Salve. Ho un arduino mega e vorrei far accendere 4/5 led RGB (con colori random) messi in parallelo. Posso fare ciò senza uso di resistenze? grazie
No. Ogni colore di ogni led deve avere la sua resistenza.
SukkoPera:
No. Ogni colore di ogni led deve avere la sua resistenza.
Ho provato a creare il circuito online, e i led messi in questo modo non mi da nessuna rottura. Sembrava strano
Non puoi aspettarti che un simulatore simuli anche questi aspetti. Detto ciò, mi pare che invece Tinkercad segnali chiaramente i problemi del genere.
SukkoPera:
Non puoi aspettarti che un simulatore simuli anche questi aspetti. Detto ciò, mi pare che invece Tinkercad segnali chiaramente i problemi del genere.
Ho creato il circuito con 4 led RGB in parallelo senza alcuna resistenza. I led funzionano correttamente..
Se non sei pronto ad accettare risposte che non ti piacciono, allora puoi evitare direttamente di fare domande.
Stai commettendo due errori contemporaneamente: senza resistenze stai assorbendo troppa corrente dai singoli pin, che quindi prima o poi si bruceranno. Inoltre, i led non vanno messi in parallelo in quanto la loro tensione di soglia non è mai perfettamente identica.
Se vuoi bruciare sia arduino sia i led, sicuramente ...
Prima di tutto, i pin della mega hanno una corrente massima di uscita, e per evitare di strinarli non bisognerebbe mai prelevarci piu di 10 o 15 mA per pin (e rimanere anche sotto la massima corrente "complessiva" del chip) ... secondo, usare i led senza resistenze e' il sistema piu sicuro per bruciarli, dato che i led sono componenti che "funzionano in corrente", e senza una limitazione esterna della stessa, finiscono per assorbirne troppa ...
Detta in modo semplice, il led e' in pratica come un diodo, che ha una "soglia" di conduzione interna (che e' anche la sua caduta di tensione interna) ... prima di questa soglia, non conduce, o conduce pochissimo ... una volta superata, per la parte di tensione superiore alla soglia, il componente e' equivalente ad una resistenza da pochissimi ohm, per cui basta anche poca tensione in piu per ritrovarsi con troppa corrente che scorre ... per questo e' obbligatorio usare almeno una resistenza, in modo da limitare la corrente complessiva che circola ...
La resistenza dipende poi anche dalla caduta di tensione del led che cambia per i diversi colori ... ad esempio, il rosso ha in media una caduta di tensione di 1.5V, per cui per limitare la corrente a 10mA, tensione di alimentazione, meno caduta interna, diviso corrente ... (5-1.5)/0.01=350ohm (valore standard piu vicino 330) ... il verde ha cadute di tensione in media di 1.9V, per cui (5-1.9)/0.01=310 ohm (si puo comunque usare un 330, il verde appare piu visibile del rosso all'occhio umano) ... il blu ha in media cadute di tensione intorno ai 3.5V, quindi (5-3.5)/0.01=150 ohm ...
Ovviamente, un solo led per pin ... se ne devi usare piu di uno, serve per forza usare transistor o mosfet pilotati dai pin, come interruttori ...
SukkoPera:
Se non sei pronto ad accettare risposte che non ti piacciono, allora puoi evitare direttamente di fare domande.Stai commettendo due errori contemporaneamente: senza resistenze stai assorbendo troppa corrente dai singoli pin, che quindi prima o poi si bruceranno. Inoltre, i led non vanno messi in parallelo in quanto la loro tensione di soglia non è mai perfettamente identica.
Non ho nulla contro le tue risposte ho solamente risposto al fatto che il sito segnali gli errori, perdonami se ho fatto capire altro
Etemenanki:
Se vuoi bruciare sia arduino sia i led, sicuramente ...Prima di tutto, i pin della mega hanno una corrente massima di uscita, e per evitare di strinarli non bisognerebbe mai prelevarci piu di 10 o 15 mA per pin (e rimanere anche sotto la massima corrente "complessiva" del chip) ... secondo, usare i led senza resistenze e' il sistema piu sicuro per bruciarli, dato che i led sono componenti che "funzionano in corrente", e senza una limitazione esterna della stessa, finiscono per assorbirne troppa ...
Detta in modo semplice, il led e' in pratica come un diodo, che ha una "soglia" di conduzione interna (che e' anche la sua caduta di tensione interna) ... prima di questa soglia, non conduce, o conduce pochissimo ... una volta superata, per la parte di tensione superiore alla soglia, il componente e' equivalente ad una resistenza da pochissimi ohm, per cui basta anche poca tensione in piu per ritrovarsi con troppa corrente che scorre ... per questo e' obbligatorio usare almeno una resistenza, in modo da limitare la corrente complessiva che circola ...
La resistenza dipende poi anche dalla caduta di tensione del led che cambia per i diversi colori ... ad esempio, il rosso ha in media una caduta di tensione di 1.5V, per cui per limitare la corrente a 10mA, tensione di alimentazione, meno caduta interna, diviso corrente ... (5-1.5)/0.01=350ohm (valore standard piu vicino 330) ... il verde ha cadute di tensione in media di 1.9V, per cui (5-1.9)/0.01=310 ohm (si puo comunque usare un 330, il verde appare piu visibile del rosso all'occhio umano) ... il blu ha in media cadute di tensione intorno ai 3.5V, quindi (5-3.5)/0.01=150 ohm ...
Ovviamente, un solo led per pin ... se ne devi usare piu di uno, serve per forza usare transistor o mosfet pilotati dai pin, come interruttori ...
Grazie per la spiegazione. Quindi non posso mettere i 4 led rgb in parallelo usando 1 resistenza per ogni colore? (intendo usare 3 resistenze in totale) non sono molto esperto grazie
Peppe:
Grazie per la spiegazione. Quindi non posso mettere i 4 led rgb in parallelo usando 1 resistenza per ogni colore? (intendo usare 3 resistenze in totale) non sono molto esperto grazie
Non non puoi.
Ogni colore di ogni LED RGB deve avere la sua resistenza. con 4 LED RGB servono allora 12 resistenze. Devi poi anche vedere se la corrente di somma dei 4 LED non superi i 20mA del Pin di uscita di Arduino.
Se serve piú corrente devi mettere dei transistori.
Ciao Uwe
uwefed:
Non non puoi.
Ogni colore di ogni LED RGB deve avere la sua resistenza. con 4 LED RGB servono allora 12 resistenze. Devi poi anche vedere se la corrente di somma dei 4 LED non superi i 20mA del Pin di uscita di Arduino.
Se serve piú corrente devi mettere dei transistori.
Ciao Uwe
Grazie. Avendo le tensioni corrette dei led (fornite dal venditore) R:1.8-2.2V G: 3.0-3.4V B: 3.0-3.4V , posso usare per il rosso un R da circa 200 ohm e per verde e blu 100 ohm?grazie
Vuoi un consiglio. Usa questo per calcolare la resistenza inserendo i dati manualmente e alla voce "LED FORWARD CURRENT" metti 10 e non 20 dato che il pin del mega può dare max 10 ma.
Credo che chi ha compilato quella tabella (e non tu, nid, sia chiaro) abbia un po "tirato per i capelli" i valori delle cadute di tensione ... forse per rimanere un po conservativi, o perche' hanno usato i valori massimi (diversi modelli e produttori hanno ormai spesso valori di tensione differenti per led di colore uguale) ... pero' io ricordo bene che in molti casi, quando ci serviva un riferimento di tensione abbastanza preciso ed economico, usavamo un led rosso pilotato ad 1mA, ottenendo un bel 1.5V stabile e ripetibile di caduta ... non 2V ... e difficilmente ho trovato led verdi con 3V di caduta ...
miky_police:
[...] alla voce "LED FORWARD CURRENT" metti 10 e non 20 dato che il pin del mega può dare max 10 ma.
Mica vero. In teoria il singolo pin può arrivare anche a 40 mA, sebbene sia un po' tirato per il collo, quindi meglio non superare i 20-25 mA.
Etemenanki:
Credo che chi ha compilato quella tabella (e non tu, nid, sia chiaro) abbia un po "tirato per i capelli" i valori delle cadute di tensione ...
Foglio excel fatto da me con i valori trovati su "Elettronica partendo da zero" che effettivamente è un pò "vecchiotta" ^-^
I LED rossi classici mi sembra che stiano fra 1,6 e 1,8V secondo i modelli (con 1,5 non si accendono); gialli 2~2,2; verdi 2,2~2,4. I LED recenti ad alta efficienza di tutti i colori sono UV con materiali fluorescenti, quindi hanno una caduta di tensione di circa 3,4V.
Avete quasi tutti opinioni diverse.. E su Internet se ne vedono anche delle altre. Non so da chi attuarle
nid69ita:
Foglio excel fatto da me con i valori trovati su "Elettronica partendo da zero" che effettivamente è un pò "vecchiotta" ^-^
La legge di Ohm sicuramente è più "vecchiotta" del tuo riferimento, azzarderei a dire..
In ogni caso, tornando seri, non capisco bene l'esigenza, se si vogliono accendere più LED comandati da un unico pin perché non usare un transistor o un driver per strisce LED, ed invece impelagarsi nei decimi di millivolt?
Metti 330~470 ohm o più per ogni LED, aggiustando i valori per la luminosità che desideri da ognuno.
Peppe:
Avete quasi tutti opinioni diverse.. E su Internet se ne vedono anche delle altre. Non so da chi attuarle
Vale il valore di caduta di tensione riportato dal datasheet del led che usi; quelle cadute di tensione sui led del foglio excel/libro citato sono dei "generici" valori