Sistema scarico acqua pluviometro

Ciao a tutti :slight_smile:

sto progettando un pluviometro con arduino uno. Il sistema che ho ideato è raffigurato in foto:

In pratica l'acqua raccolta, tramite un sistema di vasi comunicanti, fa alzare un galleggiante la cui altezza verrà letta da un HC-SR04.

Il problema adesso è che ogni tot di tempo il sistema deve scaricare l'acqua!
Inizialmente avevo pensato un un semplice servo motore che doveva far aprire e chiudere un piccolo foro (cerchiato in rosso nella foto), ma poi andando a vedere il suo funzionamento (un Tower Pro SG90) ho visto dei piccoli spostamenti e incertezze che mi hanno fatto venire qualche dubbio!

Successivamente ho pensato ad una elettrovalvola, tipo questa

Però ha un attacco molto grande e leggo che ha una pressione minima di funzionamento

Secondo voi potrebbe andare bene questa valvola oppure ci sono altri metodi per lo scarico?

Grazie mille! :slight_smile:

Per primo controlla se la misura del livello col sensore a ultrasuoni funziona perché in vasi chiusi c'é un eco che disturba la misura.
Poi non usare un Servo. Usa una valvole che ne esistono a migliaia e di tipi diversi.

Ciao Uwe

deve venire giu' il diluvio universale, per misurare qualcosa

uwefed:
Per primo controlla se la misura del livello col sensore a ultrasuoni funziona perché in vasi chiusi c'é un eco che disturba la misura.

Cioè dici che se si mette il sensore in uno spazio piccolo le misure potrebbero essere falsate? A questo problema non ci avevo pensato, proverò! Grazie mille!

Poi non usare un Servo. Usa una valvole che ne esistono a migliaia e di tipi diversi.

Ciao Uwe

Che tipi di valvole? Sono un novello di Arduino! :~

Brunello:
deve venire giu' il diluvio universale, per misurare qualcosa

Non ci fate caso al diametro dell'imbuto in foto! :wink: Nel progetto definitivo avrà un diametro da 20 a 30 cm, devo ancora tararlo! Vorrei che 1mm di pioggia mi facesse alzare il galleggiante di 4cm!

Mimmo011:
Ciao a tutti :slight_smile:

sto progettando un pluviometro con arduino uno. Il sistema che ho ideato è raffigurato in foto:

Secondo voi potrebbe andare bene questa valvola oppure ci sono altri metodi per lo scarico?

Grazie mille! :slight_smile:

prova a guardare qui
http://www.iw4blg.info/articles/44-RKE0512-Controllorepluviometro/controllore_pluviometro1207.1734.html

..sul modello di quello indicato da elrospo, eccotene una versioen stampabile 3d:

..e qui una spiega e qualche sample di codice:
yoctopuce.com/EN/article/how-to-build-an-usb-pluviometer

Il funzionamento è molto semplice, ti basta un led e un fotoresistore!

Grazie mille!! Bellissima idea quella del sistema a bascula!!!

Per quanto riguarda la stampa 3D sarebbe eccezionale! Dovrei conoscere una persona che ce l'ha!

Grazie mille, siete stati gentilissimi! :slight_smile:

Mimmo, io credevo che tu conoscessi il sistema a bascula, che si trova praticamente in tutti i pluviometri, e che invece volevi implementare qualcosa di nuovo o diverso per motivi tuoi.

Oltre al led più resistore puoi usare anche un magnetino ed un sensore di Hall. Per ultimo c'è il magnetico e un reed, usato in tutti i pluviometri economici.

No, non lo conoscevo, non sono un appassionato di metereologia, mi servono i dati ambientali per uno studio su una pianta! :slight_smile:

I sensori di Hall mi sono arrivati oggi, penso di sostituire il sensore ad ultrasuoni HC-SR04! Il problema rimane la valvola di scarico, ne ho presa una robot-domestici.it
speriamo funzioni!

Nel frattempo oggi ho già messo su un sistema a bascula che proverò nei prossimi giorni! Testerò entrambi i sistemi e vedrò quello che va meglio per i miei scopi!

Nel frattempo sto iniziando a dare un occhiata su come alimentare Arduino con dei pannelli solari, avete da consigliarmi qualche progetto già realizzato?

Grazie mille! :slight_smile:

Se non ti interessa costruirlo puoi anche cercare fra i ricambi delle stazioni meteo economiche tipo la pce fws20 (e cloni).

Fai sapere se la valvola funziona e anche i risultati dei tuoi test. La bascula dovrebbe comportarsi meglio ma in effetti non ho mai visto sistemi alternativi.

se metti un solo tubo rigido trasparente da 10mm x 30mm con una pallina galleggiante da 7-8mm che quando arriva ad una quota fissa interrompe un sensore ottico che attiva la tua EV che scarica "il pacco" ..... hai lo stesso principio di scarico di una quantità fissa di liquido della bascula, e forse anche più preciso.

la tua EV va bene ma è anche corposa con attacchi grandi, alla misura sommaci anche la quantità di liquido non trascurabile che rimane dentro il corpo del valvola

Icio,
Bisognerebbe vedere poi come lavora un sensore ottico attraverso un tubo a causa delle pareti curve. Probabilmente non c'è bisogno della pallina in quanto la presenza dell'acqua dovrebbe essere rilevabile come cambio di luminosità misurata dal sensore. Ci sarebbe da fare una prova.

Non credo che questa soluzione sia più efficiente della bascula, ad esempio gli spazi morti forse sono eccessivi, ad esempio l'acqua nella valvola che potrebbe esserci o non esserci perché evaporata. Però credo anche che sia un bene conoscere soluzioni alternative, magari utilizzabili per altri scopi.

Oggi mi è arrivata l'elettrovalvola! Inoltre vorrei usare un sensore a forcella per misurare il numero di volte che la bascula cambia posizione!

Per l'altro metodo di misurazione devo dire che le prime prove con i sensori di hall sono positive! I sensori posizionati all'esterno del tubo con una calamita posizionata sul galleggiante, il campo magnetico viene rilevato perfettamente!

Purtroppo in questi giorni ho avuto da fare e non ho potuto continuare con il progetto!