UPS per alimentare arduino in caso di blackout.

Si potrebbe anche fare come dice Etemenanki ma, vedo su quello schema che si parla di 5V... significa che va collegato un'alimentatore alla 5V di arduino? Potrei dire delle caxxxxe, ma sono qui volenteroso di imparare: ma se uno vuole fare quella soluzione proposta, devo procurarmi un'alimentatore da 5V, spellare i fili e collegarlo come si vede sulla schema + e - con diodi e tutto no? Però mi serve anche una bread board o comunque una basetta millefori per saldare il tutto così è meglio, e poi devo saldare anche il + - che escono, alle piste in rame della 5V e GND della mia shield autocostruita giusto? L'ho detto, posso dire cavolate, ma sono qui anche per imparare sempre più cose! Non viene anche un lavoro non tanto pulito? Perché per me è un casino saldarci sopra dei fili alla shield, perché dopo devo risistemare i cablaggi etc etc... Ecco perché del Torpedo chiedevo se si poteva fare di utilizzare l'USB che a quanto ho capito si può fare!
Pare contraddittorio che voglio optare o per la scelta di Etemenanki oppure per l'UPS e poi dico che per me sarebbe un casino saldare fili e cose così... ma sono curioso di sapere questo tipo di soluzione, infatti grazie per la spiegazione Etemenanki! :wink:
Ciao!

P.S. Sempre una batteria a litio quella tra il diodo e il condensatore no? (Anche se so già di sì... xd) Invece quella soluzione nella pagina precedente sono 6 stilo come c'è scritto. Con quella ho già l'alimentatore quindi spendo meno in caso, però devo procurarmi quel diodo schottky perché voglio fare il meglio se lo faccio e voglio essere sicuro.