Sera a tutti. Sapreste indicarmi dove trovare una lista di chip tiny Atmel programmabili con arduino e relative caratteristiche, per poter fare una scelta indicata al tipo di uso, magari anche con i prezzi.
Grazie
Sera a tutti. Sapreste indicarmi dove trovare una lista di chip tiny Atmel programmabili con arduino e relative caratteristiche, per poter fare una scelta indicata al tipo di uso, magari anche con i prezzi.
Grazie
Ciao
al sito http://www.atmel.com/dyn/products/product_card.asp?part_id=3229 trovi tutte le caratteristiche
ed anche qui http://www.attiny.com/ trovi info interessanti
ed a questa pagina dovresti toglierti tutte le voglie
http://www.gioblu.com/tutorials/programmazione/214-guida-alluso-dellattiny85
Ciao (E BUON ANNO)
Grazie cgs64 per i link, Buon Anno anche a Te.
ciao
pablos71:
Sera a tutti. Sapreste indicarmi dove trovare una lista di chip tiny Atmel programmabili con arduino e relative caratteristiche, per poter fare una scelta indicata al tipo di uso, magari anche con i prezzi.Grazie
La scelta attualmente si riduce a pochi modelli, se si tiene per buono quanto da te richiesto, ossia un chip Tiny programmabile con l'IDE di Arduino.
I chip che sono supportati dal core Tiny, un pacchetto di librerie che va aggiunto all'IDE standard per poter usare i controllori della famiglia Tiny, sono:
Attiny25/45/85
Attiny24/44/85
Attiny2313
Con alcune modifiche (tempo fa lo aveva fatto brainbooster, devi ritrovare i suoi post) si può usare anche l'Attiny4313. Inoltre il creatore del core Tiny ha in progetto di aggiungere il supporto all'Attiny861, ma non sa quando la nuova versione del core sarà messa fuori, per cui al momento per andare sul sicuro riduciti ai modelli che ti ho indicato.
Ciao Pablos,
una volta installato il core tiny (sempre seguendo la Guida di Leo), apri il file "/hardware/tiny/cores/tiny/pins_arduino.c" e i troverai tutti i tiny supportati con le relative pinature.
Certamente sono supportati: attiny2313, attinyx4 (24, 44, 84) e attiny x5 (25, 45, 85); tramite Leo ho fatto richiesta al programmatore che ha realizzato il core di prevedere anche l'integrazione degli ottimi x61 e x8, ma ancora non ha avuto il tempo di lavorarci su.
Nel mese di febbraio su Elettronica In dovrebbe uscire il mio progetto sull'ISP Programmer, una scheda che permetterà con grande semplicità di programmare, con le tecniche note, moltissime famiglie di atmega e attiny. Dal punto di vista hardware ho previsto anche le famiglie NON supportate attualmente dai core, ma all'epoca della progettazione il mega1284 non era supportato, oggi lo è, quindi meglio essere pronti...
@ leo mi hai anticipato
Perfetto chiari e veloci, volevo anch'io provare a "giocare con gli attiny" e abbinare un Max485 usando le seriali, costruendo piccole interfacce da piazzare qua e la, speriamo bene.
Non ho visto i tiny su robot-taly, dove li prendete dalla Atmel direttamente?
Grazie mille
Ciao
@Michele:
Sapevi dell'esistenza dei Tiny85V, una versione appositamente progettata per lavorare con tensioni minime di 1V8 per clock fino a 4 MHz? Per paragone, un Tinyx5 normale non può operare al di sotto dei 2V7.
Un bel risparmio energetico, non trovi?
Con 2 pile AAA ricaricabili da 1V2 si hanno 2V4, abbondantemente sufficienti per farli lavorare senza problemi. Se poi si deve usare una tensione superiore per qualche sensore, si può ricorrere ad uno switching o un raddoppiatore di tensione (ecco che la mia domanda sui raddoppiatori di qualche giorno fa trova il suo motivo ). Esistono switching che lavorano con tensioni di ingresso minime di 0V7, quindi almeno sulla carta la cosa è fattibile senza grossi problemi.
pablos71:
Perfetto chiari e veloci, volevo anch'io provare a "giocare con gli attiny" e abbinare un Max485 usando le seriali, costruendo piccole interfacce da piazzare qua e la, speriamo bene.
Non ho visto i tiny su robot-taly, dove li prendete dalla Atmel direttamente?Grazie mille
Ciao
Io li compro da RS, è fornita di tutti i chip Atmel. Attento ad una cosa: i Tiny non hanno la seriale in HW e va usata una versione modificata della NewSoftSerial che, però, non funziona in ricezione per incompatibilità con il core Tiny. Bisogna usare la SoftwareSerial che, per lo meno nella versione presente nell'IDE 0022, blocca il codice in ricezione.
leo72:
@Michele:
Sapevi dell'esistenza dei Tiny85V, una versione appositamente progettata per lavorare con tensioni minime di 1V8 per clock fino a 4 MHz? Per paragone, un Tinyx5 normale non può operare al di sotto dei 2V7.
Un bel risparmio energetico, non trovi?
Lo sapevo, ti confesso una cosa: non avendo visto la sigla V all'epoca dei nanetti ho scaricato il Reference relativo ed ho letto che lavoravano ad 1,V; ora non chiedermi come e perché ma io i "nostri" 85 li ho visti lavorare fino a 1,5V, mentre facevo le prove energetiche, ma 1,5 era il minimo quindi non potevo dargli una stilo in pasto, quindi sono rimasto sulla 3,6V , tanto la batteria morirà molto prima di vecchiaia che per scarica di energia. Sinceramente non saprei dirti se davano i numeri ma di sicuro hanno lavorato, puoi provare anche tu; devo ancora confessare che non mi sono però preso la briga di leggere la sigla dei miei 85 (che poi alla fine ho usato i 45, tanto lo skecth è piccolissimo), domani lo faccio per scrupolo. La prova a 1,5 puoi farla anche tu, basta un blink, anche se il led non si accende
Con 2 pile AAA ricaricabili da 1V2 si hanno 2V4, abbondantemente sufficienti per farli lavorare senza problemi. Se poi si deve usare una tensione superiore per qualche sensore, si può ricorrere ad uno switching o un raddoppiatore di tensione (ecco che la mia domanda sui raddoppiatori di qualche giorno fa trova il suo motivo
). Esistono switching che lavorano con tensioni di ingresso minime di 0V7, quindi almeno sulla carta la cosa è fattibile senza grossi problemi.
Io le ossa sugli step-up me le sono fatte, quindi non avrei problemi, ma nel mio caso volevo restare anche in costi bassi e dimensioni piccole, quindi ho optato per una 1/2 stilo a 3,6V
Attento ad una cosa: i Tiny non hanno la seriale in HW e va usata una versione modificata della NewSoftSerial che, però, non funziona in ricezione per incompatibilità con il core Tiny. Bisogna usare la SoftwareSerial che, per lo meno nella versione presente nell'IDE 0022, blocca il codice in ricezione.
Si mi sembra di aver letto velocemente qualcosa sull'argomento seriale nei tuoi tests con i tiny, librerie poco documentate che vanno modificate, sono 25 pag le leggero' attentamente, se ho bisogno.............
grazie ciao
@michele:
sicuramente funzionano ma probabilmente non con affidabilità al 100%. Mi spiego. Ci sono delle periferiche interne che hanno bisogno di un voltaggio minimo: prendi l'EEPROM, per una scrittura sicura la tensione non deve scendere sotto ad una certa soglia. Se con il Tiny85 "normale", quindi che richiede 2V7 secondo datasheet, vai a scrivere qualcosa nella EEPROM con alimentazione a diciamo 1V5 sicuramente i dati risulteranno poi corrotti. Questo è solo un esempio. Cmq la serie "V" è da poco che è stata immessa in commercio, secondo me RS ce l'ha da quest'autunno. All'epoca in cui ho scritto la guida sicuramente non c'erano. Difatti ho un datasheet dei Tinyx5 che ha solo la voce ATtiny85V (non 25V né 45V) con una dicitura "preliminary" mentre una copia più recente ha per ogni versione del micro 25/45/85 la dicitura "/V" accanto.
@pablos:
a tua disposizione
Ma chi è sto Michele? con chi parlate a un fantasma, non vedo nessun post con questo nick..... devo smettere di bere!!!! ahahahahha
Menniti di cognome, Michele di nome.
aka menniti
ahhhh capito scusate ... non sapevo
Ciaoooo Michele Buon Anno!!
pablos71:
ahhhh capito scusate ... non sapevo
Ciaoooo Michele Buon Anno!!
Che vuoi farci? Sono ragazzi.. XD
Buon anno anche a te Pablo!
@ Leo: domani ci guardo su, sono solo sicuro che in modalità standard con la PCI lo sketck funzionava bene, per il resto è certamente come dici tu; io i Tiny li ho presi fine maggio primi di giugno, mi pare.
menniti:
@ Leo: domani ci guardo su, sono solo sicuro che in modalità standard con la PCI lo sketck funzionava bene, per il resto è certamente come dici tu; io i Tiny li ho presi fine maggio primi di giugno, mi pare.
Gli ultimi ordinati li ho presi a novembre, e sia per i Tiny84 che per i Tiny85 ho visto da RS la comparsa nel listino delle versioni "V". Anche i 644 adesso sono in vendita in versione "A", che è la prima revisione dei chip. Quindi immagino che Atmel stia facendo un rinnovamento di tutta la gamma dei suoi micro.
leo72:
menniti:
@ Leo: domani ci guardo su, sono solo sicuro che in modalità standard con la PCI lo sketck funzionava bene, per il resto è certamente come dici tu; io i Tiny li ho presi fine maggio primi di giugno, mi pare.Gli ultimi ordinati li ho presi a novembre, e sia per i Tiny84 che per i Tiny85 ho visto da RS la comparsa nel listino delle versioni "V". Anche i 644 adesso sono in vendita in versione "A", che è la prima revisione dei chip. Quindi immagino che Atmel stia facendo un rinnovamento di tutta la gamma dei suoi micro.
No, i miei micro sono tutte vecchie versioni, solo i 644 sono PA (3 su 4)