Salve a tutti ho scoperto l'esistenza di questi piccoli controllori ATTINY (Attiny45, Attiny84, Attiny25, Attiny2313) che sono essenziali ed economici ed è possibile programmarli con arduino. Vorrei imparare ad utilizzarli per piccoli progetti in cui l'uso di arduino standalone è eccessivo, come nel pilotaggio di altri chip o eeprom.
Vorrei chiedervi un consiglio su come approcciarmi a questi nuovi controllori e in base a quali fattori scegliere il più appropriato.
Hanno tutti la possibilità di un ingresso analogico?
Per programmarli posso usare le stesse metodologie che uso per arduino o mi consigliate un approccio diverso?
Ringrazio chiunque voglia darmi indicazioni.
Per prima cosa scaricati i relativi datasheet che trovi sul sito ATmel.
Oppure le schede di Pighixxx che trovi su Megatopic.
Poi sul forum trovi delle guide per la programmazione deigli ATtiny sia con l'IDE 1.0.5 che con l'IDE 1.5.7.
Infine trovi molto materiale sul sito di Leo72 --> http://www.leonardomiliani.com/
Grazie mille per la risposta, ho seguito il link ed è tutto spiegato chiaramente.
Per quanto riguarda le schede di Pighixxx non sono stato capace di trovarle e il sito è in costruzione.
Ho appena ordinato questi IC spero che siano utili
Avrei un'altra domanda riguardante l'alimentazione.
Ho visto che lavorano da 1.8V a 5V,sapete se funzionano bene a 3,3V?
Rebel_88:
Per quanto riguarda le schede di Pighixxx non sono stato capace di trovarle e il sito è in costruzione.
In megatopic ci sono 2 topic su schede di Pighi (sono pdf), al primo post han messo gli zip che li raccolgono.
Certo. Lavorano anche a 3v3 ma dovrai adeguare le tensioni dei sensori e la frequenza massima.
Grazie mille delle informazioni.
Finalmente ho trovato le schede e volevo cominciare ad ipotizzare un po il codice ma ho difficoltà ad individuare i pin da utilizzare nell'IDE di arduino.
Ad esempio so che per l'attiny85 esistono i pin :
-PB0
-PB1
-PB2
-PB3
-PB4
-PB5
ma sono tutti utilizzabili?
perchè dal datasheet ho visto che sul PB5 cè un ADC0 ma nelle schede non viene riportato come ingresso analogico di Arduino ( in particolare mi riferisco alle schede PinOut pag9 http://sdvpedali.altervista.org/DIY/Arduino/PinAttiny85.JPG ) o come pin arduino (colore marrone nelle schede).
Questo vuol dire che un attiny85 ha solo 5 pin utilizzabili?
PB5 è il pin di RESET che deve essere tenuto alto con una pull'up e non è facilmente utilizzabile per altri scopi.
Si può ma è molto complicato.
Se ti servono più pin ci sono l'ATtiny84 e il 4313.
PaoloP:
PB5 è il pin di RESET che deve essere tenuto alto con una pull'up e non è facilmente utilizzabile per altri scopi.
Si può ma è molto complicato.
Più che complicato, è sconsigliato se non sei attrezzato per ripristinare lo stato originale del pin (ossia quello di reset).
Questo perché una volta impostato il pin come linea di I/O non puoi più usarlo come reset. E per programmare un chip devi obbligatoriamente prima resettarlo. Ma se non puoi resettarlo, non puoi programmarlo ecc.....
Allora ti serve un programmatore ad alta tensione (in realtà sono 12V) per poter recuperare il chip.
Se ti servono più pin ci sono l'ATtiny84 e il 4313.
Consiglio il Tiny84 rispetto al 4313, perché quest'ultimo ha la metà della flash (anche se il secondo ha la seriale hardware).