Problema disturbi in Arduino standalone

Ciao a tutti, ho usato Arduino Uno R3 per pilotare un motore DC a 24V tramite segnale PWM e potenziometro rotativo montato sull'albero lento per dargli il feedback della posizione (il motore ruota... varia il valore del potenziometro e quando raggiunge il target angolare si ferma "fermo in coppia").
Funziona tutto bene.
Utilizzando pochissimi pin di collegamento, ho deciso di incidere una PCB per adoperare un Atmeg328P con annessi 2x18pF ed un cristallo da 16Mhz, un FT232 con i vari condensatori e qualche resistenza tra FT232 e Atmega328P, quindi un Arduino STANDALONE.

Il problema è che, mentre con l'Arduino Uno R3 non ho alcun problema, con lo standalone il motore emette rumori durante come se ci fossero disturbi (un rumore come se friggesse...).
Questo si verifica quando il motore è fermo ma alimentato (fermo in coppia).
Penso sia un problema di disturbi, ho usato cavi schermati, ovvio che non sono i cavi a dare il problema perchè con gli stessi cavi ho collegato l'Arduino Uno R3 e non produce alcun rumore, mentre con l'Arduino standalone il motore produce un fastidiosissimo rumore.
Sarà forse la mancanza dei varistori Z1 e Z2 e della ferrite L1 (soppressore)?
Magari potrei saldare i due varistori Z1 e Z2 proprio come nell'Arduino Uno R3, cioè in uscita di D- e D+ collegati insieme a GND e la L1 (soppressore) collegato tra GND e negativo?

Quello in figura è il mio schema attuale a confronto con l'Arduino Uno R3 "reference".

Come posso risolvere il problema?

Servirebbe un po tutto, lo schema, per cercare di capirci qualcosa, e magari anche il layout dello stampato, le cause possono essere tante :wink:

Comunque, indicativamente, hai filtrato bene l'alimentazione della MCU ? ... hai fatto passare piste che portano segnali vicino ad ingressi ad alta ipedenza ? ... hai filtrato gli ingressi ? ... hai tenuto il quarzo della MCU il piu vicino possibile e senza far fare strani giri alle piste che lo collegano al 328 ?

Sarà una questione di ground/masse che disturbano il segnale analogico letto dal pot? Di piste troppo sottili per gestire gli impulsi del PWM? Potremmo essere di fronte a un problema di natura "geometrica", se così lo vogliamo chiamare, più che di schema elettrico vero e proprio. Servono info precise sui cablaggi (ma escluderei disturbi provenienti lato USB, quelli al massimo possono andare verso l'USB e bloccare la comunicazione tra scheda e PC di controllo).

Perché non usi un Arduino MINI, MINI PRO o un clone dei due?
Grüße Uwe

Non vedo nessun schema per un ATmega328 stand alone.
Vedo solo l`adattatore USB a TTL.
Ciao Uwe

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.