verrà caricata , ma essere caricata solo quando c'è sufficiente potenza proveniente dal solare.

1 Like

Grazie per la risposta! ..dato che però cambiare un resistore su una scheda inizia ad essere un poco sopra le mie capacità, se adottassi la soluzione che hai indicato precedentemente cioè aggiungere alla mia configurazione un 'diodo di bypass' dal pannello solare 5v a V=Out e un diodo sul GND per ogni modulo TP4056 dovrebbe funzionare nello stesso modo, corretto?

Con il diodo in quella direzione, di sicuro no. Consiglio comunque di utilizzare una singola unità e sospetto che R3 sulla tua immagine sia il resistore "prog". Misura per confermare che uno dei lati è collegato al pin 2 del circuito integrato più grande (il TP4056) Non è difficile da rimuovere e un resistore THT è abbastanza facile da saldare al suo posto.

il mio pannello solare ha una uscita USB regolata a 5V 1200mAh quindi la resistenza presente di 1.2k che permette la carica massima di 1000mA dovrebbe già essere adeguata (le LiPo sono 4 INR18650-30Q da 3000mAh) corretto o ho scritto cavolate :sweat_smile:?

In quel caso, avere più di 1 unità collegata non funzionerà mai. La cosa importante della ricarica di una batteria LiPo è che viene eseguita con una corrente costante, quindi dovresti impostare la resistenza "prog" su qualcosa che è facilmente fornita. (in realtà questo potrebbe essere il motivo per cui entrambi i led si accendono inizialmente, segnalando 'mancanza di alimentazione') Io opterei per una carica inferiore (500mA) o per pannelli più grandi.