Perchè sembra OT? perchè quello che voglio sperimentare è quello che si vede a questo link Homemade Laser Exposer - YouTube
Laser exposer – LaborWiki
Uwe qui serve la tua lingua mi sembra sia tedesco quello che sento nel video.
Ciao.
Perchè sembra OT? perchè quello che voglio sperimentare è quello che si vede a questo link Homemade Laser Exposer - YouTube
Laser exposer – LaborWiki
Uwe qui serve la tua lingua mi sembra sia tedesco quello che sento nel video.
Ciao.
Dove abiti? E che tipo cerchi?
Dal magazzino del nostro LAB dovrebbero essercene diverse...
scusa l'inoranza, ho letto di fretta e non capisco cosa faccia... è una stampante-bromografo, che sensibilizza con il laser e poi rimuove con la luce UV il photoresist?
azz! questa è un'idea che ho sempre avuto, anche se nella mia versione era basata su un cnc (tipo quelli del taglio laser) 8) ,un pò più veloce/potente.
Fede, io non ho preferenze per la stampante anzi quel sperimentare quel progetto non serve tutta la stampante ma solo il modulo laser. Diciamo che ho davanti la mia hp semi aperta a cui ho variato la corrente che scorre dentro il laser per fare il nero più intenso e vedo il modulo laser che si presenta come una scatoletta nera con a destra il circuito che ospita il laser, se tu potessi smontare una di queste da una laser W/B sarebbe l'ideale, magari visto che c'è pure la scelta preferisci le stampanti più recenti, ma solo perchè forse il poligono è più preciso.
Ma allora visto che ne hai in magazzino perchè non ti unisci e lo portiamo a termini in gruppo.
ah dimenticavo, provincia di Palermo.
Le spese del trasporto ovviamente le pago io e se spedisci solo il modulo laser è meglio per me, ma ti metto nella situazione di dover smontare la stampante, non so vedi tu com'è meglio per te.
@lesto
Si più o meno è quello che hai detto, cioè se hai mai usato il bromografo con i tubi UV sai che la qualità del risultato dipende dalla stampa del film e da quanto questo aderisce bene alla basetta. Con questo sistema si elimina la necessità del film e si stampa direttamente su basetta presensibilizzata positiva. Poi ovviamente devi sviluppare la basetta con soda o altra sostanza e poi procedi come se si trattasse del toner transfer.
Se per caso durante i giri sul web trovate un laser UV nella banda 10nm 375nm famelo sapere, perchè il tipo usa un laser BLU da 1W che non è proprio UV, cioè siamo intorno ai 405nm peggio se è quello a 450nm.
Ciao.
Brain mi ha anticipato di poco, aspetta tu dici che con la cnc è più veloce?
caspita mauro, un ottimo sistema! ma senza dubbio, il sistema "Laminatrice" resta il più veloce ed economico!
io avrei una mezza stampante laser, ma è vecchissima, a pezzi e con una risoluzione da bambino di scuola elementare!
cerca su subito.it o annunci.it te le tirano dietro...
@Mauro io dico che con una macchina per il taglio laser (con il laser chiaramente attenuato) è possibile "scrivere" sui pcb presensibilizzati molto più velocemente visto che il laser permette intensità maggiori e che la macchina non ha impedimenti come velocità.
Non sò se avete mai visto quelle medagliette d'oro con sopra incise al laser le foto dei defunti (teribbili)
la tecnica è simile e si ottengono delle risoluzioni fotografiche.
Il tizio avanza lentamente a causa della scarsa potenza del laser e dello stepper da scanner che usa, probabilmente andrebbe più rapidamente usando lo scheletro di una vecchia stampante ad aghi e un laser più potente
del resto gli stencil per i pcb si tagliano già al laser.
vabbè ma con un lase abbastanza potente a questo punto incidi direttamente il rame, altro che fotoresist
Si ma una macchina taglio laser, la piu' sfigata che c'e', costa 10mila euro...
Domani provo a vedere cosa c'e' nel nostro magazzino cose non funzionanti, e ti dico cosi' vedi se ti serve.
Il metodo laminatrice non so se e' tanto piu' economico (quanto costa una laminatrice?)
Il problema principale è che la maggior parte delle piastre presensibilizzate usano fotoresist a 275nm a 350nm lui però è fuori banda, lo è di poco se usa il laser a 405nm che si trovano abbastanza facilmente allo stesso modo di quelli a 450nm, allora per fare lo stesso lavoro deve impiegare più potenza, cioè più energia per unità di tempo. Ora io ho trovato il film a 405n specifico per LDI questo permette di raggiungere risoluzioni di 1.5mil o poco più, dipende anche dalla laminazione, tuttavia non ho ancora provato ad acquistarlo anche perchè sarò costretto ad acquistare un rotolo.
Supponiamo che il film è in commercio, basta usare una laminatrice con temperatura di massima di 105 °C, l'energia necessaria varia da 10 e 30 mJ/cm2 che se non ho sbagliato i calcoli equivale 10 a 30mW per secondo.
Il tizio avanza lentamente anche perchè passa circa 250 volte sullo stesso punto. Quella della CNC o reprap con su il laser sull'asse l'ho vista anche su youtube ma mi obbliga a mettere su una CNC con meccaniche di precisione che costano tanto a partire dalle viti senza fine e le rispettive chiocciole.
Intanto provo ad avere dei campioni di film.
vabbè ma con un lase abbastanza potente a questo punto incidi direttamente il rame, altro che fotoresist
Ci vuole il YAG che costa quanto un'utilitaria, non c'è la fai con il CO2, solo YAG permette impulsi da 20KW.
Ciao
chiaramente l'idea del cnc non è destinata al diy ma alla produzione in serie.
@Mauro, per i dubbi che ti ho espresso sull'altro forum io partirei proprio da dei campioni di film, ci fai le prove e poi vediamo anche un attimo che laser usare. Ho ancora dei dubbi sull'uso della laminatrice, dei dubbi che mi portano a pensare di usare la pressa a freddo.
Togliti tutti i dubbi, studiando i datasheet di dupont dry film Laser series, vedi se capisci quello che ho capito io, sai due teste sono meglio di una (quasi sempre). Io leggo che c'è la possibilità di usare maggiore pressione e minore temperatura ma sempre di 60°C stiamo parlando.
Per il laser non c'è alternativa perchè almeno in commercio io di laser di costo abbordabile sotto i 405nm non ne ho trovato, certo per la potenza bisogna verificare ma un laser 405nm da 300mW lo devo comunque acquistare per fare esperimenti. Il costo del film mi sembra conveniente, sempre se consideri che fai parecchi prototipi mensilmente e hai necessità di realizzazione rapida e precisa.
Si ma una macchina taglio laser, la piu' sfigata che c'e', costa 10mila euro...
Domani provo a vedere cosa c'e' nel nostro magazzino cose non funzionanti, e ti dico cosi' vedi se ti serve.
Il metodo laminatrice non so se e' tanto piu' economico (quanto costa una laminatrice?)
Ok grazie, per l'interesse a prescindere da quello che trovi. No un laminatore professionale costa una bella cifra, specie ha la pressione e temperatura regolabile, comunque l'azienda vende anche il tipo adatto ai propri film, ovviamente io non ho intensione al momento di spendere soldi per il laminatore e tentero la laminazione ad acqua.
Ciao.
puoi sempre dire che il progresso vuole le sue vittime
Ah, dimenticavo, sto per richiudere, prima che mi sgamino, una Canon LBP1210, sappi che se non dovesse funzionare faro' finta di nulla, e se non se la daranno a bere e mi accuseranno di qualcosa io incolpero' te'
E io da buon Siciliano uomo di panza sono, nenti saccio e nenti vitti. (niente ne so e non ho visto niente)
Se apri un lettore cd o dvd per PC di quei motor driver ne trovi almeno uno, però questo credo che sia dedicato per quella funzione, un chip a caso BA6840 o BA6856, di questi però i datasheet si trovano. Sono perfettamente cosciente del fatto che quando apri un prodotto consumer per recuperare qualche chip difficilmente riesci nell'intento, ho due schede di stampante HP multifunzione, pensa che il motor drive e combinato con regolatore switch in un'unico chip marcato SNxxxxx, produzione TI discontinued, cioè sono prodotti custom forniti su richiesta per grandi lotti e il datasheet non lo trovi.
Il sensore più saggiare l'intensità, ha percezione di fine riga, cioè il beam viene riflesso su questo sensore solo dopo che è passato lungo tutto il tratto utile, in questo modo posso sapere se es il poligono a sei faccie dopo sei riflessioni ho fatto un giro ecc. Però nel video ma anche il progetto non ho visto se usa questo sensore, devo controllare.
Per i laser credo di aver trovato qualcosa di decente con lenti in vetro corpo in alluminio e ventolina + alimentatore switch e pulse mode fino a 20KHZ a prezzo decente, ora non ricordo bene ma il tutto meno di 100$.
Ciao.
Mi sembra di capire che funziona come pensavo. Cioè vediamo:
sensore -------
laser ----------------- /----------
/ \ < senso di torazione antiorario
Il poligono riflette sulla superficie (diciamo la piastra o il foglio) durante la sua marcia percorre tutta la larghezza del foglio e poi abbandona il foglio (perche questo ha dimensioni minori rispetto alla corsa possibile) continua per un po e poi la riflessione colpisce il sensore. Questo ci da la possibilità di sapere il fine scanzione ma anche l'inizio perchè il poligono è di forma regolare. Quanti giri far pare al poligono o meglio quante scanzioni far fare prima di avanzare il carrello dipende dal'energia che si è risciti a imporre sulla superficie e questa dipende dalla potenza del laser dalla qualità delle lenti ecc. Io ho un dubbio, visto che il laser originale della stampante è IR il poligono rifrattore riflette solo IR (o giù di li) oppure è a larga banda e quindi anche 405nm o 655nm ecc vengono riflessi, ovviamente io spero che sia a larga banda perchè se non lo è c'è un'altro problema in più.
ah scusa il poligono sarebbe quello che chiami mirror motor non vorrei che si fraintendesse.
Senti una cosa non aprire più niente, non si sa mai scappasse qualche molletta minuscola. Occhio che IR laser, vabbe che è tutto incapsulato e c'è la paratia davanti.
Se hai smontato il modulo laser hai visto che loro prima riflettono con il mirror-motor e poi focalizzano, in quel video invece si riflette un fascio già focalizzato e c'è d'aspettarsi un beam di forma ovale, per fare la stessa cosa con laser UV ci vorrebbe la lente adatta per quella frequenza ed è un prodotto custom.
Ciao.
p.s.
ho i guanti di lattice per non lasciare nemmeno impronte digitali dentro la stamapnte smiley-twist smiley-twist smiley-twist
beh allora metti su anche la cuffietta, no perchè da un capello si risale facilmente al DNA, a che ci sei rasati le ciglia e le sopraciglia.
Apparte gli scherzi, il problema lenti dipende, cioè e da escludere l'uso della lente di focus montata del modulo perchè quasi sicuramente assorbe energia a 405nm, quindi l'unica è fare a meno di questa focalizzando il fascio sul mirror. Il problema lenti può essere "aggirato" aquistando dei moduli laser pronti, di questi ne ho trovato varie forme e potenze con e senza alimentatore ecc. Quello che mi sembra appetibile ha emissione a 405nm, il laser è montato in un dissipatore di buone dimensioni con annessa ventola, la lente è in vetro e la potenza si aggira attorno ai 500mW il costo di circa 120$, mi pare provenienza China, ma simili c'è ne anche di provenienza America http://stores.ebay.com/Lilly-Electronics?_trksid=p4340.l2563, anche se il prodotto a me sembra di provenienza chinese.
In quel sito ci sono anche delle lenti e sempre su ebay ho visto il filtro IR 808nm to 405nm, per quest'ultima cosa si potrebbe anche tentare di mettere il filtro davanti il laser contenuto nella stampante ma si deve provvedere anche a montare una lente di focus con tutti i problemi di allineamento che ne consegue.
Ciao.
Aspetta non ho capito, io per lente di focalizzazione mi riferisco a quella rettangolare posta di fronte al tamburo, ma tu mi parli di una lente davanti il diodo laser allora c'è qualcosa che non ho capito circa il funzionamento, no aspetta la lente davanti diodo deve esserci per forza poi quella rettangolare compie un altro lavoro, ma quale?
Comuque, per il sensore si è costretti ad usare qualcosa di sensibile a quella lunghezza d'onda e io dentro non ho proprio nulla, o meglio ho tanti CD/DVD di PC con il loro sensore trasparente ma non ho idea se lavorano ad amprio spettro o sono selettivi, se lavorassero ad ampio spettro si potrebbe usare lo stesso montato nel modulo, sempre se si riesce a trovare il datasheet, in alternativa c'è da vedere su Avago cosa c'è e ordinare su digikey o RS ecc.
Principalmente a me interessa fare esperimenti con il laser e le normali basette presensibilizzate che di norma sono sensibili a 355nm, il principale dubbio che ho al momento riguarda l'unità di misura dell'energia in mJ/cm2, cioè ipotizzando che un laser da 300mW sia in grado di convertire tutta l'energia consumata in energia ottica ed esprimendo questa in mJ dovrei dire 300mJ/cm2 se voglio esprimere l'intensità devo dire 300mW/cm2 per secondo. Sempre se ci sto capendo quella energia io la ho concentrata in una superficie molto minore del cm2 ed è qui che mi sono confuso e non riesco ad andare avanti. A cosa mi serve, sta cosa? Nel datasheet del film dupont LDI 8000 vedo una sensibilità di 10-30 mJ/cm2 che io in modo troppo semplicistico ho equiparato ad un laser di ~10-30mW, cioè irradiando con un laser di 30mW per un secondo ho la certezza di aver impresso l'immagine del beam.
Tu ci capisci? cioe cerco conferma o smentita.
Ciao.
@Mauro:
potrebbe trattarsi di una lente collimatrice, un filtro...
Quello con su scritto KTP è il filtro che da IR passa a green 532nm, poi si vede un beam expander e a seguire la lente di focus, l'ultima lente serve a ripulire l'emissione di contenuto originale cioè IR, cioè è un filtro IR che lascia passare i 532nm.
Io una mezza idea di quello che fa questa lente rettangolare c'è l'ho, vediamo un pò.
Immaginiamo un fascio laser che nel sul fuoco incontra una superficie, immaginiamo anche l'incontro si radiale cioè tra fascio e piano c'è perfettamente 90°, la proiezione sulla superficie sarà perfettamente sferica ammesso che il fascio lo sia, se muovo questo fascio facendolo ruotare sul suo asse, la proiezione del fascio non sarà più perfettamente sferica, ma ovale, quindi quella lente probabilmente corregge questo "difetto".
Senza questa seconda lente la forma oblunga del fascio sara sempre più accentuata agli estremi, creando una deformazione che potrebbe non essere accettabile. Cosa giusta sarebbe quella di far lavorare il fascio nei dintorni dei 90° oscillando intorno a questo di più o meno gradi, insomma posizionare la scheda presensibilizzata a centro dell'area di lavoro.
La lente davanti al laser deve essere per forza di collimazione, cioè il laser deve essere collimato per poi essere riflesso dal mirror, diversamente non funziona e io stupidamente non ne avevo tenuto conto.
Comuque per forza di cose la lente 2 se non assorbe 405nm può essere lasciata altrimenti tocca toglierla come ha fatto il tipo nel video.
Ciao.
PS: sbaglio o quello schematizzato in foto è un laser pompato?.