Progetto per esame di maturità

Ciao a tutti,
vorrei portare all'esame di maturità un progetto di domotica. Nello specifico, avevo intenzione di realizzare una casa domotica in scala ridotta, ma per mancanza di tempo e risorse, ho optato per un progetto più modesto, cioè una sorta di scatola con poche e semplici funzioni.
Mi piacerebbe realizzare qualcosa di simile https://www.youtube.com/watch?v=HeBzkZZRrVQ.
Ho intenzione di inserire un sensore di temperatura e umidità, un sensore di fumo, un buzzer, una presa elettrica comandata da un relè, un modulo Bluetooth e uno schermo LCD, sul quale verranno mostrati i valori dei sensori sopra citati. Il tutto dovrà essere gestito attraverso un' applicazione su cellulare Android.
Il problema principale è che sono molto ferrato in informatica ma in elettronica so meno di zero! :fearful:
Perciò ho bisogno di una lista dei componenti (comprese resistenze, connettori etc...) da acquistare. Ovviamente accetto tutti i consigli per migliorare il progetto, senza renderlo troppo complesso, dal momento che dovrò sviluppare il tutto da autodidatta... e soprattutto entro tre mesi! :grinning:

Ciao e benvenuto sul forum.

Un consiglio che mi sento di darti, se vuoi aiuto quì nel forum, è di eliminare dal progetto la eventuale parte che riguarda la corrente a 220V.

Per motivi di sicurezza qui non ti daranno consigli su come gestire la corrente di casa o prese che alimentino utenze a 220V.

Per il resto non ci sono problemi, hai già un arduino?

Attilio

Ciao e grazie per il consiglio.

Per adesso mi concentrerò solo sulla parte del progetto che viene alimentata a 12V. Magari in futuro dopo averci preso la mano mi farò aiutare da qualche professore del mio istituto o comunque da qualcuno più esperto di me!

Ancora non possiedo un arduino, come ho scritto in precedenza mi serverebbe una lista dei componenti necessari per realizzare il tutto (possiamo definirla "lista della spesa" :slight_smile: ).

Mi sono dimenticato di scrivere che vorrei anche inserire una ventola che si accenda ad una determinata temperatura rilevata dal sensore, per raffreddare il tutto.

Leonardo

Diciamo che potresti arrivare fino ai relè e simulare prese e utenze a 220V con delle lampadine a basso voltaggio o dei led, in questo modo il tutto oltre a essere più sicuro risulterà anche più facilmente portatile e alimentabile a batteria, cosa che in sede di esame ti renderebbe tutto più facile.

Per la lista della spesa direi che potresti prendere:

1- Scheda Genuino uno Rev 3 direttamente dallo store del forum

2- Sensore di temperatura e umidità DHT22 o il più economico ma meno preciso DHT11

3- Sensore di fumo

4- Buzer

5- Scheda rele

6- Modulo bluetooth

6- Display 16x2 oppure 20x4

7- Ventolina 5V

Ovviamente i link che ti ho proposto sono a titolo di esempio per darti una idea di ciò che ti serve. Tieni presente che è bene verificare, prima di comprare qualsiasi componente, che il venditore metta a disposizione direttamente o fornisca i link per i relativi datasheet e librerie.

Attilio

Grazie mille Attilio per la risposta.
Avevo intenzione di acquistare tutti i componenti da un unico rivenditore, così da non dover spendere troppo per le spedizioni.
Pensavo di acquistare:

-Genuino dallo store ufficiale (come mi hai consigliato);

-Piastra sperimentale 830 punti;

-Sensore di temperatura e umidità DHT22;

-Sensore metano, butano e fumo MQ-2;

-Modulo Bluetooth HC-05;

-Scheda 2 relè 5Vdc;

-Buzzer con fili;

-Display blu 20x4;

-Ventola 12Vdc 40x40x10mm;

-10 led RGB;

-Connettori strip line 40x2 poli maschio;

-140 ponticelli jumper;

-40 ponticelli M-M;

-40 ponticelli M-F;

-40 ponticelli F-F;

-Kit 425 resistenze, 85 valori;

Come detto in precedenza questo è il mio primo acquisto di componenti elettronici perciò vorrei sapere se vanno bene per il mio progetto e sopratutto se ho dimenticato qualcosa che mi potrebbe tornare utile.

Inoltre, per alimentare il tutto a batteria ho bisogno di un connettore per batterie 9V o di un portabatterie per 4 pile stilo?

Diciamo che in linea di massima va tutto bene, però:

1- Di breadboard 830 punti ne prenderei almeno 2. Queste piastre hanno sul retro un adesivo e quindi ne puoi incollare 2 o più affiancate e avere così più spazio per il tuo circuito.

2- Per il display ti consiglio, visto che il fornitore non ne ha già pronti, di prendere anche una interfaccia I2C da mettere dietro al display. In questo modo puoi pilotare il display con solo 4 pin, 2 di alimentazione e 2 per i dati.

3- Se prendi la ventolina a 12v ricordati di prendere anche un alimentatore tipo questo. Se vuoi alimentare il tutto con delle pile penso sia meglio prendere la ventolina a 5v.

4- Per il connettore delle pile prenderei uno tipo questo che ha già lo spinotto per arduino.

5- Il portapile dipende da che voltaggio vuoi in uscita:

4 pile per 6v

5 pile per 7,5v

6 pile per 9v

8 pile per 12v

6- Per ultimo, utile ma non indispensabile, un alimentatorino da breadboard.

Attilio

Il display é senza piedini saldati. Devi Tu saldarli o in alternativa saldare la scheda l'interfacca i2C.
Se compri i pezzi cosí sfusi é molto probabile che Ti servono lavori di saldatura per poterli mettere sulla breadboard.
Ciao Uwe

Vi ringrazio ancora per i consigli che mi state dando e per la dritta riguardante il display.
Ho trovato questo con l'interfaccia i2C già saldata, potrebbe andare bene?

Per il resto acquisterò la ventola da 5V con i seguenti porta pile con filo:
Contenitore x6 ministilo AAA;
Contenitore x8 ministilo AAA.

Inoltre, se volessi connettere tutti i componenti già citati con due sensori di temp/umi (uno per l'interno della scatola e uno per l'esterno) mi basterebbe Genuino o dovrei comprare il mega?

Leonardo

Si il display va bene. Ne ho uno identico, preso dallo stesso venditore e funziona da circa 1 anno.

Per quanto riguarda i pin fatti il conto di quanti te ne servono per collegare tutto quello che hai previsto per il tuo progetto. Tieni presente che puoi usare come pin digitali, semplicemente definendoli come tali, anche i 6 pin analogici di Genuino UNO.

Attilio