Sensore IR a riflessione

Buongiorno a tutti.

A seguito suggerimento mi sono documentato circa quanto esposto a questo link:

Ora, non essendo espertissimo di elettronica, ho trovato in vendita un sensore già pronto per Arduino che fa la stessa cosa e che ha una distanza di copertura regolabile:
http://www.elechouse.com/elechouse/index.php?main_page=product_info&cPath=152_156&products_id=801

Così a naso il sito non mi da una grande fiducia, quindi vi chiedo: come posso costruire un qualcosa di simile? Avete uno schema, delle indicazioni a riguardo?

Da quel che mi pare di capire da gioblu, potrei anche variare la distanza coperta impostando dei parametri in fase di programmazione. A questo punto la cosa potrebbe anche essere interessante per me, ma quali led devo scegliere? Al momento ho un led infrarosso ed un fotodiodo. Ecco non comprendo bene quali sono i due led che vengono usati nell'esperimento linkato sopra...

Grazie.

usa 2 led emettitori, sfruttando il fatto che i led si comportano un pò come dei ricevitori: per esempio se emettono luce a 850nm, essi fungeranno anche da "pannello solare" però solo con la luce a 850nm.
Ovviamente un fotodiodo è più efficente, a patto che fotodiodo e emettitore lavorino alla stessa frequenza di luce :slight_smile:

con il fotodiodo non saprei come fare, non ho ancora visto come funziona, però con i 2 led si fa così: uno è l'emettitore e l'altro il ricevitore.
dai per qualche millisecondo 5V al ricevitore, in modo che si carichi. più luce prende (effetto pannello solare) e piuù tempo ci mette a scaricarsi. Ora hai una misura della luce solare.

ora

accendi il led emettitore e rifai la prova caricando l'emettitore: se c'è un oggetto vicino, il fascio IR viene riflesso meglio(con meno dispersione) sul ricevitore, facendolo scaricare più lentamente. Se l'oggetto invece è lontanissimo, il led si scaricherà dopo meno tempo, fino ad arrivare alle stesse tempistiche di quando hai misurato solo la luce solare.

come puoi notare fonti di luce rischiano di "abbagliare" il sensore, quindi è meglio se lavora al buio o alla luce di lampade che NON emettono la frequenza di luce IR (non esistono, di solito però le lampade emettono molti meno IR del sole)

Ciao lesto, grazie :slight_smile:

Leggendo e rileggendo ho capito a grandi linee come fare la cosa, dopotutto mi pare piuttosto semplice. Mi pare anche che, da codice, variando l'intervallo di emissione, posso impostare dei valori per poter scegliere la distanza alla quale i due led saranno sensibili, diminuendo però la frequenza di campionamento; quindi facendo qualche prova dovrei riuscire a definire i valori che mi permetterebbero di coprire la distanza che mi serve.

Detto questo, non ho ancora capito una cosa: quali led devo usare?
Due come questi: http://it.farnell.com/osram/sfh484-2/emettitore-ir-5-mm-880nm/dp/1212737?Ntt=1212737 ?

Se così fosse, distanza coperta/frequenza di campionamento, variano in base alla luce alla quale sono sensibili quindi con degli 880nm (che ho già) potrei coprire 'meno' o è indifferente? Questo parametro influenza al massimo la luce 'esterna' alla quale sono sensibili?

Grazie.

ps. immagino che la fotocellula che ho linkato funziona con lo stesso principio ed anziché variare da codice la frequenza di emissione, viene variata tramite potenziometro, ti torna?

non so come funzionino le fotocellule ma credo di sì.

i led vanno benissimo... il raggio di azione dipende molto dalla meccanica del led, e non posso assicurare nulla anche perchè a parte il fatto di aver personalmente prvato il sistema non so altro. per la distanza coperta in situazione ottimale si sparla di un paio di metri