Salve a tutti, sto realizzando un'arpa laser e siccome vorrei che il fascio fosse visibile, almeno al buio, mi servirebbe un laser abbastanza potente... Quanti mW deve avere un laser affinché sia legale e visibile? Posseggo già un laser verde di una ventina di mW ma ho paura che questo possa essere illegale: questo laser va benissimo e se lo metto al buio con un po' di fumo dovrebbe vedersi alla perfezione...
Ho letto che se usati per scopi medico-scientifici possono essere utilizzati ma ci vuole un'autorizzazione... che faccio??
baldursgate:
Salve a tutti, sto realizzando un'arpa laser e siccome vorrei che il fascio fosse visibile, almeno al buio, mi servirebbe un laser abbastanza potente... Quanti mW deve avere un laser affinché sia legale e visibile? Posseggo già un laser verde di una ventina di mW ma ho paura che questo possa essere illegale: questo laser va benissimo e se lo metto al buio con un po' di fumo dovrebbe vedersi alla perfezione...
Ho letto che se usati per scopi medico-scientifici possono essere utilizzati ma ci vuole un'autorizzazione... che faccio??
su wikedlaser vendono quelli da 2W e ti arriva a casa senza problemi XD
Ma sono pericolosissimi.
Con il fumo un normalissimo laser cinese rosso gia si vede bene.
Qui in Italia, quello che dovrebbe essere vietato per legge e sanzionato con la pena di morte mediante pubblica impiccagione, e' l'esistenza di gente come quella che scrive ed approva le nostre attuali leggi.
Fatta questa doverosa precisazione , quello che attualmente e' illecito e' il porto e l'uso in pubblico di "puntatori o oggetti con funzione di puntatori", di potenza superiore a 2mW, non l'uso di moduli laser in apparecchiature industriali e/o di svago (sempre ovviamente che l'apparecchiatura non spari il laser negli occhi degli altri o causi altri tipi di rischio, ovviamente ... la miglior legge a protezione dai laser e' il cervello di chi lo usa, il laser ;)) ... quindi se l'arpa laser che vuoi costruire "spara" il ventaglio sul soffitto, o su una traversa che impedisca di puntarlo in cielo se lo usi all'aperto (giusto per pararsi il c...fondoschiena anche dall'imbecille di turno che ti accuserebbe di volerlo puntare verso un'aereo), non c'e' alcun divieto ad usare moduli da 20, 50, o anche 100 mW o piu ... ancora meno se l'arpa e' "framed", cioe' i raggi vanno dagli specchi alle fotocellule, e quindi non si "disperdono" come quelle a ventaglio con lettura a riflessione (ma anche nel caso di un'arpa a ventaglio, basta defocalizzare il raggio di una frazione di grado, in modo che a distanza di una ventina di metri non sia piu un punto ma un cerchio di mezzo metro, per poterla sparare in aria senza alcun rischio, dato che con quella divergenza, per il paio di metri in cui la suoni sono ancora raggi ben visibili, ma arrivati a quota di volo avrebbe una potenza talmente bassa da non essere piu neppure misurabile) ...
E comunque, se e' del tipo a fotocellule non c'e' neppure quello, di problema, perche' il raggio si ferma sia che lo interrompi tu sia che non lo interrompi
Etemenanki:
Fatta questa doverosa precisazione, quello che attualmente e' illecito e' il porto e l'uso in pubblico di "puntatori o oggetti con funzione di puntatori", di potenza superiore a 2mW, non l'uso di moduli laser in apparecchiature industriali e/o di svago
Confermo, la limitazione riguarda solo gli oggetti definiti puntatori laser, non c'è nessuna limitazione per qualunque sorgente laser non destinata all'uso come puntatore.
Esempio pratico, puoi tranquillamente acquistare un laser da 500 mW, ma anche molto più potente, da installare su una CNC per fare l'incisione su vari materiali, mentre se ti beccano in tasca un puntatorino laser da 5 mW passi guai seri.
Per quanto riguarda la legge il laser non è considerato un arma, sono di libera vendita a chiunque ha i soldi per acquistarli, del resto un laser realmente in grado di fare male alle persone è un apparato bello grosso, difficilmente trasportabile e che richiede tanta energia elettrica per funzionare, il discorso è diverso per quanto riguarda gli occhi visto che anche un riflesso può essere pericoloso.
Per essere visibile un laser richiede molta potenza senza l'ausilio del fumo perché una delle caratteristiche del laser è quella di essere luce polarizzata pertanto l'emissione laterale è tendente al nulla, quello che vedi è solo il riflesso sulle particelle di polvere sospese in aria, a differenza di quanto ci propinano nei film di fantascienza nello spazio un laser è sempre invisibile se visto di lato, lo vedi solo se viene verso di te.
Come ti diceva Etem anche un laserino da pochi mW è visibile con poca luce se aggiungi un po di fumo, però se speri di ottenere un effetto come quello delle arpe laser usate durante i concerti scordatelo senza usare laser da molti Watt, non a caso chi li suona usa appositi guanti protettivi
Grazie Astro, avevo dimenticato questo particolare ... si, quelle da concerto usano moduli verdi da un paio di Watt ed anche di piu, primo perche' il verde e' il colore piu visibile all'occhio, e secondo perche' con lo scanner che crea il ventaglio che li multiplexa ad alta velocita', la potenza media per raggio si riduce, quindi per vederli bene con poco fumo serve potenza ... inoltre i guanti, oltre a proteggere le dita da scottature, aumentano il riflesso che viene letto dal ricevitore ... se vuoi che siano visibili allo stesso modo i raggi di un'arpa laser amatoriale da 50 o 100mW, devi usare parecchio fumo, e probabilmente all'aperto non farebbe un gran che di effetto, specie in presenza anche di poco vento ...
In compenso, all'interno ci si puo sbizzarrire con efetti anche migliori di quelle commerciali, se uno ha tempo, pazienza, ed un po di "budget" disponibile ...
(poi, come si sente da alcuni dei video in rete, il fatto di avere un'arpa laser funzionante non rende automaticamente buoni musicisti, ma quello e' tutto un'altro discorso :D)
Etemenanki:
poi, come si sente da alcuni dei video in rete, il fatto di avere un'arpa laser funzionante non rende automaticamente buoni musicisti, ma quello e' tutto un'altro discorso![]()
Vale la regola di Sampei, comprare la migliore canna e il migliore mulinello non fa di te un pescatore migliore.
astrobeed stai molto minimizzando i rischi dei Laser.
Per ferire la cute ci vuole unbel po di potenza, ma per recare danni all'occhio ne basta molto di meno. Si presumeva che laser sottto 1mW siano innoqui perché si chiude l' occhio per il riflesso quando viene abbagliato. Si é accorto che non tutte le persone hanno questo riflesso e percui guardare in un laser da 1mW luce visibile puó causare danni all' occhio.
La visibilitá del fascio laser non dipende dalla potenza ma dal diametro. Se con un ottica viene aperto (diametro del fascio laser piú grande) é piú isibile di un raggio sottile. Delle impuritá nell aria come fumo o nebbia aumnetano molto la visibilitá.
Ciao Uwe
uwefed:
ma per recare danni all'occhio ne basta molto di meno.
Ma infatti l'ho scritto:
il discorso è diverso per quanto riguarda gli occhi visto che anche un riflesso può essere pericoloso.
La visibilitá del fascio laser non dipende dalla potenza ma dal diametro. Se con un ottica viene aperto (diametro del fascio laser piú grande) é piú isibile di un raggio sottile.
Lateralmente puoi vedere il laser solo se la sua luce viene riflessa da particelle di polvere o fumo presenti nell'aria, nel vuoto un laser è invisibile sempre e comunque.
Ovviamente allargando il fascio aumenti il numero di particelle colpite dalla luce e i relativi riflessi, però allagare il raggio vuol dire disperderne il flusso e riduci la luminosità sul singolo punto visto che i lumen in uscita sono sempre quelli.
Se aumenti la potenza aumenti i lumen e di conseguenza puoi aumentare il diametro del fascio senza ridurre la luminosità dei punti colpiti.
Grazie ragazzi, siete fantastici ! Il laser è fissato rigidamente all'arpa e la sua primaria funzione di puntatore è stata completamente eliminata; l'arpa che voglio realizzare è di tipo framed, fascio primario che si divide sfruttando la proprietà semi-riflettente di 8 specchietti di plexiglass(do re mi fa sol la si do) Avete sfatato i miei dubbi! Anzi mi avete stimolato a comprarne uno più potente, ovviamente per scopi puramente scientifici!! 8)
La potenza a cui e' pericoloso e' proporzionale al diametro di arrivo (o meglio alla superfice colpita), questo vale per la pelle ... l'occhio contiene una lente che focalizza sulla retina, quindi ovviamente per l'occhio e' piu pericoloso (ad esempio, 5mW per 10 secondi causano un danno permanente, la stessa potenza per un secondo causa un'abbagliamento temporaneo che sparisce in alcuni minuti ... ovvio che anche 1mW puo causare un danno alla retina, ma devi fissare il raggio intenzionalmente e tenendo di proposito l'occhio aperto per piu di un minuto, perche' il danno inizi ad esssere permanente ... quanti pensate che lo facciano ? (cioe', intendo dire, quanti con il cervello a posto ? ;))
I laser verdi da scena ad esempio hanno potenze che vanno da 2 a 6 W, se un riflesso a 2W colpisce l'occhio anche da una superfice lucida, non necessariamente vetro o specchio, l'intensita' e' sufficente a causare danni permanenti in meno di 3 millisecondi (diretto e focalizzato basterebbe meno di un millisecondo), ma proprio per quel motivo nei laser scenici prima di tutto il raggio viene frazionato (una cavita' da 6W in genere alimenta almeno 5 o 6 scanner, tramite specchi parziali), e poi la velocita' di scansione e' in media di trentamila punti per secondo, anche quarantamila nei sistemi professionali, ed in piu gli scanner devono per forza essere tenuti ad una distanza minima dalle persone, in modo che lo spazzolamento sia sempre al di sopra di una minima velocita' (se il tutto e' fatto a norme ovviamente) ... per cui anche se il raggio ti colpisce l'occhio e' sia in movimento (quindi non fissato su un medesimo punto), sia di durata inferiore al mezzo millisecondo, data anche dall'ampiezza dell'arco minimo che deve fare, sia di potenza piu ridotta per singolo punto di emissione, per cui l'effetto e' al massimo quello di un flash da macchina fotografica ...
Il pericolo concreto per gli occhi, con i "puntatori" a mano di alta potenza, e' dato prima di tutto dall'imbecillita' di chi li usa male (non mi stanchero' mai di ripeterlo, anche se annoio, perche' se quella gente sparisse, sparirebbero di colpo anche il 95% degli incidenti con i puntatori :P), poi dal fatto che essendo un'attrezzo a mano, non potra' mai avere la velocita' di scansione e l'ampiezza d'arco di un'unita' "a norme", per cui anche se il riflesso o l'esposizione fossero non intenzionali e solo momentanei sarebbero pur sempre di durata maggiore della tolleranza della retina, quindi comunque in grado di danneggiarla ...
Del resto, gli occhiali di protezione non esistono per difendere gli occhi dall'imbecille di turno, ma dall'incidente occasionale ed imprevisto
baldursgate:
Grazie ragazzi, siete fantastici! Il laser è fissato rigidamente all'arpa e la sua primaria funzione di puntatore è stata completamente eliminata; l'arpa che voglio realizzare è di tipo framed, fascio primario che si divide sfruttando la proprietà semi-riflettente di 8 specchietti di plexiglass(do re mi fa sol la si do) Avete sfatato i miei dubbi! Anzi mi avete stimolato a comprarne uno più potente, ovviamente per scopi puramente scientifici!! 8)
Se usi pezzi di plexiglass come specchietti divisori, avrai probabilmente raggi sempre meno potenti man mano che ti allontani dal puntatore, perche' non si tratta di specchi divisori calibrati ... esempio, mettiamo che ogni superfice ti rifletta il 10%, ogni pezzo di plexiglass ti togliera' il 20% dal raggio che lo attraversa (il pezzo ha due superfici, con il laser anche le superfici interne riflettono, quindi ti riflettera' due punti) ... se il puntatore e' da 10mW, il primo riflesso sara' 2mW, il secondo da 1.6mW (20% dei rimanenti 8mW), il terzo da 1.28mw (20% dei rimanenti 6.4mW), e cosi via ... gli ultimi potrebbero essere molto meno visibili ...
Etemenanki:
Del resto, gli occhiali di protezione non esistono per difendere gli occhi dall'imbecille di turno, ma dall'incidente occasionale ed imprevisto
Sono completamente d'accordo!!
Etemenanki:
Qui in Italia, quello che dovrebbe essere vietato per legge e sanzionato con la pena di morte mediante pubblica impiccagione, e' l'esistenza di gente come quella che scrive ed approva le nostre attuali leggi.
Hai vinto tutto :')
Etemenanki:
Se usi pezzi di plexiglass come specchietti divisori, avrai probabilmente raggi sempre meno potenti man mano che ti allontani dal puntatore, perche' non si tratta di specchi divisori calibrati ... esempio, mettiamo che ogni superfice ti rifletta il 10%, ogni pezzo di plexiglass ti togliera' il 20% dal raggio che lo attraversa (il pezzo ha due superfici, con il laser anche le superfici interne riflettono, quindi ti riflettera' due punti) ... se il puntatore e' da 10mW, il primo riflesso sara' 2mW, il secondo da 1.6mW (20% dei rimanenti 8mW), il terzo da 1.28mw (20% dei rimanenti 6.4mW), e cosi via ... gli ultimi potrebbero essere molto meno visibili ...
Questo è il problema che più mi preoccupa... il flusso laser si disperderà sempre di più ad ogni nuova diffrazione... anche per questo motivo volevo utilizzare un laser più potente. In origine l'idea era quella di utilizzare 8 laser diversi ma la pensata della divisione del flusso mi affascinava terribilmente mentre quella di dover spendere la stessa somma per otto volte mi infastidiva non poco...
Etemenanki:
(il pezzo ha due superfici, con il laser anche le superfici interne riflettono, quindi ti riflettera' due punti)
Al momento ho montato solo due specchietti e mi stavo chiedendo il perché vedessi due puntini se il fascio era unico! Il motivo è che le superfici sono due una superiore e una inferiore giusto? Non ci avevo pensato! Il fenomeno potrebbe ridursi se lo spessore degli specchietti fosse minore?
Ovviamente, minore e' lo spessore e piu vicini risultano i puntini, quindi se usi tipo lastrine da un paio di decimi, li vedi come se fossero uno, perche' si sovrappongono ...
Il massimo sarebbe usare una serie di specchi dicroici "calibrata" in base al numero dei raggi da fare, ma costano quasi due spropositi (:P), per cui in un'applicazione amatoriale mi sa che sono eccessivi ...
astrobeed:
Ma infatti l'ho scritto:Lateralmente puoi vedere il laser solo se la sua luce viene riflessa da particelle di polvere o fumo presenti nell'aria, nel vuoto un laser è invisibile sempre e comunque.
Ovviamente allargando il fascio aumenti il numero di particelle colpite dalla luce e i relativi riflessi, però allagare il raggio vuol dire disperderne il flusso e riduci la luminosità sul singolo punto visto che i lumen in uscita sono sempre quelli.
Se aumenti la potenza aumenti i lumen e di conseguenza puoi aumentare il diametro del fascio senza ridurre la luminosità dei punti colpiti.
Si esatto, avevo proprio pensato di realizzare un generatore di fumo con la reazione chimica dell'acqua distillata e del glicerolo portati ad alta temperatura in modo da riempire artificialmente l'aria di particelle, ricreando l'ambiente perfetto in cui i fasci laser possano manifestarsi in tutta la loro bellezza. Consigli migliori del glicerolo?