Trasmissione wireless didattica

Ciao a tutti
finalmente ho una settimana di tempo libero, e dopo molti mesi di pausa posso finalmente dedicarmi di nuovo ad arduino.

Attualmente posseggo un arduino duemilanove, e vorrei realizzare un semplice sistema di trasmissione di segnali tra due punti di casa mia.
Ho effettuato delle ricerche e da quanto ho letto dovrei acquistare un'altro arduino come ricevitore, e poi due moduli xbee per la comunicazione.

Come moduli pensavo a questi che integrano già l'interfaccia con arduino: http://www.smartprj.com/catalog/index.php?main_page=product_info&cPath=1&products_id=7
Per quanto riguarda la scheda arduino pensavo di prendere un altro arduino duemilanove, visto che mi trovo bene con quello che già posseggo.

Come vi sembra l'idea? Ci sono altri componenti più adatti agli scopi? Il progetto è a scopo puramente didattico, trasmetterò soltanto dei segnali binari per accendere o spegnere un led (o qualche segnale analogico per prova, ma niente di che)

Ringrazio in anticopo, Lorenzo

ciao,
c'è stato un thread molto interessante in cui si parlava dei moduli radio:
http://arduino.cc/forum/index.php/topic,60741.0.html
con un costo praticamente irrisorio potresti realizzare il tuo progetto...

Ti ringrazio del link, la discussione è molto interessante, ma nel mio caso sto cercando un protocollo di alto livello per la comunicazione, non tanto un modulo trasmettitore e basta.
Mi spiego maglio: da quello che ho letto nella documentazione in inglese (correggetemi per favore se sbaglio) il modulo della Xbee che ho linkato nel primo post gestisce tutto lui ildettaglio della comunicazione, e quindi io non devo preoccuparmi di pacchetti persi e latenze.

Mi confermate che con il modulo Xbee si può comunicare utilizzando il buffer seriale come se i due arduino fossero attaccati via fili? Oppure esistono addirittura protocolli di livello amcora più alto, dove posso trasmettere intere stringhe con un solo comando? (come un SMS tra i due arduino per capirci)

Dai un'occhiata qui. Sono partito anche io come te e piano piano ho ricevuto informazioni che mi hanno permesso di sapere cosa acquistare e successivamente far funzionare il tutto

Ottimo, allora Xbee è proprio quello che cerco, grazie delle informazioni! :slight_smile:
In giornata vorrei procedere all'acquisto, ma prima avrei ancora due ultime domandine:

1)devo trasmettere in casa, al massimo dal primo piano alla cantina (in mezzo quindi ci saranno due pavimenti in cemento armato), come la vedete la versione da 1mW con antenna a chip? Pensate possa avere problemi?

2)Ho visto che la scheda xbee va attaccata sopra alla scheda di arduino, ma sapete effettivamente quali pin vengono utilizzati da Xbee e quali restano liberi?

Ciao,
relativamente alla domanda 2 posso indirizzarti al sito:
http://shieldlist.org
dove sono presenti quasi tutti gli shield esistenti, con relativo utilizzo dei pin.
Quello che hai linkato nel primo post sembra quello della libelium, che utilizza i pin D0 e D1:
http://shieldlist.org/libelium/xbee

lorenz90:
Ottimo, allora Xbee è proprio quello che cerco, grazie delle informazioni! :slight_smile:
In giornata vorrei procedere all'acquisto, ma prima avrei ancora due ultime domandine:

1)devo trasmettere in casa, al massimo dal primo piano alla cantina (in mezzo quindi ci saranno due pavimenti in cemento armato), come la vedete la versione da 1mW con antenna a chip? Pensate possa avere problemi?

2)Ho visto che la scheda xbee va attaccata sopra alla scheda di arduino, ma sapete effettivamente quali pin vengono utilizzati da Xbee e quali restano liberi?

indoor fanno 30 mt. e in campi liberi 100.
Comunque fondametalmente non hai bisogno delle shield, sono pure ingombranti. Io uso questa board, che mi permette di collegarla al pc in usb e anche ad arduino tramite quei "buchi" (tx rx gnd e 5v) a cui andrai a saldare dei pin.

Ho appena effettuato l'ordine, ringrazio tutti per l'aiuto che mi avete dato :slight_smile: