Sostituzione tastiera analogica

Ciao a tutti , essendo un po a digiuno di elettronica (capra) se non per le basi , mi sono bloccato su qualcosa che per qualcuno di voi potrebbe essere più banale del fade per un led sul pin 13 ;D .

Problema :
Ho una semplicissima pulsantiera analogica in serie con 18 tasti collegata ad una MB (come da schema)
9 fili che ne determinano il funzionamento chiudendo il circuito .

Scopo :
Vorrei sostituire questa vecchia pulsantiera con sensori capacitive touch TTP223 o simili.

Arduino secondo i miei maccheronici pensieri dovrebbe cortocircuitare le varie combinazioni di fili.

Il pensiero da profano è :Touch sensors (digitali ) >> multiplexer 16 canali per la conversione DAC >> arduino >> relays >> collegamenti alla MB

Ho visto che con un solo pulsante ed un relay tutto appare abbastanza semplice ma con 18 touch switch le cose si complicano.

ho vsito in rete alcui prodotti adafruit tipo Adafruit 12-Key Capacitive Touch Sensor Breakout - MPR121 [STEMMA QT] : ID 1982 : $7.95 : Adafruit Industries, Unique & fun DIY electronics and kits 12 canali già pronti . In questo caso presumo che il workflow sarebbe:

Touch sensors >> Capacitive Touch Sensor Breakout - MPR121 >> Arduino >> Relays ?

Anche questa soluzione però non mi sembra alquanto elegante e 12 touch non basterebbero.

probabilmente nonostante abbia modificato la richiesta di aiuto sto ancora facendo domande errate ma ogni aiuto per raddrizzare il tiro è ben accetto .

Grazie

Grazie a tutti .

Tu hai una normale tastiera "meccanica" che è divisa in righe e colonne e la MCU fa la scansione per sapere qule riga/colonna viene chiusa individuando il tasto.

Ora tu vuoi sostituirla con QUALE tastiera di tipo touch? Hai in testa già un modello di tastiera touch? Metti il link ...

Guglielmo

Ciao Guglielmo grazie per la risposta.

più che un layout di tastiera già fatto pensavo a 18 singoli touch sensor che possano quantomeno funzionare dietro ad un lastrino di policarbonato o plexy da 2/3mm , così avrei possibilità di distribuire i tasti arbitrariamente.

Stavo valutando di usare breakout board con mpr121 , sensori touch TTP223 tipo_questi ed arduino .

Ok, quelli hanno già un'uscita digitale che puoi scegliere tu come si comporta con dei ponticelli (se normalmente LOW e HIGH quando tocchi o viceversa).

Ora ti occorrono 18 ingressi digitali che, in funzione dell'Arduino che usi, potrebbero essere troppi ...

L'altra soluzione che non è affatto male è usare due di quei modulini Adafruit che hai linkato ... a ciascuno di quelli colleghi 12 piastrine sensibili e queli modulini parlano con Arduino solo tramite due fili, IN TUTTO, essendo con bus I2C, più, eventualmente, un ulteriore filo per ciascuno se vuoi usare gli interrupts. Come avrai visto QUI c'è anche un bel tutorial ... ::slight_smile:

Guglielmo

ok si ti ringrazio,
il tutorial lo avevo già individuato ed è proprio quello che mi ha fatto propendere ad adafruit.

il mi problema preminente però era in uscita

avevo pensato a questa board qui con relay meccanici o a stato solido come questa

Probabilmente per ignoranza in "termini di ricerca" non ho trovato soluzioni diverse e chiedevo appunto un parere .

Hai evidenza di altre soluzioni piu "eleganti" ?

Grazie

A cosa serve la scheda relè? Devi azionare 18 cose diverse (o comunque N cose diverse) in funzione dei touch che tocchi ?

Guglielmo

Ok provo a riformulare la richiesta di aiuto per il mio progetto in modo che si capisca che sto sbattendo il cranio da parecchio tempo alla ricerca dell'eldorado .
Perdonate i misunderstanding ,i termini poco corretti o che possano denotare la mia poca esperienza con arduino , ma da qualche parte si dovrà pur cominciare a sbagliare. :wink:

Come precedentemente detto vorrei sostituire una pulsantiera meccanica / analogica con altrettanti pulsanti touch .

La pulsantiera (martice) ha 18 tasti e 9 cavi.

Per la sostituzione della pulsantiera come sopra ho optato per 18 touch con ttp223 ma per problemi di pin dovrei aggiungere un multiplexer .

Oggi ho provato la breakout board mpr 121 di adafruit con touch sensor modificabili in sensibilità molto più smart e di facile configurazione. (qua successivamente avrei necessità di aggiungere ad ogni touch un led (inclusi invece già nei ttp223).

In ingresso testato .. funziona tutto .

Il mio nodo gordiano a questo punto è in uscita. Cercando in rete ho trovato alcune discussioni su come simulare un pulsante ma non ho trovato una soluzione definitiva se non con semplici relay o con un Fet in TO92.

A questo punto avrei risolto tutto :

Touch sensor pad >> adafruit mpr121 >> arduino >> relay che "combinano " i 9 contatti che andranno poi nel socket della MB e daranno l'impulso per comandare a valle la meccanica della macchina.

Mi sono imbattuto in questi giorni però in una configurazione simile alle mie esigenze e sono riuscito a fare una foto . La differenza è che la nano è collegata ad un rasp via usb invece che all'HW touch come da mie necessità.

Chi è così pazienta da farmi capire che ruolo hanno i multiplexer (so che accoppiati simulerebbero un i2c) in questa foto non essendoci altro HW e finendo direttamente del socket keyboard della MB?

Grazie

Tu devi quindi, a seguito di touch, chiudere dei contatti su una scheda ...
... la cosa da capire PRIMA di tutto è come attualmente funzionano questi contatti, ovvero, a che tensione lavorano e se chiudono verso un Vcc o verso un GND.

Capito questo, si capisce anche se si devono usare dei relè o degli opto o ci si può collegare direttamente, quindi ...
... come sono fatti elettricamente questi ingressi che devi andare a comandare?

Guglielmo

Grazie per la risposta .

Essendo come dicevo un po ancora a digiuno di elettronica approfondita sto cercando di interpretare i geroglifici degli schemi.

Ti posto il diagramma generale e pulsantiera .

nel primo in alto dovrebbe esserci la sezione del tastierino .

Al massimo mi armo di multimetro e vado a dare un occhio fisicamente.

Andrea

general.pdf (193 KB)

pulsantiera.pdf (191 KB)

Mmm ... ho idea ch ti devi armare di multimetro, anche se mi sembra di capire che la scheda tastiera lavori a 24V.

Se questa cosa è confermata, sarà d'obbligo usare piccoli relè o optoaccoppiatori.

Guglielmo

si avevo una mezza impressione dopo aver visto quei 24 V .

Vado lo misuro e torno ma sembra strano lavori a 24V avendo visto la scheda come da foto che ho postato

Ma quindi nella foto il multiplexer collegato al socket della keyboard come fa ad attuare il contatto tramite la nano ? 5 cavi vanno ad un multiplexer e gli altri 4 al secondo multiplexer (nodo gordiano) .

Il display passa solo dal nano e fino li c'è solo da capire la redirect via usb ad un eventuale touc PCAP (USB) .

:slightly_frowning_face:

Sono riuscito anche ad interfacciare il sistema MDB di pagamento ma quei maledetti pulsanti ancora no.

A.

Misurazioni fatte ,

tra i pin della keyboard passano appena 1.1V .

presumo quindi che sia solo questione di cortocircuitare 2 pin in combinazione e basta .
ad ex :
mettendo infatti in corto i pin 2 e 5 si entra in modalità programmazione della macchina , come del resto fa il pulsante corrispondente.

a quanto ho capito e da come ho mappato i pulsanti ho trovato anche il perchè della suddivisione dei bus 5 e 4 verso i 2 multiplexer :
i pin 1 -2 -4 -3 (4 pin ad un multiplexer) combinati con gli altri 5 pin 5-6-7-8-9 diretti all'altro multiplexer.

Andrea

La misura non la devi fare TRA i pin, ma tra ciascun pin e GND e ciascun pin e Vcc per sapere esattamente, a riposo, che tensione c'è.

Guglielmo

Chiedo venia ....ma ovvio ... quanto sono ignorante! I dolori cominciano a farmi sbarellare... non ha senso la misurazione tra i 2 pin del pulsante !

Andrea

gpb01:
La misura non la devi fare TRA i pin, ma tra ciascun pin e GND e ciascun pin e Vcc per sapere esattamente, a riposo, che tensione c'è.

Guglielmo

ok vediamo se sta volta ho azzeccato ... sembrano essere a VCC da 6.5 a 7.5/8v

possibile?

... probabilmente il valore che leggi è il valore medio dovuto alla scansione righe/colonne, con un oscilloscopio potresti vedere meglio.

Ho la vaga idea che devi farti una piccola board con un bel po' di mini relè:

... e comandare quelli, o usare più board multi-relè già fatte.

Guglielmo

Diciamo che la soluzione dei relè è la più fattibile e di facile realizzazione ,infatti avevo già in casa un paio di board a 8 canali per i test ma non mi spiego come da foto che ho postato sopra il circuito usi 2 multiplexer per lo stesso scopo , anche perché se vero che la board lavora tutta a 24V, senza riduttori come sembra essere , dovrebbero fare una bella fumata o sbaglio ?

Andrea.

k4r0nt3dr0n3:
... ma non mi spiego come da foto che ho postato sopra il circuito usi 2 multiplexer per lo stesso scopo ...

... occorrerebbe vedere CHE mux usano (che tensione reggono sui pin di I/O) e se veramente sotto non c'è nulla o ci sono degli altri componenti. ::slight_smile:

Guglielmo

gpb01:
... occorrerebbe vedere CHE mux usano (che tensione reggono sui pin di I/O) e se veramente sotto non c'è nulla o ci sono degli altri componenti. ::slight_smile:

Guglielmo

A prima vista ed i filando una mano sotto non sembrava ci fosse alcun componente ....
Mi sa che martedì se riesco la tiro giù e me ne appuro ...
Nel frattempo vado di relè board , almeno ho qualcosa di funzionante .... O almeno spero☺️

Andrea

Allora,

sono riuscito a far funzionare tutto sia con i ttp223 che con la breakout board adafruit tp121

con uscita in relay board ma non mi piace la soluzione.

sono riuscito a tirare giu la scheda in questione:

come pensavo non vi sono altri componenti dietro , quindi presumo che attraverso i MUX CD74HC4067 si faccia tutto .

Qualche idea?

Andrea