Interfacciare Arduino con relè caldaia

Ciao a tutti

Vorrei realizzare un termostato wifi con arduino con controllo remoto, in parallelo al termostato di casa. Ovvero poter utilizzare sia il classico termostato di casa, sia avere la possibilità di poter accendere e spegnere la caldaia con arduino.

Il mio problema è solo tecnico; come posso collegarmi con arduino per poter chiudere il contatto della caldaia, ma allo stesso tempo verificarne lo stato ?

perchè basta utilizzare un relè a 5V, e collegarsi in parallelo al termostato, in modo che entrambi possono chiudere il contatto per avviare la caldaia, ma come posso fare per verificare lo stato ?

E' possibile leggere lo stato del contatto tramite una resistenza di pull-up ?

grazie per l'aiuto

Spero bene sia un contatto in "bassisima tensione" ... così non fosse, evita di metterci le mani.

Solo se è un contatto in "bassissima tensione", misura il voltaggio ai suoi estremi a contatto chiuso ed a contatto aperto e vediamo che segnale hai ... da li possiamo capire come leggerlo (e cosa mettergli in parallelo).

Guglielmo

Se è un termostato recente è un "contatto pulito" di un relé che viene attivato da delle batterie stilo "AA".
Se è così te ne accorgi perchè hai uno sportello batterie e solo due fili che vanno alla caldaia mentre i vecchi termostati prevedevano i due fili della rete più uno o due fili per il contatto alla caldaia.

Le caldaie recenti non hanno più il contatto a 220Volt, hanno tutte una scheda elettronica, e se fai come dice Guglielmo ne avrai la conferma. Poi se passi da un relé non si pone nessun problema.

Il termostato lo colleghi ad un ingresso Arduino e i due fili del contatto della Caldaia li colleghi al relé 5v che avrai collegato ad una uscita di Arduino (se prendi le schedine a relé con fotoaccoppiatore è meglio e sono già pronte all'uso).

Poi farai il tuo programma di lettura ingresso e di scrittura uscita e tutto quello che vorrai controllare...

steve-cr:
Il termostato lo colleghi ad un ingresso Arduino e i due fili del contatto della Caldaia li colleghi al relé 5v che avrai collegato ad una uscita di Arduino (se prendi le schedine a relé con fotoaccoppiatore è meglio e sono già pronte all'uso).

Per evitare che guai su Arduino possano bloccare anche la caldaia io farei comandare il nuovo relé direttamente dal termostato, lasciando Arduino in parallelo, qualcosa del genere (con relé attivo LOW):

dimare-caldaia.png

Nota: Con questo collegamento Arduino può solo accendere, ma non spegnere se il termostato tiene acceso.

Si è un termostato nuovo, a contatto pulito..
Quindi non c’è problema per le tensioni..
Però io vorrei avere la doppia possibilità di comandare sia con arduino sia con termostato..
E leggere in diretta lo stato..

Ho già una shield con relè a 5V ..

E allora, come ti ho già detto, misura la tensione presente ai capi del contatto quando esso e aperto ... così vediamo di cosa stiamo parlando e come portare detto segnale ad Arduino.

Guglielmo

30 Vcc

... che chiaramente NON puoi inviare direttamente ad Arduino, ma dovrai interporre un diodo (... per sicurezza, onde evitare inversioni di polarità), un partitore resistivo per fare in modo che su un pin di arduino arrivino massimo i 5V e magari uno zener per evitare che, a seguito di sbalzi di tensione, i 5V vengano superati.

Guglielmo

È possibile avere uno schema del collegamento?

Ok ci sono riuscito..

Vorrei sapere se è possibile riuscire a conteggiare quante ore il relè resta chiuso, e quindi quante ore la calda è rimasta accesa..
Considerando che mi sto appoggiando a Blynk per utilizzare i comandi da remoto, è possibile “conservare” anche questo dato?