[RISOLTO]Fotocellule per progetto!

Salve a tutti innanzitutto comunico che sono nuovo sono uno studente di informatica che si sta appassionando a questa piattaforma.
Veniamo al problema oggi il prof. di sistemi mi ha chiesto di realizzargli un progetto con il seguente compito.
Due sensori rilevano il passaggio di una persona e registrano il loro passaggio incrementando ogni volta di uno la somma delle persone che sono passate. Avrei bisogno di sapere innanzitutto che tipo di sensori ho bisogno? Infine il risultato deve essere mostrato su un display LCD 16*2. Avrei bisogno di una sorta di lista dei componenti necessari ed eventualmente se fosse possibile una breve descrizione dei collegamenti?
Ringrazio tutti quanti coloro mi aiuteranno e chiedo scusa se per caso il problema è già stato presentato da qualcun'altro.

un bel sensore a infrarossi, come quelli degli apricancello ?

http://www.ebay.it/itm/370711912779?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649

Costa il giusto, e' gia' pronto all'uso, e' semplice da gestire

lista componenti

Arduino
Sensore
Display LCD 16x2
Alimentatore 12V per fotocellule
Alimentatore 9v per arduino ( a meno che non sia posto vicino alle fotocellule, altrimenti ne basta solo uno da 12V )
Cavetteria varia

Basta che le fotocellule non siano troppo distanti altrimenti devi passare ad altri modelli, ma poi non servirebbero 2 coppie per sapere quanti entrano e quanti escono?

ciao

1 Like

Ho dato un occhiata al sensore da te consigliatomi! Ma come interfacciarmi con arduino? Ad esempio su un pin analogico quando arriva un segnale allora vai ad incrementare il contatore che sarà a sua volta visualizzato su LCD? Scusate ma ho esperienze in programmazione solo in Java per ora.. Sono in 3° :roll_eyes:

I sensori ad infrarossi creano una "barriera", quando la barriera viene interrotta cambia lo stato del segnale che genera in uscita il ricevitore. Al cambio di stato del pin a cui è collegato il sensore, incrementi il tuo contatore.

per essere piu' precisi, quel tipo di sensore ha a bordo un micro-rele'

in pratica lo usi come se fosse un pulsante

Credo di aver capito anche se guardando la foto non riesco ad individuare quale sia il pin a cui collegarmi con l'arduino poichè una fotocellula che credo sia quella che genera il fascio è provvista solo di alimentazione mentre l'altra ha 5 pin a quale devo collegarmi con l'arduino? Se poi ho ben capito nello sviluppo del codice nel void setup() dovrò andare ad attivare un pin digitale dell'arduino che corrisponde a quello collegato alla fotocellula. Nel void loop() invece dovrò mettere un System.out contenente una frase del tipo sono passati + una variabile "contatore" che viene incrementata dalla fotocellula. Francamente non mi è proprio chiaro, in java qualcosa ho fatto solo che l'incremento del contatore è dato dalla pressione di un determinato tasto ora il dubbio mi sorge nella traduzione in linguaggio "Arduino". Grazie per l'aiuto che mi state dando in numerosi... Quando la voglia di sapere è assai va colmata :slight_smile: :slight_smile:

Se sai programmare, non avrai problemi: il C/C++ è un linguaggio come gli altri, si tratta di impararne i comandi e la sintassi. Poi le cose avanzate arriveranno da sé col tempo.

Se non sai programmare, questo è un altro paio di maniche....
Ti consiglio allora di iniziare leggendoti prima qualche guida sul C, di quelle in formato PDF che puoi scaricare liberamente da internet (ce ne sono un sacco, anche in italiano). Poi studiati il Reference dove ci sono i comandi specifici per gestire l'Arduino nonché le librerie distribuite con l'IDE che permettono di accedere ad alcune caratteristiche hardware del microcontrollore.

In entrambi i casi, nelPlayGround ci una ricchissima sezione di esempi con codici e configurazioni hardware, nonché alcune lezioni base in italiano che ti servono per imparare i rudimenti

Grazie programmare non è un grosso problema di fatto credevo che il problema potesse nascere nell'utilizzo del c++

Avrei bisogno di capire come interfacciarmi con la fotocellula consigliatami all'inizio con Arduino poichè anche dal datasheet non riesco a capire quale dei tre pin usare?

.

Vi ringrazio davvero tutti e soprattutto brunello per avermi fornito lo schema di collegamento! Spero di poter ricambiare il più presto possibile il favore

salve. dar nervoso non riesco a trovare nulla..
cerco un codice tipico nel misurare la distanza
solo che a me serve misurare il tempo di una funzione
chi mi aiuta?