Realizzazione di TAG RFID attivi fatti in casa

Ciao,

ho idea di realizzare dei tag attivi (trasmettitori) che inviano un codice (di 6 byte) ad un unico ricevitore. Non sono sicuro di quello che faccio :stuck_out_tongue:
Ho poca esperienza di elettronica (sono informatico) però arduino, rf etc mi stanno prendendo da morire...

Tra i requisiti c'è l'economicità percui ho cominciato a guardare l'esempio di playground che utilizza VirtualWire con moduli RF a 433Mhz.

Ho trovato questo link
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1213063480/0

Capisco che se voglio evitare interferenze mi conviene usare un encoder sul trasmettitore ed un decoder sul ricevitore (HT12E - HT12D)

Voglio realizzare un primo prototipo con arduino (per adesso 2009, dopo col mini)

Adesso la domanda è: quanti tags contemporanei posso leggere senza avere interferenze ? (credo 255 ma non ne sono sicuro).

Come posso "svegliare" il tag in prossimità di un gate per risparmiare la batteria ?

Ed infine, posso sostituire l'arduino del trasmettitore con un chip (quale??) che invia un identificativo univoco sul trasmettitore ?

Non so se sono stato chiaro :'(, ma vorrei un vostro parere sulla fattibilità di questo prototipo.

Grazie

Ho letto che anche il chip RF600 (E-D) potrebbe fare al caso mio.

Ciao

Gli rf600e sono meglio ma hai solo 16 combinazioni.

Connetti un semplice trasmettitore a 434 o 868 mhz poi colleghi un bel tilt switch al posto del pulsante cosi ogni volta che il tag si muove manda un bel messaggio.

L'rf600d lo puoi collegare ad arduino. A quanto ricordo c'è un pin dove leggi in seriale quello che ha ricevuto il chip e decidi cosa fare.

Per l'attivazione automatica è un po una rottura. Di solito si mette un'antenna a 125 khz che trasmette in prossimità di dove vuoi attivare il tag. La rottura e fabbricare un'antennino a 125k da mettere sul tag.

Ciao Massimo,

grazie per la risposta.
Ma se uso RF600D su arduino devo per forza usare RF600E sul trasmettitore giusto ?
A quello che capisco dal datasheet RF600D memorizza nella propria EEPROM al massimo 7 encoder devices arrivando fino a 48 con EEPROM esterna. Che significa ?
Se volessi leggere 500 tag cosa devo fare ?

A proposito delle antenne a 125khz, non hanno un range basso ? I tag dovrebbero passare molto vicino giusto ?

Ha senso pensare a dei ricetrasmettitori sia sui tag che sul reader in modo da mettere in wait RX i trasmettitori finchè il reader non li sveglia con un messaggio concordato ?
Una sorta di client-server ?
Utilizzerei dei processori AVR flashati con arduino invece degli encoder/decoder.

Che ne pensate ?