Sto cercando di far funzionare il transistor 2n2222 come amplificatore per poter in un secondo momento regolare il numero di giri di un motorino via PWM.
Ho "studiato" su internet, mi sembra corretto l'assemblaggio ma mi sfugge qualcosa di decisivo.
In allegato trovate un semplice collegamento con led. Se alimento la base ed il collettore a 3.3V perchè sull'emettitore ho 2.6V max??
Grazie
Visto che hai allegato l'immagine, cerca di metterla nel post, così non deve essere scaricata a parte :
sarebbe meglio avere uno schema anzichè una foto da cui si capisce poco, comunque il filo giallo(?) in basso che va sul negativo è collegato su una fila vuota della breadboard, quindi serve a poco...
Ciao, Ale.
I colori dei due binari sulla breadboard rispetto alla scheda di alimentazione installata su di esso sono invertiti come si vede a sinistra sui due terminali sia sopra che sotto ( + è ciano e - è rosso).
Il cavo giallo è collegato ai 3.3V ed al collettore del transistor, sembra scollegato ma non lo è.
Ho sempre preferito caricare sui server di arduino le immagini, perchè saranno sempre disponibili in un futuro anzichè farle gestire da siti esterni che possono cessare di esistere rendendo inutile il post.
P.S.: entrambi i binari sono alimentati a 3.3V.
Il cavo giallo è collegato ai 3.3V ed al collettore del transistor, sembra scollegato ma non lo è.
Vero, ingrandendo l'immagine si vede.
Ho sempre preferito caricare sui server di arduino le immagini
Infatti io non ti ho chiesto di caricarle su un server esterno, ma di includerle nel messaggio, come vedo sei capace di fare. 
Comunque continuo a non vedere uno schema, per cui non saprei risponderti nel merito.
Ciao, Ale.
Ho "studiato" su internet, mi sembra corretto l'assemblaggio ma mi sfugge qualcosa di decisivo.
mmmh... occhio che su interner ci sono risorse errate e sembra che tu ci sia incappato.
Il 2n2222 è un bjt NPN, collegato così non vedo relazione con il PWM, cioè cosa c'entra il PWM con un bjt in configurazione "amplificatore".
Con il segnale PWM serve un bjt in configurazione switch, comunque posta i link che hai studiato.
PS: Uno schema anche disegnato a mano e meglio della foto della breadboard.
Ciao.
Sono riuscito a far funzionare il 2n2222 come interruttore per accendere un led, ma non riesco a far aumentare l'intensità luminosa come ho visto nei seguenti video:
Loro ci sono riusciti.....
Il mio schema/foto è banale, non c'è codice da utilizzare e pertanto ho utilizzato una scheda di sola alimentazione.
Io utilizzo l'alimentatore che si innesta sulla breadboard: alimento le due linee a 3.3V sperando di amplificarne la tensione ed avere un led più luminoso.
Pensavo che la corrente IB+IC=IE, forse non è cosi semplice.
salsedine:
https://www.youtube.com/watch?v=LFEcUPJ8waM
https://www.youtube.com/watch?v=s38j5A4XYxk
Il primo video parla di una configurazione a collettore comune (carico sull'emettitore), il secondo di una configurazione a emettitore comune (carico sul collettore). Nella prima il transistor funziona in regime lineare e sull'emettitore non può comunque esserci una tensione superiore a quella di base meno 0,6V. Nella seconda il transistor si comporta effettivamente da interruttore (ma sul carico non può esserci una tensione maggiore di quella di alimentazione meno la VCEsat propria del transistor in conduzione). In entrambi i casi la corrente di base viene si "amplificata" di hfe volte, ma non creata dal nulla, se a partire da una certa tensione vuoi più corrente sul carico, questo deve avere una resistenza più bassa.
Dopo svariati test ho individuato il problema, era il transistor che ho utilizzato per svariati test. Penso di averlo danneggiato, raggiungeva gli 80°C e direi fosse in corto e non voleva saperne di accettare la mia PWM.
Lo ho testato sul mio progetto, ora il motorino gira random se non è connesso al wifi altrimenti lo piloto con uno slider virtuale 