sonda ph

Ciao sto costruendo un misuratore di ph tramite arduino. Ho comprato la sonda con attacco bnc su ebay e ora devo attaccare un ingresso analogico di arduino a un amplificatore operazionale. Guardando su internet ho trovato questo link.. Building the Simplest Possible pH Meter • 66pacific.com solo che collegando tutto come dice e provando con il tester ho valori di 3, 4 volt, non di millivolt.. dato che non ho familiarità con gli ap op qualcuno ha avuto maggior successo per capire dove sbaglio?

ciao yoyodong

Nella descrizione c'é un errore. Scivono nel paragrafo Calibration and Use of the pH Meter che con soluzioni acide la tensione di uscita é negativa ma fanno poi l' esempio di un pH di 4 (acido) che da una tensione positiva.

Altro problema; l'operazionale TL082 é un integrato con 2 operazionali. Se si ha bisogno solo di uno é meglio usare il TL081.

Il circuito segnalato é un semplice amplificatore col guadagno 1. Non fa nient altroche avere un entrata con una resistenza molto alta (parliamo di qualche GigaOhm e un uscita con una resistenza bassa.

Ancora un problema le entrate del Arduino non sopportano tensioni negative.

Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting. mi sembra piú serio

Ciao Uwe

quel circuito funziona solo in teoria...
tieni presente che:
1)abbiamo a che fare con impedenze nell'ordine dei gigaohm, e questo significa che anche il "rumore" viene amplificato in corrente.
2)bisogna prevedere la compensazione termica (la temperatura incide molto)
3) senza alimentazione duale stabilizzata è praticamente impossibile avere valori utilizzabili
le sonde dei phmetri sono come delle "pile ad alta impedenza" che a seconda della soluzione in cui sono immerse (acida o basica) possono invertire la polarità della tensione di uscita.
non perdere tempo con altri ic, usa qualcosa della serie INA di texas instruments, sono fatti apposta per la strumentazione e funzionano bene se fai ciò che c'è scritto nelle application notes. (anche se non sono gli unci).
P.S.
Le sonde dei cinesi vanno bene per misure sporadiche (se le conservi in KCL e le pulisci spesso), ma per la lettura continua (budget permettendo) ti consiglio di prendere in considerazione le sonde di tipo ISFET. :wink:

Capito che il link da informazioni sbagliate ma ancora non capisco come posso leggere valori di vari volt apputno se il circuito ha guadagno 1 vuol dire che dalla sonda direttamente escono valori di 3 4 volt? per il valori negativi non c'è problema in quanto misurerei solo valori positivi ma cmq non riesco a capire perchè leggo valori così alti. A parte la poca precisione come circuito base può funzionare?

è un buffer e quindi non si ottiene un guadagno di tensione, ma un "guadagno di impedenza".

ciao a tutti
@brainbooster
se un amplificatore ha un guadagno di 1 amplifica anche il rumore col fattore 1. se hai un rumore di qualche mV con una impedenza di GigaOhm hai una corrente infinitivamente piccola.
Le pile 9V hanno una tensione molto stabile riferendosi al ripple.

@ yoyodong
Fai 2 foto e mandaci come hai costruito il circuito.
Le 2 pile 9V sono buone e non una per caso scarica?

ciao Uwe

naturalmente non mi riferivo al "ripple" delle pile (non dovrebbero averlo), ma alla lunghezza dei collegamenti.
per il resto..

Ciao a tutti
Il problema del operazionale doppio dove viene usato uno e l' altro resta in aria era inteso che può oscillare a causa dei ingressi aperti e percui tirare piú corrente dalle pile. Per questo ho consigliato un operazionale singolo.
Comunque anche se l' operazionale funzionasse hai tensioni nella grandezza di qualche centinaio di mV L' arduino non ha abbastanza risoluzione per misurare qualcosa di significativo (se vuoi leggere il valore senza cifre decimali va bene).
Dimenticavo
@ yoyodong
Le tensioni negative sono un problema perché l' arduino puó essere dannegiato se vuoi leggere delle tensioni negative.
Perché non costruisci la scheda proposta in Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting.
Ciao Uwe

ciao, adesso non riesco a fare foto ma il circuito è costruito esattamente come nel link. QUindi secondo te i rilevamenti di qualche volt possono essere causa di cattiva progettazione? Scusa un'altra domanda ma se collegassi direttamente la sonda al tester non riuscirei a leggere dei valori in mV?

premetto che non ho dato un occhio ai datasheet degli opamp menzionati.
Io per fare andare una sonda della HAMILTON (easyferm120) ho usato un INA110KP.
Spero di essere stato utile

ciao yoyodong
No non leggresti niente perché il multimetro ha la impedenza di entrata troppo bassa.
Hai controllato la tensione delle 2 batterie?
per evitare la oscillazione del secondo operazionale collega l' entrata + a massa e l' uscita al entrata -
http://www.datasheetcatalog.org/datasheets2/11/110747_1.pdf

ricapitolando:
tu hai l' integrato TL082
e lo tieni in modo che la superfice con la scritta é rivolto verso l'alto e la marca che indica il senso sia rivolta via da te e i piedini sono sulla destra e sulla sinistra del integrato. Come sul immagine a pagina uno in basso del sopracitato link.
allora passo per passo:
l' operazionale sulla sinistra non viene usato.
Il piedino 1 in alto a sinistra lo colleghi con il piedino 2
Il piedino 3 lo colleghi a massa
Il piedino 4 (in basso a sinistra) lo colleghi con il polo negativo della prima batteria da 9V. il polo positivo della stessa batterie lo colleghi con la schermatura ( parte esterna) del conettore BNC ella sonda, alla massa del arduino, al piedino 3 del operationale , e al polo negativo della seconda batteria 9V.
a destra in basso piedino 5 coleghi col polo interno del BNC
Il piedino 6 lo colleghi col piedino7 ed é l' uscita della tensione della sonda PH che va al arduino (per intenderci dove leggi 3,4V)
il piedino 8 a destra in alto lo colleghi al polo positivo della seconda Batteria 9V.

ciao Uwe

secondo mè, senza informazioni precise sulla sonda, non è detto che quel circuito funzioni.
e poi ,casualmente, ci sono le foto di tutto, tranne che quelle che testimoniano il funzionamento... (il disegnino non è convincente)
e poi anche l'autore inizia il capoverso con "In theory"....

grazie uwefed domani mattina provo a collegare come dici e vediamo. Ho capito tutto ma per essere sicuri:
Il piedino 4 lo collego con il polo negativo della prima batteria da 9V
il polo positivo della stessa batterie lo colleghi con la schermatura del conettore BNC della sonda, alla massa del arduino, al piedino 3 del operationale , e al polo negativo della seconda batteria 9V. cioè teoricamente dal polo positivo della prima batteria partono 4 fili che vanno alla schermatura, alla massa, al piedino 3 e al polo negativo della seconda batteria giusto?

sí giusto
Uwe

se proprio ti piace quel sito, alemno guarda qui:

quello schema è un pò più realistico...
ma comunque sono curioso... se riesci a fare funzionare quello schema così com'è, allora significa che io e tante altgre persone che l'hanno provato, siamo sfigatissimi ;D

ciao brainbooster
scusate che faccio di nuovo il guastafste.
Guardando lo schema ho notato che vogliono regolare con un LM317 una tensione di 11,5V partendo da una tensione di 12V. Questo non funzionaerá perché ci voglono almeno 1,5 V per la regolazione (tensione dropout negli datasheet)
Questo mi fa dubitare anche altre cose. (sono un tipo dubioso quando trova un errore grave)
Ciao Uwe

giusto uwefed! ne hai trovata un'altra, infatti secondo mè quel sito non dà info affidabili, anch'io prima ho iniziato dicendo "se proprio ti piace" e non a caso...
questo invece, rischi pure che funzioni.. :slight_smile:

attenzione però, usa sonde a bassa impedenza

grazie a tutti.. il fatto è che provare quello schema mi interessava perchè era tutto molto semplice. purtroppo non ho ne le conoscienze ne il tempo per imparare, ne i materiali per costruire un circuto più complesso. Se, come robabile,nn funzionerà,cercherò qualcosa da interfacciare direttamente all'arduino, già fatta.
:slight_smile:

e allora ti rimando al mio ultimo post dell'altro tuo thread :slight_smile:

collegato come mi dicevi uwefed e come lettura del liquido compreso con la sonda mi da -3.6 V.. mah...