Ho da poco iniziato un piccolo progetto che prevede l'utilizzo di un sensore ad ultrasuoni hc-sr04 che dovrebbe segnalare, al passaggio di una persona, il tempo che ha impiegato a compiere un determinato percorso.
Il funzionamento prevede un conto alla rovescia che, una volta arrivato a 0, fa partire il timer che appunto dovrebbe arrestarsi al passaggio della persona.
Ecco il problema: il sensore non riesce a rilevare il passaggio della persona. O meglio: lo fa ma solo se la persona in questione "si ferma" quell'attimo che da il tempo al sensore di rilevarlo. In sostanza se passo piano mi rileva, ma appunto nel caso io voglia cronometrarmi sui 50metri, passo ad una velocità troppo "alta" per il sensore. (O almeno questa è l'idea che mi sono fatto).
Avete idee se possa essere un problema risolvibile tramite sketch? Sapete altrimenti consigliarmi un sensore più appropriato per rilevare il passaggio 'veloce' di una persona? Io pensavo ad un infrarossi (come questo: https://www.pololu.com/product/1134) ma ho paura possa avere lo stesso problema di funzionamento (oltre al fatto che questo rileva fino a 10cm e non mi basterebbero).
Il mio consiglio è quello di utilizzare interruttori a raggi infrarossi. Qui c'è qual'cosa che ti può interessare -> Sensori optoelettronici
Se hai bisogno di distanze più grandi dovresti utilizzare le cellule fotoelettriche, quelle che si usano per i cancelli automatici, che raggiungono i 3/4 metri. Naturalmente di questi kit ce ne servono due. Non ho capito bene il concetto che prima deve arrivare a "0" e poi cominciare il conteggio???
roberto1155:
Il mio consiglio è quello di utilizzare interruttori a raggi infrarossi. Qui c'è qual'cosa che ti può interessare -> Sensori optoelettronici
Se hai bisogno di distanze più grandi dovresti utilizzare le cellule fotoelettriche, quelle che si usano per i cancelli automatici, che raggiungono i 3/4 metri. Naturalmente di questi kit ce ne servono due. Non ho capito bene il concetto che prima deve arrivare a "0" e poi cominciare il conteggio???
Una pista di atletica sarà larga circa 80cm, quindi mi basterebbe anche solo un sensore che possa arrivare a 50 cm, senza troppe pretese.
Il senso del conto alla rovescia è di poter dare il tempo al corridore di posizionarsi, in questo modo (specialmente se ti alleni da solo) hai il tempo, dopo aver premuto il pulsante di attivazione del timer, di metterti in posizione per la partenza al "bip" del buzzer che simula il "colpo di pistola" delle gare di atletica.
Ah ok pensavo errori nel codice, comunque l'ideale come ha detto roberto1155 e usare un sensore a infrarossi, emettitore da una parte, ricevitore dall'altra, stando attenti però a possibili interferenze tipo il sole se stai all'aperto
Il sensore a ultra suoni non è l'ideale per rilevamenti veloci su oggetti irregolari, se hai voglia prova a fare una prova tenendoti un pezzo di cartone a mo di scudo in modo da farlo passare davanti al sensore quando passi, secondo me otterresti risultati migliori
Andrea
roberto1155:
Scusa ma non puoi usare due sensori. Uno per lo start, viene attivato quando parte l'atleta e uno alla fine??
Sarebbe più scomodo ed inoltre non simulerebbe una gara di atletica in cui devi tenere pronti i riflessi e puoi partire solo dopo un segnale, non quando vuoi.
Non sono tanto fiducioso per il laser con ricevitore/trasmettitore poiché non sarebbe comodissimo installarlo e avresti dei fili di intralcio sulla pista.
Mi è stato consigliato altrimenti un vl53l0, credi possa fare al caso mio?
Quello che vuoi fare è cronometrare la corsa di UNA SOLA persona, vero? Oppure cronometrare SOLO quello che arriva primo.
Occorre una barriera a infrarossi oppure altro dispositivo, ma molto più professionale e costoso.
Il codice che hai postato è privo di commenti e non ho voglia di interpretarlo. Dimmi se vuoi fare queste cose (fra parentesi i miei commenti):
Alla pressione di un pulsante parte un conteggio alla rovescia di, diciamo, 5 secondi, dopo di che parte un bip breve come segnale di partenza (i 5 secondi possono essere resi casuali fra, ad es, 4 e 6 secondi; un sensore sulla pedana di partenza può segnalare la falsa partenza)
Al termine del bip parte il cronometro che viene fermato dal passaggio dell'atleta attraverso la barriera a infrarosso (conviene posizionare la barriera sufficientemente bassa per impedire che l'atleta interrompa il fascio con le braccia).
pgiagno:
Quello che vuoi fare è cronometrare la corsa di UNA SOLA persona, vero? Oppure cronometrare SOLO quello che arriva primo. .....
Sì, l'obiettivo è di cronometrare il tempo di una sola persona. Per quanto riguarda la "traduzione" del codice è esatta. Per la pedana per segnalare false partenze ci avevo pensato ma al momento è secondaria, nel caso dovesse svilupparsi l'idea allora ne terrei conto.
Quindi credi sia meglio la barriera che ho linkato nel mio ultimo messaggio piuttosto del sensore utilizzato nel video youtube (sempre linkato nell'ultimo messaggio)? In termine di comodità penso che il secondo sia meglio poiché non dovrei ogni volta far si che ricevitore e trasmettitore siano allineati e avrei filo un meno sulla pista. Allo stesso modo però non saprei se riesce a "catturare" l'arrivo di una persona come una barriera ad infrarossi.
>dip98: Quando si quota un post, NON è necessario riportarlo (inutilmente) tutto; bastano poche righe per far capire di cosa si parla ed a cosa ci si riferisce. Gli utenti da device "mobile" ringrazieranno per la cortesia
Se vuoi avere pochi fili in giro e se ti accontenti puoi sostituire la barriera con un polsante di quelli a fungo rossi per stop di emergenza da far premere all'arrivo. Rozzo impreciso semplice