Dovresti cominciare a elencare tutte le funzioni che intendi far svolgere a Arduino. Solo come esempio:
ACCESO
SPENTO
UP
DOWN
GO
STOP
AGGIORNACIFRA1
AGGIORNACIFRA2
AGGIORNACIFRA3
AGGIORNACIFRA4
. . . .
Poi dovresti scegliere il display che vuoi utilizzare per poter disegnare lo schema elettrico.
Negli esempi della libreria IRremote puoi trovare esempi di decodifica di segnali provenienti da un telecomando a infrarossi.
pgiagno:
Dovresti cominciare a elencare tutte le funzioni che intendi far svolgere a Arduino. Solo come esempio:
ACCESO
SPENTO
UP
DOWN
GO
STOP
AGGIORNACIFRA1
AGGIORNACIFRA2
AGGIORNACIFRA3
AGGIORNACIFRA4
. . . .
Poi dovresti scegliere il display che vuoi utilizzare per poter disegnare lo schema elettrico.
Negli esempi della libreria IRremote puoi trovare esempi di decodifica di segnali provenienti da un telecomando a infrarossi.
Ciao,
P.
Come funzioni credo vada più che bene... Che tipo di display posso prendere? Non ne ho idea
Be', il display che vuoi prendere dipende ovviamente dall'applicazione che vuoi farne tu, e da quanto grande e visibile ti serva (uso personale va bene anche piccolo, palestra o simile servira' grande e da parete, eccetera) ... in genere se li multiplexi e' meglio anodo comune, ma li poi dipende dal tipo di circuiteria che userai come driver ...
Considera che i display gia pronti, dopo una certa grandezza, tendono a salire di prezzo, per quello dicevo che se ti servono oltre una certa grandezza, puoi autocostruirli ... con le striscie di led ...
Etemenanki:
Be', il display che vuoi prendere dipende ovviamente dall'applicazione che vuoi farne tu, e da quanto grande e visibile ti serva (uso personale va bene anche piccolo, palestra o simile servira' grande e da parete, eccetera) ... in genere se li multiplexi e' meglio anodo comune, ma li poi dipende dal tipo di circuiteria che userai come driver ...
Considera che i display gia pronti, dopo una certa grandezza, tendono a salire di prezzo, per quello dicevo che se ti servono oltre una certa grandezza, puoi autocostruirli ... con le striscie di led ...
Tipo questo???
Mi servirebbe con una lunghezza superiore ai 30 cm...
Mi sembrava che si parlasse di un display a 7 segmenti, quello è un display costituito da 4 unità da 8x8 pixel (led singoli) della lunghezza di poco più di una dozzina di centimetri. Ci visualizzi qualsiasi cosa: numeri, caratteri, simboli, disegni, etc. Arduino ha una libreria per pilotarlo che supporta fino a 8 moduli singoli (2 da 4). È più difficile da comandare ma molto più flessibile per le ragioni che ti ho esposto sopra.
Quindi stiamo parlando ancora di moduli a 7 segmenti o di moduli 8x8 pixel?
A bigger display often needs a higher supply voltage, or has strings of LEDs in parallel to make the larger shape. A TPIC6B595 is good for driving a digit if the LEDS have a common cathode.
Perfetto! Molto comodo con le strisce led...
Una domanda su una cosa che non mi è chiara, quello nella guida è un comune orologio da parete, come potrei implementare tutte le funzioni?
Le funzioni dipendono dal software. Non sono poi molto complicate.
Secondo me "complicato" è creare i numeroni. Se arrivi a quelli, poi fare il programma è il secondo step.
Inoltre per il sw, sapendo se sono strisce, singoli display o dotmatrix è meglio, almeno sai quale libreria usare.
Per il telecomando, meglio provare gli sketch di esempio della libreria IRRemote e trovare un telecomando semplice (non quelli complicati tipo quelli di Sky o dei condizionatori!!) e testarne uno.
nid69ita:
Le funzioni dipendono dal software. Non sono poi molto complicate.
Secondo me "complicato" è creare i numeroni. Se arrivi a quelli, poi fare il programma è il secondo step.
Inoltre per il sw, sapendo se sono strisce, singoli display o dotmatrix è meglio, almeno sai quale libreria usare.
Per il telecomando, meglio provare gli sketch di esempio della libreria IRRemote e trovare un telecomando semplice (non quelli complicati tipo quelli di Sky o dei condizionatori!!) e testarne uno.
Ma a me basterebbe che i numeri siano grandi 4/5cm non cerco numeri...
Se provieni da altri linguaggi di programmazione fare il software non dovrebbe essere un problema.
Per fare il display il concetto è che ti fai le sagome intagliando i fori che poi mascheri con una suprficie semi trasparente per diffondere la luce che ci metti sotto e sotto ci metti dei led in strisce, singoli, come meglio credi.
Di led ne serviranno un certo numero, quindi vanno alimentati a parte che siano strisce (con la loro alimentazione) o singoli led (troppi eccedono le capacità di Arduino, in realtà non ne servono poi così tanti per eccedere...)
Il mio consiglio è di seguire il link per autocostruirlo con le strisce led, non ho guardato di che strisce si tratta ma sicuramente erano strisce dove i singoli led erano pilotabili singolarmente, così creando una striscia unica poi puoi accendere solo i led che ti servono (cioè quelle dei settori che ti servono), dal video facevano gruppi di 3 led se non ho visto male.
Poi hai il supporto dove sono stati ritagliati i segmenti. Puoi fare i fori in prossimità dei led e avere l'effetto di segmenti a punti o metterci davanti un vetro o plexiglas semi trasparente per creare l'effetto diffuso.
4/5 cm per un display da palestra mi sa che sono un po' pochini, con le strisce potrebbero venire segmenti da 10 cm, quindi ben visibili.
Non penso sia così difficile da autocostruire, se adotti la scelta a punti basta un trapano.
Il software per uno che sa programmare non dico che sia banale ma quasi.
Fai una mascherina nera con i segmenti bianchi: ad esempio, ritagli i segmenti da un cartoncino o foglio di plastica nero, poi lo sovrapponi a un foglio di plastica bianco.
Sotto alla mascherina completa metti del polistirolo espanso spesso circa 1cm ritagliato allo stesso modo. Puoi anche usare del compensato tagliato con il traforo o cnc, verniciando di bianco lo spessore intorno ai LED.
Sotto al polistirolo metti le strisce di LED fissate su compensato o, meglio, su alluminio.