Ciao a tutti,
siamo due ragazzi studenti all' ITIS informatica e ci stiamo organizzando per preparare il progetto da portare agli esami.
Siamo venuti a conoscenza di Arduino e volevamo usarlo per costruire qualcosa, ed essendo anche possessori di telefoni Android, volevamo far interagire le due periferiche tramite bluetooth o wifi.
Potete darci qualche idea su cosa realizzare di concreto?
uno shield wifi viene sugli 80€ mentre un ethernet shield viene circa 35€ più il costo di arduino
lo shield ethernet potete collegarlo al router wifi e passare la ocmunicazione via router che scommetto avrete in casa, almeno si dimezza il costo dello shield
Penso sia piu' semplice usando il wifi, con una configurazione di questo tipo:
Arduino + Ethernet shield + AccessPoint/Router.
I primi due ti costerebbero circa 50/60 euro, l'altro dovresti procurartelo tu.
Con questa configurazione potreste far interagire l'arduino con una pagina web, con possibilità di visualizzarla su qualsiasi browser
beh visto che siete studenti in 5° itis (io solo 2° purtroppo :~ ) potreste mostrare le funzioni trigonometriche disponibili ad arduino con la potenza di calcolo che può avere, ad esempio tramite la pagina web fare semplici risultati di seno coseno tangente, cotangente e tangente alla -1 su arduino e il tutto stampato tramite pagina web, insomma dimostrate tutto sulla programmazione e poco niente sull'elettronica che immagino sia quello il vostro scopo, altrimenti arduino mega e cubo da 10 led di lato e fate immagini in 3D con arduino selezionabili da android
Sempre di grande effetto ci sono anche cose coi motori o gli rfid, ho visto all' ESC di un paio di anni fa un robot bibliotecario, ovvero un microcontrollore (non era arduino ma il concetto e' uguale) collegato a una fonera via seriale, per ottenere il ponte wireless. Questa cosa era unita a un carrello mosso da motori servo, e andava avanti e indietro percorrendo una fila di libri che erano stati pre-taggati via rfid. Un braccio robotico preleva il libro che tu gli indichi via web.
Figo no?
F
superlol:
beh visto che siete studenti in 5° itis (io solo 2° purtroppo :~ ) potreste mostrare le funzioni trigonometriche disponibili ad arduino con la potenza di calcolo che può avere, ad esempio tramite la pagina web fare semplici risultati di seno coseno tangente, cotangente e tangente alla -1 su arduino e il tutto stampato tramite pagina web, insomma dimostrate tutto sulla programmazione e poco niente sull'elettronica che immagino sia quello il vostro scopo, altrimenti arduino mega e cubo da 10 led di lato e fate immagini in 3D con arduino selezionabili da android
Beh, per i grafici potreste utilizzare i grafici in php oppure quelli di google
Rammentatevi solo che la precisione e la velocità dell'Atmega con i float (numeri in virgola mobile) non sono eccellenti perché è un processore che esegue a livello di microcodice solo operazioni su interi.
Volete un progetto supereconomico da 2 (due euro)?
Comprate due led a infrarossi, entrambi trasmittenti; uno lo collegate all'uscita audio del telefono, l'altro ovviamente ad Aruino. Riproducendo un file audio sul cell, il led emettera raggi infrarossi. Dovrebbe avere una portata di 2-3 metri su televisori e simili, ma sul led TRASMITTENTE (ma che un po' riceve anche) sulla Arduino avrete una portata di pochi centimetri; per le prime prove puo' andar bene, ma poi se volete aumentare la distanza, puo' essere utile comprare un "vero" ricevitore IR per TV, un TSOP 1738 , che comunque costa quattro soldi.
mettete in serie al LED che collegate all'usicta audio una resistenza per limitare la corrente.
Il TSOP 1738 ha internamente un amplificatore, un filto da 38kHZ e un demodulatore.
Un fototransistore secondo me va meglio.
Ciao Uwe
Amarino comunica con Arduino via BT, quindi dovreste dotare Arduino di espansione bluetooth.
Esiste una versione Arduino BT che però costa davvero molto. Viceversa potete comprare sulla baia dei modulini bluetooth slave utilizzabili con Arduino a meno di 10 eur.
Ciao.. Se può interessarvi anch'io sto facendo qualcosa del genere. Non so ancora cosa, ho diverse idee... ma intanto sto preparando il tutto per far comunicare arduino e android, però servendomi del pc e quindi della porta USB perchè ancora non ho acquistato nessuna shield!
Se può interessarvi vi posto le classi (sto utilizzando java) che ho preparato per far comunicare il pc con arduino (porta seriale) e il pc con android (socket).
Per la parte di Android spero di iniziare in questi giorni
Se invece volete fare qualcosa di "wireless" al momento non posso aiutarvi.. ma posso darvi un'idea: Una macchina telecomandata, un braccio meccanico (forse è troppo ma sarebbe stupendo) o qualsiasi cosa che utilizzi servo motori (che fanno sempre bella figura) e che venga controllata dall'accelerometro di android!
supergiox:
Ciao.. Se può interessarvi anch'io sto facendo qualcosa del genere. Non so ancora cosa, ho diverse idee... ma intanto sto preparando il tutto per far comunicare arduino e android, però servendomi del pc e quindi della porta USB perchè ancora non ho acquistato nessuna shield!
Se può interessarvi vi posto le classi (sto utilizzando java) che ho preparato per far comunicare il pc con arduino (porta seriale) e il pc con android (socket).
Per la parte di Android spero di iniziare in questi giorni
Se invece volete fare qualcosa di "wireless" al momento non posso aiutarvi.. ma posso darvi un'idea: Una macchina telecomandata, un braccio meccanico (forse è troppo ma sarebbe stupendo) o qualsiasi cosa che utilizzi servo motori (che fanno sempre bella figura) e che venga controllata dall'accelerometro di android!
M'è venuta una idea graziosa, proprio partendo dallo spunto finale potreste realizzare un braccio meccanico controllato dal movimento dell'android: muovete l'android verso l'alto? il braccio si alza; verso il basso? il braccio si abbassa; lo girate su se stesso? chiudete le pinze del braccio, etc, etc...
Ho visto che Futura Elettronica vende un braccio meccanico a 4 gradi di libertà a una 60ina di euro, magari è alla vostra portata? Non ha elettronica a bordo, sono solo motori e "pezzi di ferro".
Grazie a tutti per le risposte, ci stiamo orientando verso qualcosa che ha a che fare con dei motorini: o una webcam controllata con l'accelerometro di android dove si vede l'immagine sul diplay, o una sorta di magazzino automatizzato con un braccio che prende delle scatole automaticamente in base alle coordinate
GianfrancoPa:
M'è venuta una idea graziosa, proprio partendo dallo spunto finale potreste realizzare un braccio meccanico controllato dal movimento dell'android: muovete l'android verso l'alto? il braccio si alza; verso il basso? il braccio si abbassa; lo girate su se stesso? chiudete le pinze del braccio, etc, etc...
Io intendevo proprio questo
Si potrebbe controllare il movimento del braccio con l'accelerometro tel telefono e invece le pinze del braccio in qualche altro modo tramite il touchscreen!