salve a tutti... vorrei un vostro consiglio, si potrebbe, con l'uso di un pulsante fisico, collegato ad arduino ,richiamare l'assistente vocale di google presente nei dispositivi android?
Avevo inizialmente pensato di utilizzare l'applicazione blynk e ifttt, ma non ho la minima idea di come poter fare, potete aiutarmi??
Ciao,
per come l'ho capita, imho non ha molto senso premere un pulsante e inviare una richiesta via bt, per richiamare l'assistente vocale su smartphone per poi parlarci, si fa prima a dire "Ok google" e parlare direttamente, senza scomodare Arduino! MI sbaglio?
Ma forse ho mal interpretato, quindi, per favore, spiegati meglio.
Grazie mille per la risposta ora mi spigo meglio,
Il problema è che non abitando da solo la notte mi capita di dover dire "ok google" ad alta voce per richiamare l'assistente per, ad esempio, mettere la sveglia, dando così fastidio ai miei genitori, visto che mi sa scomodo dover prendere il telefono e impostare una sveglia mi chiedevo (solamente per curiosità) quanto sarebbe meglio avere un pulsante vicino al letto che se premuto richiama direttamente l'assistente vocale, (senza dover strillare per far riconoscere la voce) un po' come avviene per le cuffiette wireless che tramite una combinazione di tasti richiamano l'assistente.
P.S. (ho un dispositivo google home, per questo mi è scomodo prendere il telefono per mettere la sveglia)
simonepippolini:
P.S. (ho un dispositivo google home, per questo mi è scomodo prendere il telefono per mettere la sveglia)
Scusa se lo dico, ma non ha senso.
Primo, anche se evitassi di dire "Ok google" dovresti comunque parlare per mettere la sveglia, come già ti hanno scritto, ma non solo: se dici a Google Home di mettere una sveglia, poi lui ad alta voce ti confermerà la cosa, quindi comunque non è un modo "silenzioso".
Ma soprattutto non capisco cosa ci sia di "scomodo" a prendere il cellulare (che terrai sul comodino immagino/spero...) per impostare una sveglia con un paio di tap.
Mettiti un widget "Orologio" sullo schermo del telefonino, così oltre a vedere meglio l'ora corrente ti basta cliccarci per accedere alle sveglie che tra l'altro puoi salvare e quindi attivare con un semplice tocco.
Ad esempio io ne uso due, una "Lavoro" impostata ll'ora per andare al lavoro dal Lunedì al Venerdi, e che lascio sempre attiva tranne periodi di ferie o malattia, ed una "Temporanea" tenuta in genere non attiva e che attivo all'occorrenza se devo fare qualcosa).
Tra l'altro ti informo che è anche possibile associare una routine di Google Home alla sveglia, ad esempio quando la spegni ti può dire le previsioni del tempo, la previsione del tuo tragitto per andare a scuola/lavoro, o gli impegni della giornata, e persino regolarti la temperatura del riscaldamento o le luci, o iniziare a riprodurre musica o una radio!
Per cui tutta sta cosa che hai immaginato di fatto non serve a (quasi) nulla, se non per evitare quei 10 secondi per mettere la sveglia...
Che io sappia no, è il contrario: ossia dall'assistente Google puoi far attivare qualcosa anche esterno (tramite IFTTT o altri servizi) ma non mi sembra che si possa far attivare l'assistente Google da parte di una periferica.
PS Ma poi quale assistente vorresti attivare? Quello di Google Home o quello del tuo telefonino? Non so se si possa indirizzare un comando del genere ad uno specifico device con Google Assistant, mai visto nulla per questo tipo di interazione...