Riprodurre brevi registrazioni (mp3/wav)

Buongiorno a tutti,

dopo tanti anni di pausa mi riavvicino al mondo di Arduino con l'obbiettivo di far appassionare all'argomento mia figlia di 6 anni.

Stiamo realizzando insieme un semplice gioco arcade.

Una delle funzioni di questo gioco sarà quella di riprodurre delle brevi registrazioni della sua voce. Registrazioni che, ovviamente, faremo precedentemente con un software per PC.

Le registrazioni saranno brevissime, massimo 2-3 secondi e saranno delle semplici frasi di 3-4 parole. In totale saranno circa una 50ina di frasi (quindi 50 registrazioni).

Di quale hardware necessito per fare ciò?

Mi sono studiato un po' l'accoppiata di un DFPlayer con un mini altoparlante, ma mi chiedevo se esistesse qualcosa di più semplice.

Se invece l'unica soluzione è appunto il DFPlayer, allora significa che devo caricare tutte le registrazioni in una SD Card, corretto? E per quanto riguarda il mini speaker quali valori di Watt e Ohm sono indicati?

Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,

cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE (... quello che vedi in blu è un link, fai click su di esso per raggiungere la discussione) spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie
Alex

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

1 Like

Fatto.. :slight_smile:

... è sicuramente la più semplice, economica, funzionale e veloce.

Però, dato quello che devi fare, ti consiglio la versione con memoria piuttosto che quello con SD ... molto più semplice da gestire e, a mio parere, molto più affidabile.

QUI trovi il mio fork della libreria per gestirlo ... l'originale aveva un piccolo buco su una funzione che ho provveduto a sistemare.

Io c'ho fatto un intero progetto (un orologio parlante per ipovedenti, con possibilità di messaggistica personalizzata) ... puoi vedere tutto il progetto QUI (nella cartella doc ci sono tutti i documenti esplicativi).

Guglielmo

1 Like

Grazie della preziosa informazione, non sapevo esistesse una versione così. Per caso esistono anche versioni con speaker integrato?

No, ci colleghi un altoparlantino 4Ω 3W ed hai una buona sonorità ...

... io, come puoi esaminare nel progetto di cui ti ho dato il link, avendo bisogno di un volume audio che potesse essere sentito da anziani che, oltre che ipovedenti, fossero anche deboli di udito, ho preso le uscite audio (NON l'uscita speaker) e le ho mandate su un jack stereo a cui collego delle casse da PC :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ah, occhio, come scritto nel datasheet del integrato di quel modulo, a pieno volume, con l'altoparlante collegato, arriva ad assorbire anche 1A, quindi ... NON pensare di alimentarlo con l'uscita 5V di Arduino !!!

Wow.. grazie anche di questa preziosa informazione a cui sicuramente non avrei pensato in prima battuta!!

Leggiti BENE la documentazione del prodotto di cui ti ho messo il link, ci sono molte informazioni importanti ...

... ad esempio vedrai che è riportato che:

... modulo riproduttore di MP3 basato su JQ8400; tale integrato, come visibile dal suo datasheet, accetta un'alimentazione da 3.3V a 5.5V, ma il miglior funzionamento è garantito attorno ai 4.2V, per cui, per avvicinarsi il più possibile a tale valore ottimale, si è messo in serie al pin di alimentazione, un diodo al silicio SB240 che provoca una caduta di tensione di circa 0.7V e che permette di abbassare i 5V forniti dal regolatore switching ai circa 4.2V ottimali

Guglielmo

1 Like

La soluzione di Guglielmo attualmente è la preferita, a scopo informativo allego un link con un lavoro di oltre 10 anni fa
http://www.dmxpassion.altervista.org/pg024.html
Consisteva di un attiny2313 + 24c512 con 8secondi di registrazione totale a 8khz di campionamento , la registrazione e l'edit audio delle circa 18-20 frasi, non ricordo, è stato fatto con wavosaur , scritto completamente in ansi C

Oggi si potrebbe sostituire la 24c512 IIC con una SPI flash da 8mbit che porterebbe la capacità da 8 secondi a 128 secondi ampiamente sufficiente per moltissime applicazioni compreso la tua, l'atmega328 dovrebbe farcela anche ad acquisire i 8000 campioni analogici al secondo dal microfono e memorizzarli nella flash usando la SPI hardware

Come puoi sentire dal video , la qualità audio a 8khz è sufficiente per la voce umana

1 Like

... considera che il moduletto che di DFRobot che ho indicato esiste sia nella versione che ho usato io, con 8MB di flash che la versione con 128MB !!! :slight_smile:

Guglielmo

Cosa ne pensate di questo?

Mi sembra una soluzione molto semplice, compatta e all-in-one.
Disponde di 16MB di memoria integrata che dovrebbero essere più che sufficienti.

... gira e rigira ... sempre lo stesso oggetto, ma con un o' di cose integrate ... dipende da quanto amplificato ti serve il segnale audio :roll_eyes:

Guglielmo