Buon pomeriggio e benvenuto sul forum,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Qui una serie di link utili, NON necessariamente inerenti alla tua domanda: - serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections - pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout - link generali utili: Link Utili
zico: tempo fa ho postato un'esempio per fare diverse operazioni al rilascio di un pulsante, secondo se il pulsante era rimasto premuto piu o meno di un certo tempo ... se parti da quello e gli aggiungi una flag per la marcia, ed un'if per lo spegnimento incondizionato se la flag di marcia e' alta, hai gia risolto ...
ciao a tutti, sono maurizio, pensionato dal 2008, nel 1974, dopo un corso sulla logica binaria, ho rinunciato a studiare i primi microprocessori perché il lavoro mi portava per altre strade. magari piuttosto che chiedere consigli o informazioni tecniche sarebbe meglio che chiedessi come meglio approcciarmi alla programmazione con arduino, ma oggi il volontariato mi porta a fare cento cose e per l'elettronica rimane una nicchia nella quale ogni tanto ritorno con tanta invidia per chi ha più tempo e capacità di me.
ho postato una domanda e sono riuscito anche a sbagliarla, taglia e incolla... chi ha risposto me l'ha fatto notare e qualcun'altro credo abbia risposto alla domanda correggendola, forse meglio lasciar perdere come nel '74,... ma forse no! ci devo pensare...
scusatemi.. ringrazio tutti per la disponibilità, la sollecitudine e la cortesia e buona domenica
Per quanto riguarda le "specifiche di manovra" le trovo un po'... scomode.
Ok il comando click on, click off.
Ma se dovessi avviare qualcosa anche con un long click, troverei più intuitiva la partenza dopo un tempo T anche senza aver rilasciato il pulsante, in modo da non dover contare o attendere esageratamente nella speranza di essere arrivati al momento giusto.
Per questo tempo T tra l'altro secondo me sono sufficienti 750 ms, farlo più lungo è solo un'attesa inutile.
La cosa piú semplice per incominciare con Arduino é un Starter kit con un manuale e fare tutti gli esempi.
Noi siamo quá per chiarire dei eventuali dubbi.
Poi un libro su C / C++ copre la parte programmazione sucessivamente.