Progetto per finestre Velux

Salve,
Non sono riuscito a trovare progetti o altro materiale che parlassero delle famose finestre velux comandate da arduino?
Probabilmente non sono compatibili, quindi mi chiedo come mai?
Premetto che non conosco il principio di funzionamento del le velux elettriche
Grazie
:~

Inizialmente pensavo che ti riferissi ai vetri con cristallo liquido che da trasparenti diventano opachi, ma credo che tu ti riferisca ad altro.
Dacci un link.

Si mi riferisco alle finestre che trovi sui tetti...

Le finestre per sottotetto motorizzate sostanzialmente hanno due funzioni:
1 - apertura / chiusura finestra (parziale o totale)
2 - inserimento / disinserimento elemento oscurante (parziale o totale)
Un programma su Arduino, perciò, dovrebbe svolgere queste due funzioni di base più altre dettate dalle necessità.

Aggiungerei anche:
3 - apertura / chiusura persiana .

Mi sembra strano che non trovi nulla sull argomento, per cui per te è possibile comandare le velux con arduino.

Hulio75:
Aggiungerei anche:
3 - apertura / chiusura persiana .

Mi sembra strano che non trovi nulla sull argomento, per cui per te è possibile comandare le velux con arduino.

Ma per comandare che intendi?
Io ho quattro di quelle finestre di cui 2 motorizzate (apertura finestra e serranda) e le controllo con il loro telecomando. Se tu voui realizzare qualcosa che sostituisca il telecomando credo sia abbastanza semplice (credo sia un normale infrarossi) se vuoi altro scrivilo perchè, almeno per me, non è chiaro. :cold_sweat: :cold_sweat: :cold_sweat:

Aggiungerei anche:
3 - apertura / chiusura persiana .

Ho usato il termine "elemento oscurante" proprio per la grande quantità di varianti possibili (tendine, veneziane, persiane, ecc.)

No infrarossi no il mio credo wifi...
No, sarebbe interessante poter gestire queste finestre in remoto magari tramite web... :blush:

No, sarebbe interessante poter gestire queste finestre in remoto magari tramite web...

Non sarebbe una mossa furba: se localmente piove a catinelle e da remoto fai aprire la finestra, ti ritrovi la mansarda allagata!

cyberhs:

No, sarebbe interessante poter gestire queste finestre in remoto magari tramite web...

Non sarebbe una mossa furba: se localmente piove a catinelle e da remoto fai aprire la finestra, ti ritrovi la mansarda allagata!

Nelle mie c'è un sensore che rileva la pioggia e le chiude automaticamente...

Si il sensore nelle versioni elettriche è di serie.
Sull utilita non entro in merito, credo che a volte alcuni progetti vengano realizzati per il piacere di farli piu che una reale utilita.

Sta di fatto che non so se sia possibile far dialogare arduino e le finestre .

Hulio75:
Sta di fatto che non so se sia possibile far dialogare arduino e le finestre .

Devi considerare ogni comando come un relè, ne più ne meno... Con due relè comandi una normale tapparella e così pure una finestra da tetto (Velux o altre marche). Logicamente se hai anche tendine o tapparelle annesse alla velux, dovrai aumentare il relè.

Mi sa che dovro smontare le velux x capire come si potrebbe fare...

Uppo questa discussione.

Anche io sto cercando il modo di collegare i miei velux della mansarda a un braccio meccanico controllato da un sensore di pioggia, in modo che le chiuda nel caso di...pioggia (scusate la ripetizione).
Nessuna idea?

Ciao,
se devi motorizzare ex-novo una finestra, forse ti conviene prendere un prodotto finito.

Io devo fare lo stesso con delle finestre basculanti, e considerando il costo di arduino + motore + driver + meccanica, (il tempo non lo consideriamo :P) a conti fatti mi conviene quasi prendere una cosa come questa:
http://www.ebay.it/itm/MOTORE-ATTUATORE-OPERATORE-ELETTRICO-APRIMATIC-PER-FINESTRE-VASISTAS-WASISTAS-/221612014087?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item33991afa07

Poi sicuramente ci metto una arduino con cui lo piloto.

Di sensori di pioggia ne esistono in commercio molti, e interfacciarli ad arduino non è certamente complesso.

Ciao, grazie per la risposta, mi dispiace averla vista con così tanti giorni di ritardo.
La parte più difficile per me è l'attuatore lineare, ovviamente online ho trovato un sacco di pagine che mostrano come costruirne uno per conto proprio.

Su instructables ci sono due o tre guide fatte davvero bene, ma che a mio avviso trascurano alcuni dettagli che per un neofita totale come me, sono indispensabili.
Sto seguendo per ora queste istruzioni. Ti sembra un progetto valido?

Il tuo link è molto interessante, con 50 euro ho tutto fatto e sicuramente fatto meglio di quello che potrei ottenere io al primo tentativo. Da quanto ho capito leggendo velocemente le istruzioni, una volta installato, va collegato a un interruttore, che nel nostro caso sarebbe sostituito da una scheda Arduino giusto?
E il codice per comandarlo? Dubito che vi siano delle istruzioni già compilate in giro per la rete per un prodotto così specifico.

Grazie ancora per la risposta.