Ridurre la tensione di ingresso di una batteria- domanda

Salve
Ho intenzione di usare una batteria LiPo 7,4V 1200 mAh 25C per controllare tre servi motori per un robottino.
I servi hanno una tensione di conduzione nominale che va tra 4,8v e 6v.
Posso mettere un diodo all'ingresso per ridurre la tensione della batteria? Se si, mi aiutate per favore dirmi quale oppure un' alternativa, grazie mille.

Puoi mettere 2 diodi in serie per abbassare la tensione sfruttando appunto la tensione di soglia dei diodi... se usi 2x 1N4007 avrai Vo = Vi - 2x Vs -> 7.4 - 1.2 -> 6.2 V
Solo che devi tenere anche conto della corrente che ti richiedono i servi stessi e quindi usare diodi sufficientemente robusti...

ratto93:
Puoi mettere 2 diodi in serie per abbassare la tensione sfruttando appunto la tensione di soglia dei diodi... se usi 2x 1N4007 avrai Vo = Vi - 2x Vs -> 7.4 - 1.2 -> 6.2 V
Solo che devi tenere anche conto della corrente che ti richiedono i servi stessi e quindi usare diodi sufficientemente robusti...

Grazie per la risposta ratto
quindi ogni 4007 riduce di uno 0,6 giusto?
Sul fogliettino istruzioni dei servi è riportato:
running current: 150mA -Stall Current 640 mA - Idle current 7,7 mA at stopped
cosa indendi per robusti?

che devono sopportare la corrente che ci fai passare e che ti serve per i servi.

attento che la LiPo carica non è a 7,4V, ma oltre gli 8, attorno agli 8.4v per essere preciso.

Cello62:
Salve
Ho intenzione di usare una batteria LiPo 7,4V 1200 mAh 25C per controllare tre servi motori per un robottino.
I servi hanno una tensione di conduzione nominale che va tra 4,8v e 6v.
Posso mettere un diodo all'ingresso per ridurre la tensione della batteria? Se si, mi aiutate per favore dirmi quale oppure un' alternativa, grazie mille.

dipende a quanto vuoi ridurre la tensione se metti diodi o regolatori lineari la la corrente viene "sprecata" in calore l'ideale sarebbero dei regolatori tipo switch se la corrente prelevata dalla batteria è stabile come amperaggio potrebbe ache andar bene una resistenza

Non è del tutto corretto, i diodi non bruciano corrente a differenza dei regolatori lineari...puoi usare un regolatore switching che ti dia 6;6.4 V in uscita ma se sono tre servi e magari devono fsre sforzo ti servono almeno 6-7A impulsivi.... un alimentatore del genere ti costa quanto un ATX per computer... oltre i 35 euro..

ratto93:
Non è del tutto corretto, i diodi non bruciano corrente a differenza dei regolatori lineari...p

Non diciamo cavolate, sia i diodi che il regolatore lineare dissipano potenza in funzione della corrente che scorre e la differenza di tensione.
Su un regolatore lineare dove tra Vin e Vout ci sono 1.4 V di differenza scorre una corrente di 1A dissipi 1.4 Watt, la stessa identica cosa succede su due diodi in serie, con vdp 0.7V ciascuno, quando scorre 1A.

GINGARDU:
dipende a quanto vuoi ridurre la tensione se metti diodi o regolatori lineari la la corrente viene "sprecata" in calore l'ideale sarebbero dei regolatori tipo switch se la corrente prelevata dalla batteria è stabile come amperaggio potrebbe ache andar bene una resistenza

Utenze tipo motore non hanno mai un consumo di corrente costante; la corrente consumata dipende se sono fermi o si muovono e quanta potenza devono dare a quello che é collegato all'asse. Per questo una resistenza non é utilizzabile per ridurre la tensione a un valore stabile.
Do pienamente ragione a Astrobeed per la potenza dissipata (anzi mi ha preceduto a scriverlo).

Per ridurre la tensione della batteria e avere una tensione stabile ci sono 2 possibilitá (tralascio resistenze e diodi perché la tensione ottenuta dipende dalla corrente e dalla tensione momentanea della batteria):

  • Regolatori lineari tipo 7805
    Dissipano la differenza di tensione per la corrente prelevata in calore che li riscalda e che perdi come potenza disponibile della batteria. Costano di meno se le correnti ricieste sono contenute (1,5A)
  • Convertitori DC/DC. Hanno un rendimento buono (meno perdite) per esempio: http://www.dimensionengineering.com/datasheets/DE-SWADJ3.pdf da 3A in uscita e la tensione di uscita é regolabile con un trimmer. Costa abbastanza. ma fa durare la batteria di piú a causa del suo rendimento migliore.

Ciao Uwe

Il mio esempio, come ho scritto non diceva che tutto è sbagliato, mi volevo riferire in modo semplice a chi non ne sa molto, so che i diodi hanno la loro resistenza interna etc...
semplicemente a differenza dei regolatori lineari non bruciano corrente tutto la.

Ho trovato questo, che ne dite?
http://www.giantcod.co.uk/hobbywing-3amp-ubec-p-402342.html
Da un output impostabile da 5 o 6v con 3A
e costa pochissimo

ratto93 stai facendo un po di casino nei termini.
I "so che i diodi hanno la loro resistenza interna" Non hanno un resisenza ma una giunzione P-N che per gli effetti semiconduttori hanno una tensione di ca 0,7V ai capi quando transita corrente (il valore cambia un po con la corrente). Con questi parametri puoi calcolarti una resistenza che vale solo per una determinata corrente.

"a differenza dei regolatori lineari non bruciano corrente tutto la."
I regolatori lineari non bruciano corrente; hanno un loro consumo (intorno a 5mA) per funzionare. Il transistore che sta entrata e uscita viene regolato in modo che ai suoi capi c'é la tensione che serve a portare la tensione di ingresso alla tensione di uscita stabilizzata. Si puó pensare che sia una resistenza variabile che viene regolata in funzione della corrente di uscita e della tensione di ingresso.

Come disse astrobeed la potenza che dissipa (sia un diodo, un transistore, uno stabilizzatore o una resistenza) é dato dalla differenza di tensioni tra i capi e la corrente che ci passa.

Ciao Uwe

Cello62:
Ho trovato questo, che ne dite?
http://www.giantcod.co.uk/hobbywing-3amp-ubec-p-402342.html
Da un output impostabile da 5 o 6v con 3A
e costa pochissimo

Quello va bene.
Ciao Uwe