simulatore di guida con 2 attuatori lineari e arduino leonardo

Salve a tutti.
Vorrei creare un mio personale simulatore di guida, l'idea è quella di agganciare due attuatori al mio playseat ricreando la sensazione di movimento.

Ho trovato in rete molti tutorial che indicano come creare tale sistema ma non sono adatti al mio progetto, poiché sono troppo complessi, inoltre a complicarmi ulteriormente le cose c'è il fatto che il mio sistema dovrebbe funzionare sulla console e non sul pc, ci sono video che mostrano sistemi simili funzionare su consol ma non specificano le modalità di sviluppo.

Ho pensato di agire come segue:

Collegare il volante ad Arduino Leonardo per poi verificare i codici inerenti i dati di: sterzata, frenata, accelerata e cambio marcia.
una volta evidenziati i valori programmare il movimento dei due attuatori lineari in base alle azioni eseguite dalla periferica.

Ovviamente tutto questo da pc per poi dare l'alimentazione ad Arduino attraverso una delle porte USB della console.

È fattibile? Se si come posso far comunicare i dati della periferica ad Arduino?
Dovrò smontare volante e pedaliera oppure basterà collegare semplicemente le periferiche ad Arduino Leonardo?

Per meglio farvi comprendere posto un video del sistema che vorrei realizzare "spero di non violare le regole poiché il video cita aziende esterne" ma è esattamente quello che vorrei ricreare.

Ringrazio anticipatamente chiunque vorrá rispondere.

Ragazzi, ho appena trovato questo interessante tutorial con annesso codice per il print dei dati.

Ho pensato di postarlo in modo che possa essere d'aiuto a chi cerca tale soluzione.

Purtroppo il tutorial mostra come customizzare un volante Thrustmaster ma l'operatore si limita a dare il valore dei soli tasti, a me servirebbe la rotazione del volante etc, etc.

Tuttavia è interessante poiché mostra tutti i collegamenti, lo schema etc. etc.
Ecco il link: Hacking a Thrustmaster TX RW gaming wheel with Arduino Uno – part 1 | My techy life

Scusate, ho violato qualche regola? Ho chiesto semplicemente se è possibile e come si fa per far comunicare Arduino con il volante thrustmaster, ho letto altri post inerenti questo argomento ma non proprio adatti al mio quesito, tuttavia quei post hanno ottenuto una risposta il mio no, ho postato qualcosa di illecito?

non vedo illeciti... semplicemente il quesito non è così semplice...
probabilmente non molti sono in grado di risponderti adeguatamente (io non saprei proprio da dove cominciare...)
se hai pazienza magari qualcuno che ha già affrontato il problema passa di qua.
altrimenti prova a scomporre il problema in sotto-problemi più semplici e affrontane uno alla volta, così risulta più semplice darti dei suggerimenti.

Grazie mille fratt per la cortese risposta! Oh oh allora se è complesso anche per voi credo che la risposta sia una sola, non si può. Comunque grazie ancora per la gentile risposta.

occhio che non ho detto che non è fattibile... e nemmeno che nessuno qui sul forum può aiutarti...
parlavo per me dicendo che non saprei nemmeno da dove cominciare (stiamo dalla stessa parte della barricata...).
qualcuno che ne capisce sicuramente c'è, bisogna vedere se passa di qua...

Speriamo fratt. Intanto ho trovato questo tutorial ma non riesco ad adattarlo al mio progetto. Tutorial - From AtoZ : 2DOF arduino wiper playseat

azz... ho dato un'occhiata al link... ma è un lavorone assurdo...
secondo me se lo affronti come un unico problema non trovi nessuno che ha tempo e pazienza per seguire tutto il progetto...
scomponi tutto in problemi più semplici e affronta una cosa alla volta, così aumenti notevolmente le possibilità di ricevere risposte.
in ogni caso ammiro il tizio del tutorial per esserci riuscito... e pure tu se ce la farai...

Ciao fratt, il problema è che sono bloccato all'inizio nel tutorial non dice come ottenere dati dal volante e dalla pedaliera se riuscissi a comprendere come andrei avanti ma senza capirlo.... speravo che qualcuno mi dicesse come ottenere i dati.
L'idea è quella di ottenere e di dati per poi programmare il movimento, inoltre quello del tutorial è molto complesso io farei qualcosa di semplice appunto attuatori che si muovono in base agli indici di movimento del volante.

io non sono la persona giusta per aiutarti e tra l'altro sono proprio negato pure con i videogiochi, ma la cosa mi incuriosisce...
che volante/pedaliera hai?
che dati vorresti prelevare?
dalla pedaliera... pressione acceleratore? pressione freno?
dal volante... senso di rotazione? eventuale vibrazione (se è un modello che vibra)?

Fratt forse è il software xsimulator che si occupa di estrapolare i dati dalla periferica.
Farò una prova scaricando il software, se riesco ad ottenere i dati posso andare avanti, avrò sicuramente bisogno di aiuto ma almeno si parte.

Ho un thrustmaster t300 e come pedaliera thrustmaster t3PA PRO, si vibra e vorrei ottenere tutti i dati, per la pedaliera credo basti smontarla, collegare i potenziometri ad Arduino e si potranno ottenere i dati, come ho letto nel primo tutorial ma con i tasti, è la rotazione e vibrazione questi valori non capisco come reperirlo.

vabbè, se smonti la pedaliera puoi smontare anche il volante...
se dovessi farlo io vedrei 2 possibili strade...
il lavoro sporco... verifichi se meccanicamente il volante è girato oppure se c'è la vibrazione...
il lavoro di fino... cerchi di "intercettare" i dati che partono / arrivano da e per il volante... anche se arrivano tramite usb, da qualche parte nel volante verranno trasformati in una tensione che fa vibrare un motorino o roba simile...
ovviamente non ho idea di come fare...

se però quel software fa tutto il lavoro per te... forse conviene capire come funziona...

Si, io vorrei farlo di fino, ho letto del software, xsimulator non va ad estrapolare i dati dalla periferica ma bensì dal gioco.

Questo non è un male ma ha dei pro e dei contro.
I vantaggi sono: fa tutto il lavoro e ti fornisce dati maggiori, pendenze della strada, dossi, cordoli...

Tuttavia i contro sono i seguenti: con l'uscita di nuovi titoli si deve attendere inoltre ovviamente non è compatibile con le console e non ho ben capito come adattarlo alla console, Arduino ha memoria dello script e lo legge in loop, con opportune logiche condizionali in esso contenute possiamo usarlo dalla console alimentandolo dall'uscita USB a patto che i dati vengano estrapolati dalla periferica ma se è il software a fornici i dati di gioco nel mentre siamo in gioco il discorso cambia....

Per chi gioca da pc comunque è una validissima soluzione.
Per il mio progetto non è adatto non possiedo un pc da gaming, i miei pc non soddisfano i requisiti minimi dunque non potrei neanche sperare di reperire i dati da pc per poi programmare in wire Arduino.

Per me la soluzione resta dialogare direttamente con la periferica :frowning:

claudio-solenoide:
Per me la soluzione resta dialogare direttamente con la periferica :frowning:

Non ci fai assolutamente nulla perché come muovere il sedile dipende dalle forze fisiche dovute a come si muove il veicolo, dati che può fornirti solo il gioco, p.e. se se sei fermi e giro lo sterzo di 180° il sedile non si deve muovere, se lo giri leggermente mentre vai a 100 km/h il sedile si deve inclinare sensibilmente per simulare la spinta centrifuga.

A me non sembra di vedere nel video che quel sistema sia così sensibile, a me sembra che gli attuatori si muovano semplicemente in base ai gradi di rotazione, alla frenata e all'accelerata, se invece mi parli di far alzare l'attuare in base ai gradi di rotazione dello sterzo è proprio questo il problema per farlo bisogna avere i dati per poi programmare i movimenti degli attuatori in virtù dei gradi di rotazione dello sterzo, penso con delle opportune logiche condizionali.

Anche per la frenata e l'accelerazione progressiva si possono usare logiche condizionali in base ai valori dati dai potenziometri della pedaliera.

Io resto dell'idea di comunicare con la periferica, sapendo come fare...

Tuttavia grazie per il tuo gentile riscontro.