Ciao a tutti, ho un termostato del tipo allegato in foto che, guardando in rete, pare ce ne siano tanti tipi identici rebrandizzati (cambia il nome dell'azienda in basso) ma il controller è sempre il solito.
Non trovo schemi elettrici né manuale (vecchio termostato) e non sono pratico di cablaggio termostato con comando di questo tipo, in genere uso dei bus dedicati tipo modbus, quindi vi chiedo se qualcuno conosce il termostato in questione e sa come funziona la logica di accensione/spegnimento. Il termostato ha 2 fili dietro che vanno alla caldaia, ho provato a misurare la tensione che ho trovato essere una 5V continua abbastanza disturbata, questo mi fa pensare che la caldaia monti già un suo trasformatore per il termostato... Però avendo due fili soltanto che arrivano sulla scheda come viene inviato il comando alla caldaia? Pensavo fosse gestito con un contatto pulito ma mi sfugge completamente la tipologia di funzionamento.
Se fosse necessario posso postare una foto della scheda logica dietro al termostato.
Grazie.
Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,
cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.
Grazie,
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto.
Il problema di questi termostati è chr non hanno un modello, ho trovato un video che spiega la configurazione ma non c'è un codice o un datasheet.
In serata posterò la foto della scheda.. ma questo mi rende pazzo, alimentazione e dati sul solito bus? Sai darmi un'idea del funzionamento? Perché una cosa del genere l'ho vista sui bus one wire alimentati tramite capacità parassita, ma poca roba, qualche mA.. questo termostato ha anche un display
Se hai la possibilità controlla i 2 fili con un oscilloscopio, i "disturbi" sono probabilmente la comunicazione con la caldaia sovrapposta all'alimentazione.
Sì, quei disturbi sovrapposti alla alimentazione sono la comunicazione dati bidirezionale half duplex o anche unidirezionale dal CronoTermostato alla caldaia la quale lo telealimenta.
Quindi come noterai il CT non ha un rele bistabile e quindi nessun contatto pulito.
Devi interpretare i dati inviati alla caldaia tramite un analizzatore e possibilmente un oscilloscopio.
L'orario RTC in genere viene mantenuto sulla scheda caldaia mediante una batteria, e inviato al CT quando viene telealimentato.
La comunicazione bidirezionale consente di visualizzare sul CT i warning e errori della caldaia e resettare l'eventuale blocco caldaia quindi senza andare nel locale caldaia magari fuori casa
Buona fortuna , il reverse engineering è SEMPRE un lavoro da professionisti
Grazie mille, tutto chiaro, mi pare un ufficio complicazioni affari semplici, quando poi alla fine basterebbe portare un cavo in più semplificando hardware e logica, però così è e così procediamo !
Purtroppo avevo pensato già all' oscilloscopio ma attualmente non ne ho uno a disposizione in casa, la cosa che mi viene in mente di fare è collegarmi con un MOSFET ai pulsanti sul pad e comandare con il MOSFET i pulsanti come se fossero premuti dal dito, ovviamente nessun feedback, solo comandi alza/abbassa temperatura spegni/accendi.
Sapete se c'è un protocollo standard per questa tipologia di comunicazione? Fare reverse engineering non mi risulta difficile ma per decriptare il protocollo con uno sniffer richiede un bel po' di tempo che non vorrei perderci.
Grazie ancora, se ancora necessario stasera caricherò la foto