Salve, è il primo topic che scrivo. Volevo chiedervi aiuto per un progetto che sto facendo per l'università. Vorrei fare un robot dotato di due sensori di suono che a seconda della differenza di potenza con cui percepiscono il medesimo suono calcola la direzione da cui proviene e ruota un servo motore verso la fonte. Ho comprato due di questi, http://ismanettoneblog.altervista.org/blog/lezione-7-sensore-che-rileva-rumore-accendiamo-lampada-applaudendo/ ,ma i valori che percepiscono non mi sembrano né precisi né stabili, ed inoltre alla minima variazione con il cacciavite del potenziometro o il suono viene percepito solo da 10 cm oppure comunque i due microfoni hanno una percezione diversa. Potreste aiutarmi a capire se sbaglio, dove, oppure se magari la cosa migliore è comprare altri due microfoni diversi, e in questo caso consigliarmi quali? Grazie
Quel sensore serve solo come trigger audio (sensore di livello).
L'amplificatore operazionale LM393 usato è classificato come comparatore e la sua è una uscita digitale che si attiva in presenza di un livello di suono superiore ad un certa soglia impostata con il trimmer.
L'autore del blog ha preso una cantonata pensando di usare l'ingresso analogico di Arduino per misurare l'intensità del suono.
Il modulo che ti serve è quello che ha anche una uscita analogica, ad esempio:
http://www.robotstore.it/product/672/Rilevatore-di-Suoni.html
Niser93:
Salve, è il primo topic che scrivo.
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
Se vuoi poter rilevare l'orientamento, o metti il microfono all'interno di un tubo (ad esempio, lungo 10 o 15 cm e del diametro di un paio di cm), con la parete interna (del tubo) rivestita di materiale fonoassorbente, o usi due microfoni e delle paratie ... ma sara' un'indicazione generica, comunque ...
Allora ragazzi, ho comprato i due sensori e li sto provando. Ho però alcuni problemi irrisolti e vorrei chiedervi aiuto.
- Il servomotore che ho e che vorrei far ruotare nella direzione di provenienza del suono, spesso vibra e sembra che in queste occasioni abbia un ritorno elettrico sui sensori di suono. Infatti inizialmente pensavo che fosse il rumore della vibrazione ad essere rilevato dai sensori, ma anche allontanando molto il servomotore dai sensori, essi continuano a rilevare qualcosa e hanno la luce accesa finché il servo vibra.
Ho letto che la vibrazione può essere causata da poca corrente che affluisce al servo, ma volevo conferma da voi. Se mi spiegate come, vi condivido lo schema elettrico che sto usando. - Mi è stato suggerito di usare materiale fonoassorbente ed ho fatto una piccola ricerca online. Ci sono diversi tipi di materiali e credo di aver capito che quello da ottenere è una specie di cassa di risonanza del suono. Avete qualche suggerimento? Io per ora sto usando bicchieri di plastica ma non mi sembrano adatti. Inoltre, basta questo oppure serve qualcos'altro per permettere ai sensori di essere più sensibili in primis, e poi precisi?
Grazie per l'aiuto e scusatemi, ma sono proprio alle prime armi e elettrotecnica non è il mio forte!
Dovresti usare dei microfoni direzionali (diagramma polare "shotgun") che hanno un tubo di lunghezza calcolata ed una serie di fessure laterali (tubo di interferenza).
Purtroppo sono piuttosto costosi:
cyberhs:
Dovresti usare dei microfoni direzionali (diagramma polare "shotgun") che hanno un tubo di lunghezza calcolata ed una serie di fessure laterali (tubo di interferenza).Purtroppo sono piuttosto costosi:
Nono, i sensori li ho già e voglio tentare di usare quelli