Vorrei fare una serra con l'impianto di irrigazione a timer senza internet. Dove posso comprare l'irrigatore a un prezzo ragionevole?
Caro Zaccaria,
cerca di essere un pochino più circostanziato nelle tue richieste.
-
Cos'è l'irrigazione a timer senza Internet ??!!??
-
Quanto è grande la serra ? Quante piante ?
-
Per l'irrigazione userai l'acqua "di casa" ?
-
Cosa c'entra questa domanda su dove comprare l'irrigatore in un Forum di Arduino ?
Te lo stavo per scrivere ma mi è venuta in mente la soluzione!
Ok, ora ho trovato un altro problema. Io vorrei irrigare una miniserra di cm 50x30 di larghezza e profondità e 50 di altezza. L'irrigatore deve partire ogni giorno alle 19.00. Come faccio?
- Quale soluzione ?
- Se non rispondi alle domande che ti ho posto... sarà difficile aiutarti !
Zaccaria:
Ok, ora ho trovato un altro problema. Io vorrei irrigare una miniserra di cm 50x30 di larghezza e profondità e 50 di altezza. L'irrigatore deve partire ogni giorno alle 19.00. Come faccio?
Con un modulo RTC che ha l'orologio es. ds1307
e libreria Adafruit: GitHub - adafruit/RTClib: A fork of Jeelab's fantastic RTC Arduino library
...
DateTime now = RTC.now();
...
if( now.hour()==19 && now.minute()==00)
{ digitalWrite(pinIrrigatore,HIGH);
}
...
Grazie nid. Ora sto cercando l'irrigatore da usare compatibile con arduino. Consigli?
Zaccaria:
Grazie nid. Ora sto cercando l'irrigatore da usare compatibile con arduino. Consigli?
Non di preciso, ma penso a delle pompette tipo quelle da acquari
oppure qualcosa come queste:
http://www.ebay.it/itm/Priming-Diaphragm-Pump-Spray-Motor-12V-for-Water-Dispenser-W6-/181692453981?hash=item2a4db6d45d:g:ru0AAOSwqu9VBxsR
Ma aspetta consigli migliori
Zaccaria io ti aiuterei volentieri visto che di lavoro mi occupo di grandissime serre, ma se non rispondi alle domande precise che ti ho rivolto è difficile consigliarti alcunchè.
Non avevi detto che avevi risolto gli irrigatori ???
Specifica meglio tutto e ti facciamo costruire il tuo impianto.
Non esiste un irrigatore compatibile con Arduino.... esso è un computerino che po' "comandare" degli outputs.
Dicci le esigenze reali.
Un caro saluto
Nella serra voglio mettere 2 o 3 piante e per irrigarle vorrei usare l'acqua "di casa"
Ciao Zaccaria Buon Anno,
per irrigare solo 2-3 piante hai due possibilità.
- Acquistare una elettrovalvola che collegherai al rubinetto (immagino del balcone).
- Utilizzare una pompetta che pesca da una tanica.
Vantaggi e svantaggi di entrambe:
- Se c'è un problema allaghi tutto
NB Le elettrovalvole generalmente hanno un solenoide che si alimenta a 24 V AC (alternata)...serve apposito alimentatore - L'autonomia è proporzionale alla capienza della tanica
NB La pompetta si alimenta generalmente a 12V ... serve apposito alimentatore.
Dicci quanti giorni prevedi di lasciare "da solo" l'impianto ?
Che piante metterai nei vasi ? Le esigenze idriche di una zucchina sono differenti da quelle di un cactus!
Che diametro hanno i vasi?
Che substrato c'è nel vaso?
Ora non so ancora che piante mettere, né diametro e substrato dei vasi, però ti posso dire che L'impianto per ora non lo lascerò da solo più di un giorno perché ho 10 anni e non ho impegni particolarmente lunghi...
Caro Zaccaria,
se davvero hai 10 anni devo consigliarti di fermarti dall'esecuzione di QUALUNQUE applicazione che preveda un utilizzo di tensioni di corrente superiori a 5V.
Divertiti a creare prototipi con Arduino collegato alla USB del tuo computer.
Per nessun motivo devi acquistare e collegare alimentatori che trasformano la 220V di casa.
Giocare con la 220 V senza essere dei tecnici qualificati può condurre: nella migliore delle ipotesi ad incendiare la casa, nella peggiore a morire folgorati!!!!!!!!
Per ora simula ogni invenzione possibile.... quando sarai più grande potrai applicarla a progetti più complessi.
Oltretutto l'idea di "mettere in relazione" acqua di irrigazione e corrente elettrica è pessima!!!!!
Scherzavo non ho 10 anni però comunque non lascerò molto tempo da sola la serra
Si rischia di far diventare questo un forum, VM18
stefa24:
Si rischia di far diventare questo un forum, VM18
I consigli di Zamundo sono validi anche per il 50enne che si vuol fare la domotica "fai da te" modificando l'impianto elettrico senza cognizioni.
ho trovato questo:
http://www.irribot.it/
io mi sono trovato bene con elettrovalvole a 12 volt, comandate da relay collegate direttamente all'arduino. Se cerchi su ebay "water solenoid valve 12v" ne trovi parecchie a prezzi contenuti