Mi sarebbe comodo alimentare arduino via POE dato che devo collegare un cavo ethernet...
Ci sono diverse offerte di schedacce su ali3xpress che però non ho le competenze per valutare. Per esempio in una precedente discussione chiusa mostravo una scheda POE e il poe in realtà non c'era...
Il chip però è diverso, e come mi spiegavate, dovrò caricare librerie diverse da quelle della IDE di arduino. All'atto pratico però cosa significa? Una volta che avrò copiato le librerie nella IDE potrò ugualmente usare gli esempi con le stesse classi e gli stessi metodi o cambia tutto?
Per la discussione di prima, quella chiusa, mi dispiace avere linkato un prodotto clonato. E' stato senza malizia, non solo non mi ero accorto che non c'era il modulo POE, ma nemmeno mi ero accorto che sulla scheda ci fosse scritto arduino.cc. sorry
Premesso che quella è una vera schifezza, NO, ha il connettore per il POE ma NON ha il modulo POE ... e chiaramente spiegato nella descrizione di dettaglio ... impara a leggere bene le specifiche !
La cosa molto strana invece è che tutti i grossi nomi (compresi ... gli altri della famiglia) offrono shield Arduino Ethernet predisposte per il POE, ma NESSUNO offre più i moduli POE da montarci :o :o :o
Il POE non c'è, inoltre usa l'ENC28J60 come chipset che è una cosa molto diversa dal W5100, molto più difficile da usare e impegna molto la cpu in quanto non gestisce autonomamente il protocollo tcp/ip.
astrobeed:
Probabilmente perché per via dell'elevato costo del modulo ne vendevano pochi.
Infatti ...
... se cerchi in giro trovi si moduli POE, ma generici, NON quelli che facevano apposta per l'Arduno Shield.
Vero pure che, occupando un po' più di spazio, uno mette lo shiel Ethernet, separatamente uno di questi moduli POE generici e preleva l'alimentazione da quello ... :
Su Amazon li trovi ancora (ma ti pelano 60 dollari , piu altri 14 di spedizione :P)
Pero' io mi chiedo, ma se i dispositivi sono solo due (e quindi non c'e' necessita' di usare un costoso switch POE), perche' non ve la fate da soli, che basta un'alimentatore stabilizzato da una quindicina di volt da una parte, ed un regolatore lineare che abbassi da 15 a 9 o 10 V per alimentarci il Vin dall'altra ? (EDIT: o se proprio non si puo dissipare, un volgarissimo buck converter da pochi Euro) ... se non si hanno centinaia di metri di cavo, mica per forza e' necessario usare l'iniettore a 48V ed il modulo buck 48/5 spendendo un capitale ... anche perche' gli schemi sarebbero elementari
Ma a proposito di arrangiarsi ? ... ad esempio, se recupero qualche connettore ethernet (magari da qualche vecchio switch o router scassato), dato che tutte le shield ethernet per arduino sono 10/100, quindi usano solo 4 cavi e rimangono liberi 4, 5, 7 ed 8, il circuitino in allegato dovrebbe funzionare (anche perche' non e' che ci devi alimentare dei carichi pesanti, quindi due coppie del cavo per l'alimentazione dovrebbero bastare per poche centinaia di mA, specie se uno usa cavi cat6, con i fili piu spessi, e non quelli cinesi cat1etrequarti :P) ... se poi serve piu corrente, si usa un'alimentatore da 24V da una parte ed un buck dall'altra, invece dei 15V e del regolatore lineare ...
EDIT: ho disegnato 4 connettori pensando alla realizzazione di due schedine di conversione, per usare le connessioni come gia sono senza modificare i cavi o le shield ...
Non so che dire, io anche se rileggo l'inserzione non riesco a capire al volo se c'è o se non c'è il POE come fate voi. So che noi "Non so un cappero" infastidiamo, non piace nemmeno a me scroccare informazioni, ma per quanto io mi possa impegnare non credo riuscirò mai a contribuire equamente.
Riguardo al circuito, mi sembra un'ottima soluzione. Ho qualche difficoltà a capire lo schema (... e te pareva...), ma lo posso ugualmene utilizzare così com'è.
nel circuito che utilizzi per dare i 9v ad arduino, prima del 7809, hai messo tra vcc e GND un condensatore ceramico ed un elettrolitico. Nella mia ignoranza pensavo avrebbe mandao in corto, invece il risultato è che il condensatore fa semplicemente il suo lavoro, toglie interferenze ed elimina gli sbalzi. Quindi se ho capito bene il condensatore, una volta caricato non lascia passare corrente al GND giusto? grazie.
Ammesso che io sia riuscito a capire bene l'inserzione, potrei usare direttamente il mio switch POE. Dall'altro capo con questo aggeggio dovrei avere 12v secondo standard POE, compatibile con il range che dovrebbe supportare arduino. Lo spinotto di alimentazione di arduino uno è quello usato dalle telecamere? Può andare come soluzione? mi sembra a basso costo e a basso sbattimento. grazie
Nativoz:
... potrei usare direttamente il mio switch POE. Dall'altro capo con questo aggeggio dovrei avere 12v secondo standard POE, compatibile con il range che dovrebbe supportare arduino. Lo spinotto di alimentazione di arduino uno è quello usato dalle telecamere? Può andare come soluzione? mi sembra a basso costo e a basso sbattimento. grazie
L'oggetto dovrebbe andare bene ... lo connetti alla tua rete e quello ti da da una parte il cavo di rete da inserire nello shield Ethernet e sul Jack nero (12V 1A) l'alimentazione dal dare ad Arduno.
Occhio a non assorbire troppo (max 150 mA) perché con 12V il regolatore diventa bello caldo
Nativoz:
Ammesso che io sia riuscito a capire bene l'inserzione, potrei usare direttamente il mio switch POE. Dall'altro capo con questo aggeggio dovrei avere 12v secondo standard POE
Premesso che di un coso POE che costa 7$ ho fiducia zero , in tutti i casi non c'è scritto cosa fornisce in uscita quel modulo, è altamente probabile, anzi sicuro, che sia solo un bridge tra connettori RJ45 dove viene prelevata la tensione del POE per renderla disponibile sul connettore jack.
Il valore standard della tensione POE è 48V con 350 mA disponibili (15.4W), pertanto se hai un router/switch POE questa è la tensione, a vuoto, che ti ritrovi sul jack usando quel prodotto, devi fornire il tuo apparato di idoneo switching che porta i 48V, se non mi ricordo male il valore minino, sotto carico, della tensione è 21V, al valore necessario, quindi 6.5V se ti colleghi a Vin di Arduino oppure 5V se ti colleghi direttamente al 5V di Arduino.