Proggetto sousvide touch

Ciao a tutti io sono Eugenio sono da poco entrato nel mondo di Arduino sono un giovane chef e per tanto voglio provare a costruire un Roner o anche chiamato sousvide.
Non è altro che una o piu resistenze che scaldano l'acqua ad una temperatura prestabilita. in giro ci sono pochi o nessun progetto come questo. Ho gia tutto cio che occorre dalle mie ricerche ma sinceramente sto trovando un po di difficoltà nel collegare il tutto.
il materiale che ho:
arduino uno
una resistenza da 800w
un ssr40
un rele 5 v 2 canali
una sonda ds18b20
un motorino 5v
un touch screen 2.4" tft mcufriend
oltre a dashboard ecc.
vi chiedo un aiuto nello schema
in pratica il funzionamento sarebbe la sonda legge la temperatura e manda l'impulso al relè che attiva la resistenza invece il motorino sarà sempre attivo. molto simile come proggetto è questo Sous-Vide smart appliance with touch screen based on Arduino – @albertoNaranjo mi date dei consigli per piacere.. grazie a tutti in anticipo

Non sapevo cosa fosse questo metodo di cottura prima di oggi.

Se non ho capito male, il "sous vide" (sotto vuoto) è una sorta di "bagno maria" a bassa temperatura (< 60°C) con il cibo inserito in una busta in plastica sotto vuoto.

Non capisco a cosa serva il motorino, ma probabilmente agita l'acqua per avere una temperatura uniforme.

Anche il display touch screen mi sembra uno spreco: penso che un buon LCD 20 caratteri per 4 righe sia più che sufficiente e maggiormente leggibile.

La potenza del riscaldatore come l'hai calcolata? E' del tipo ad immersione? Quanti litri di acqua devi usare?

cyberhs:
Non sapevo cosa fosse questo metodo di cottura prima di oggi.

Se non ho capito male, il "sous vide" (sotto vuoto) è una sorta di "bagno maria" a bassa temperatura (< 60°C) con il cibo inserito in una busta in plastica sotto vuoto.

Non capisco a cosa serva il motorino, ma probabilmente agita l'acqua per avere una temperatura uniforme.

Anche il display touch screen mi sembra uno spreco: penso che un buon LCD 20 caratteri per 4 righe sia più che sufficiente e maggiormente leggibile.

La potenza del riscaldatore come l'hai calcolata? E' del tipo ad immersione? Quanti litri di acqua devi usare?

Ciao io sono uno chef e uso la cottura sottovuoto ogni giorno e sinceramente non posso farne a meno.
Il motorino serve appunto come hai detto tu ad uniformare la temperatura dell'acqua.
Il touch screen per me non è uno spreco ma una necessità data dal poter successivamente creare dei parametri preselezionati per le modalità di cottura.
Per quanto riguarda la potenza del riscaldatore l'ho calcolata guardando più o meno gli altri sousvide diy che tipo di resistenza avevano .
Nella frenesia del primo post ieri mi sono dimenticato di dire che successivamente vorrei inserire anche un modulo esp12e per il controllo da remoto.
questo è un progetto molto simile a quello che vorrei realizzare ma con qualche piccola pecca.

invece questo è un sous vide in commercio ed è più o meno quello che vorrei realizzare
http://www.nomiku.com/products/nomiku-sous-vide

Mentre sono un sostenitore della cottura a bassa temperatura per la carne (un girello ricoperto di spezie e inserito in forno termoventilato a 80°C per 3-4 ore conserva tutti i suoi umori), non riesco a comprendere come delle uova alla coque possano migliorare usando il sous vide è sopratutto la questione temperatura entro limiti ristretti.

Mi puoi illuminare?

cyberhs:
Mentre sono un sostenitore della cottura a bassa temperatura per la carne (un girello ricoperto di spezie e inserito in forno termoventilato a 80°C per 3-4 ore conserva tutti i suoi umori), non riesco a comprendere come delle uova alla coque possano migliorare usando il sous vide è sopratutto la questione temperatura entro limiti ristretti.

Mi puoi illuminare?

Per comprendere tutto ciò ti basti pensare che in una busta sottovuoto un girello ricoperto di spezie cucina a 65°C per 9 ore con un dispendio energetico di solo 800w dovuto dalla resistenza inserita nell acqua che va ad intermittenza per rendere stabile la cottura, che quindi porterà ad una cottura uniforme dal centro all'esterno, ad una perdita di liquidi minore del 30/40 % rispetto ad una cottura tradizionale e con quindi tanti succhi che renderanno quel girello il migliore della tua vita.( questo non lo dico io ma grandi chef di cucine stellate di cui io faccio parte). Ed un uovo alla coque cotto per 45 minuti a 65 °C credimi che è qualcosa di diverso da quello che puoi solo immagginare. oppure la lingua di vitello e tutti i tagli di carne che sono muscolosi e quindi tendono ad essere duri, con la cottura sottovuoto ti posso assicurare che sono piu che eccezzionali sono divini.

questo è molto simele a quello che vorrei creare Sous-Vide smart appliance with touch screen based on Arduino – @albertoNaranjo

Il display +SD occupa quasi tutti i pin di Arduino, lasciando liberi solo 0, 1 e A5.

Se la SD non viene usata, si liberano i pin 10, 11, 12 e 13.

Poiché vuoi memorizzare le ricette, credo che la SD sia utile ed i pin 0 ed 1 servono alla comunicazione seriale.

Quindi rimane libero solo A5 che potrebbe comandare il relè per l'accensione del riscaldatore oppure leggere il sensore DS18B20.

L'unica è rinunciare alla comunicazione seriale.

Potresti avere anche problemi di memoria per le dimensioni limitate della RAM della UNO.

... usa una Mega ... :wink:

cyberhs:
Il display +SD occupa quasi tutti i pin di Arduino, lasciando liberi solo 0, 1 e A5.

Se la SD non viene usata, si liberano i pin 10, 11, 12 e 13.

Poiché vuoi memorizzare le ricette, credo che la SD sia utile ed i pin 0 ed 1 servono alla comunicazione seriale.

Quindi rimane libero solo A5 che potrebbe comandare il relè per l'accensione del riscaldatore oppure leggere il sensore DS18B20.

L'unica è rinunciare alla comunicazione seriale.

Potresti avere anche problemi di memoria per le dimensioni limitate della RAM della UNO.

in effetti ho pochi pin a disposizione quindi ho gia ordinato il MEGA.