Progetto teatro "domotico" controllato da arduino

Salve a tutti.
Mi chiamo salvatore. Volevo avere dei consigli da voi per quanto riguarda il seguente progetto..
Volevo realizzare un piccolo teatro con effetti di luce, il sipario che viene "ritirato" automaticamente tramite motori, due piccoli personaggi che si muovono (semplicemente da un punto all'altro del "palco" dunque come avevo pensato io, montandoli su una sorta di "nastro trasportatore") e la riproduzione di tracce audio tramite scheda sd. Il tutto controllato da un modulo bluetooth hc-05 e anche da un tastierino 4x4.
Questo giusto per darvi un idea del progetto in se. Volevo soltanto domandare a voi, che tipo ti motori mi conviene adottare sia per il sipario che per i due personaggi. A che voltaggio e se sono necessari dei relé per controllarli. Inoltre se avete suggerimenti su come realizzare meglio il sipario sono bene accetti!!
Grazie della vostra attenzione :slight_smile:

Buongiorno,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

Buongiorno guglielmo. Perdonami ma avevo letto il regolamento ma non le presentazioni, ora mi sono presentato.. Mi scuso se magari sbaglio qualcosa ma é una delle mie prime volte che partecipo attivamente in un forum. Ora che ho scritto le mie conoscenze sono apposto giusto? Manca qualcosa?
Grazie ancora. :slight_smile:

Sasix280:
Manca qualcosa?

Assolutamente nulla, grazie mille :slight_smile:

Guglielmo

Perfetto! Allora grazie a te. Adesso aspetteró con calma qualche suggerimento. :slight_smile:

Dovresti specificare meglio alcuni particolari. Per esempio la grandezza del teatro e cosa vorresti controllare con il modulo hc05 e con il tastierino 4x4.

Ciao,
P.

Allora, tralasciando la grandezza che purtroppo ancora non ne ho idea :o . Parliamo di una cosa relativamente piccola, insomma una lunghezza al massimo di 60cm tutto al più. Inoltre sia col modulo hc-05 sia col tastierino volevo poter controllare tutto. Dunque gli effetti delle luci, i colori delle luci stesse (saranno molto probabilmente. RGB) dare l'input per iniziare a riprodurre una traccia audio, far muovere i personaggi (separatamente, perché uno sarà il presentatore e l'altro l'attore) e inoltre comandare il sipario, in modo da ritirarlo in automatico. Ma ripeto il mio problema principale é che tipo di motori utilizzare, con che voltaggio (e anche corrente) e se a questo punto sono necessari dei relé per controllarli. Ciao :slight_smile:

Penso che la parte meccanicamente più complessa sia quella relativa al movimento del sipario e al movimento degli "attori" sulla scena. Per entrambi io userei motorini passo passo tipo questi che consentono movimenti precisi senza bisogno di encoder o fine corsa. Con uno ci comandi il sipario chiudendolo e aprendolo, con altri due puoi comandare i movimenti degli attori, fissati su una specie di nastro trasportatore che ti dovrai inventare posto sotto il pavimento della scena.

Per come pilotarli trovi molta roba sul web e un tutorial qui.

Comincia a impretichirti con questo materiale e poi vedrai come controllarli per i tuoi usi.

Ciao,
P.

Grazie mille! Era proprio questo che cercavo. Mi hai persino letto nel pensiero per come muovere gli "attori" (che purtroppo dovrai scusarmi ma ho omesso che volevo muoverli in quel modo da sotto palco con delle sorte di "binari"). Per quanto riguarda come montarlo, sopratutto il sipario, si saró io a sbatterci la testa... Ma grazie veramente, era proprio quello che cercavo!!
Ultime due domande...
Per questi motori va bene la tensione fornita direttamente dai pin di arduino?
E poi, questi motori girano sia in un senso sia nell'altro? (in modo da poter far tornare indietro l'attore).
Grazie ancora dell'aiuto. :slight_smile:

No, non potrai usare i 5V dell'Arduino per alimentare i motori, come è anche detto chiaramente nel foglio d'uso che ti ho linkato. Dovrai provvedere un alimentatore adatto. Abbonda pure nella corrente. Puoi prenderne uno così, che ti alimenta anche tutti led a 5V che vuoi.

Sì, quei motori girano sia in un senso che nell'altro, dipende da come Arduino li comanda.

Ciao,
P.

Ok!
Grazie infinite sei stato veramente d'aiuto! :slight_smile:

Salve a tutti!
Dopo che ho iniziato a ritirare i vari componenti e a sistemarmi le idee, ho riscontrato sempre la stessa domanda. Il consiglio datomi dal precedente utente sull'alimentazione dei motori passo passo é stato veramente perfetto, ma ora mi domandavo. L'alimentatore che mi é stato consigliato é il seguente
Purtroppo guardandolo mi é venuto subito il dubbio su come appunto fornirgli la 220 della presa standard di casa. Dopodiché frugando fra i componenti che ho in dotazione ne ho notato uno in particolare, che é questo alimentatore stabilizzato per breadboard. Dunque se poi a questo alimentatore per breadboard attacco o una batteria 9v o uno spinotto del genere, va bene lo stesso?
Grazie in anticipo per la risposta. :slight_smile:

temo tu non possa usare il primo alimentatore che hai indicato
non è un apparecchio, ma un componente, e non hai le competenze necessarie per collegarlo in sicurezza, in effetti a quel coso mancano alcune caratteristiche per poter essere usato in sicurezza da un privato
diciamo che la sua versione "apparecchio" andrebbe bene
diciamo pure che col secondo che hai indicato ci si avvicina...

Grazie mille. In effetti avevo dubbi proprio per questo. Perché anche solo a guardarlo mi veniva il dubbio su come farlo e sopratutto se ne fossi stato in grado :slight_smile: dunque posso benissimo utilizzare l'alimentatore da breadboard con il trasformatore da "muro" giusto? (secondo e terzo oggetto)

mai usati motori passo passo, ma credo di sì
aspettiamo altri piu' bravi di me

Va bene, aspettiamo. Intanto grazie mille, utilissimo! :slight_smile:

dipende sempre da quanta corrente può erogare l'alimentatore e quant'è il consumo totale di tutto l'ambaradan...
comunque esistono altri tipi di alimentatore tipo questo (è solo un esempio) o ancora più potente questo ... dipende sempre da che ti serve,

quell'alimentatore da breadboard mi pare che a stento arrivi ad 1A se non sbaglio quindi se i motori sono piccoli potrebbe anche bastare

Grazie. Purtroppo non so quanto erogano ancora, ma questo problema dell'alimentazione é legato soltato ai motori, tutto il resto molto probabilmente sarà alimentato da arduino. I motori passo passo sono 3 e sono questi per il resto forse ci saranno 2 servo motori e basta. Cosa mi consigli?
Perché da quello che mi é stato detto i motori vanno alimentati a parte sulla breadboard. E quindi ho pensato che l'unico modo possibile era questo. Attendo risposta. :slight_smile:

a ok se sono quelli allora l'alimentatore da breadboard non dovrebbe essere sufficente, ogni schedina di controllo eroga fino a 600mA quindi ti serve un alimentatore da 2000mA (2A) anche se in effetti quei motorini dovrebbero assorbire di meno...
per collegarlo alla breadboard ti servirà anche qualcosa tipo questi per non dover tagliare lo spinotto

Ok. Dunque basta un alimentatore a 5v in continua che eroga almeno 2A giusto? Di conseguenza se voglio posso prendere il secondo che hai linkato...
Ma l'aggiunta dei piccoli jack a che pro? Perché se non erro in quello a quanto pare c'é un adattatore al quale poi a quanto pare, (credo) si attaccano due cavi (normali, come i jumper) che vanno a finire sulla breadboard, o sbaglio?