Buongiorno a tutti,
Sto realizzando per la redazione della tesi di laurea un progettino che prevede l'utilizzo di:
-n . 1 Arduino mega 2560 Rev. 3;
-n. 4 accelerometri MMA7361L;
-n. 2 led;
-n. 1 modulo SD-card;
-n.1 RTC ds1302.
Ho creato il codice, anche e sopratutto grazie all'aiuto avuto da questo forum, che funziona benissimo se tutto é alimentato tramite porta USB ma che non riesco a far funzionare con alimentazione esterna.
Il mio progetto prevede infatti il non utilizzo del PC m la creazione di un datalog in cui vengono memorizzate le letture dei sensori e quindi il tutto andrebbe alimentato esternamente.
Il problema sorge nel momento in cui alimento esternamente(tramite l'apposito connettore di alimentazione) l'Arduino.
Infatti sia alimentando con batteria (Ho provato 12 V 7.2Ah e 12 V 45 Ah) che con alimentatore stabilizzato (13.8 V 3 Ah) il sistema non funziona.
In particolare non funziona il datalog e va in errore l'autocalibrazione degli accelerometri e i led incorporati sulla scheda Arduino cominciano a "vibrare" e ad indebolirsi.
Se stacco l'alimentazione degli accelerometri tutto funziona perfettamente(Ma purtroppo non effettua l'autocalibrazione e quindi non va bene al mio fine).
Gli accelerometri, cosi come il modulo SD-card e l' RTC, li alimento tutti con il pin 5V di arduino mentre i pin 3.3V degli stessi sensori/moduli li collego a un partitore di tensione da me creato(dal quale escono 3.3 V) poiché il pin 3.3 V della scheda Arduino l'ho bruciato per un mio errore.
Non riesco a capacitarmi come sia possibile che tramite USB tutto funziona e tramite alimentazione esterna no.
Col tester in entrambi i casi misuro sul pin 5 V di arduino circa 5 V.
Qualche suggerimento?
Ringrazio anticipatamente.
Pasqualino