Xbee

Mi potete spiegare cosa sone le shell xbee?? non ho capito ancora a cosa servono!!

Grazie a tutti

forse shield??

anch'io sarei interessato a capire bene come funzionano, magari anche un link può aiutare....
per esempio se a due arduino collego su ognuno un modulo come questo (http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=601) posso farli comunicare giusto? non mi serve nient'altro...

EDIT: ho trovato anche questo (http://cgi.ebay.it/XRF-wireless-UART-serial-data-module-XBee-shape-arduino-/320665768288?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item4aa92b5160#ht_3571wt_1183) se ho capito bene è una copia di Xbee ma che costa la metà....giusto? avete già qualche informazione su questi moduli???

I moduli xbee, nel loro funzionamento base e "semplificato" consentono di collegare due punti che comunicano via seriale in modalità wireless. Gli shield sono schede che dispongono di tutti gli elementi e collegamenti necessari per collegare queste schede all'Arduino.

In modalità semplificata un Serial.print(...) automaticamente trasporta il messaggio sull'altro arduino che riceve con Serial.read(...)

del link che ho postato nell'EDIT non sai nulla?

ok grazie delle risposte... ma servono solo per far comuncare due arduino tramite il wi fi??

adesso non ricordo dove ma in giro mi sembra che ne ho visti alcuni con più shell aggiuntive che per mettevano di ricevere dati dall'esterno.
Possibile?

No, non solo Arduino, ma qualsiasi strumento che possa comunicare con la seriale, infatti l'Xbee non fa altro che creare una sorta di "cavo virtuale" che collega tali periferiche non collegate fisicamente. Ovviamente ha anche altre funzioni e possibilità di utilizzo.

Che intendi con ricevere dati "dall'esterno"? l'unico limite di distanza tra due periferiche collegate con due Xbee è dato dalla potenza di trasmissione degli stessi tenendo in considerazione pareti, solai, interferenze, etc. Ne esiste anche un altra versione, la PRO, che dispone di molta più potenza.

Per evitare di fare confusione nella ricerca sappi (tralascia se ne sei già informato) che esiste una prima serie di XBee ed una seconda. Riconosci i chip di quest'ultima poichè vi è stampato al di sopra "series 2". E di entrambe le versioni esiste anche la relativa versione PRO (= più potenza di trasmissione)

La seconda serie rispetto alla prima aggiunge la possibilità di realizzare reti Mesh, ovvero non solo punto punto, ma anche una vera e propria rete che sfrutta le regole previste dallo standard Zigbee (ZigBee - Wikipedia)

ma servono solo per far comuncare due arduino tramite il wi fi??

Non é lo standart WiFi; é un protocollo di comunicazione diverso e possono comunicare 2 moduli XBee tra di loro oppure anche una rete XBee. Trasmettono via radio un collegamento seriale e hanno sia entrate che uscite digitali che possono essere lette o scritte con comandi appositi.

Ciao Uwe

GianfrancoPa:
La seconda serie rispetto alla prima aggiunge la possibilità di realizzare reti Mesh, ovvero non solo punto punto, ma anche una vera e propria rete che sfrutta le regole previste dallo standard Zigbee

E' vero che la serie 2 permette di realizzare un mesh network, ovvero una rete a maglie dove i vari nodi possono essere dei ripetitori oltre che dei ricevitori/trasmettitori, però non è che con la serie 1 non sia possibile implementare un vero e proprio network.
Il vero vantaggio del mesh network, quindi della serie 2, è che è possibile estendere, virtualmente all'infinito, la portata della rete tramite dei ripetitori intermedi, però questo ha un costo in termini di latenza perché l'informazione deve "rimbalzare" tra più nodi.
Inoltre un mesh network ben realizzato è meno soggetto ad avarie perché i nodi ripetitori possono essere più di uno in modo da rendere rindondante la connessione, in questo caso se un nodo va in avaria, o è impossibilitato a trasmettere, l'informazione può giungere tramite altri nodi.
Attenzione che per usare le modalità di rete degli Xbee è necessario utilizzare la loro modalità API e non è una cosa immediata, e tantomeno semplice, come l'utilizzo della modalità trasparente che permette di vederli come sostituto di un normale cavo.

ok, ho capito, adesso mi basta solo fare pratica. :smiley:

mi potete dare qualche sito dove procurarmi quesi xbee??

gli unici (affidabili) che sono riuscito a trovare sono solo questi:

http://www.cooking-hacks.com/index.php/

conoscete qualcosa di meglio, magari??
o anche qualche e-commerce o rivenditore italiano??

grazie degli aiuti :smiley:

Io ho acquistato solo dai primi due:

http://www.homotix.it/prodotti.cfm?idcat=71

http://www.robotstore.it/producer/10/Digi-International-Inc.asp

Oppure dalla germania: http://www.watterott.com/de/Digi?xbadae=eacenu4otjth5r6n83tnr14um3

ma con un modulo xbee, posso anche non usare lo shield e fare io i collegamenti ho è un casino?

Uhm, dovresti utilizzare una bradboard, ma quelle classiche non vanno bene perchè i pn dell'arduino sono di 2mm, più piccoli rispetto a quelli usati comunemente. se vuoi risparmiare acquista una di queste: http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=749, dal costo di circa 7 euro. Adresti a collegare i pin tx e rx sull'arduino e magari anche direttamente l'alimentazione da 3.3V e il pin di terra.

In ogni caso sul pin di comunicazione in entrata dovresti realizzare un partitore di tensione come più volte detto sul forum. Ora non ricordo bene come si fa, comunque è è molto semplice, bastano due resistenze.

Un modulo xbee da solo non serve a nulla, ne serve almeno una coppia. Se ti serve far comunicare due arduino allora devi realizzare due configurazioni gemelle come quelle descritte sopra (oppure usare due shield).

E' necessario tuttavia avere un adattatore che ti consente di collegare il modulo al pc al fine di programmarlo (è indispensabile), e puoi farlo tramite usb (http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=742) oppure via seriale (http://www.robot-italy.com/product_info.php?products_id=830). Senza dovuta programmazione i moduli xbee non possono comunicare tra loro! Per cui se pensi di acquistarne una coppia aggiungi una di queste due schede all'ordine.

Queste due schede puoi sempre utilizzarle per far comunicare un arduino col pc sfruttando il ponte realizzato dai due moduli xbee(arduino+xbee/adattatore per pc +xbee), comunicando con l'arduino per mezzo della classica seriale, come se questo fosse direttamente collegato con cavo usb.

GianfrancoPa:
Senza dovuta programmazione i moduli xbee non possono comunicare tra loro! Per cui se pensi di acquistarne una coppia aggiungi una di queste due schede all'ordine.

Non è proprio così, i moduli Xbee serie 1 non richiedono nessuna programmazione, li prendi dalla scatola come ti arrivano, li colleghi e dialoghi subito, al limite ti serve solo modificare la velocità di comunicazione e si può fare direttamente da Arduino inviando l'apposito comando AT.
Il discorso si complica un pochino con la serie 2 perché è necessario settare alcuni parametri e gli address, cosa semplicissima da fare, ma obbligatoria altrimenti i moduli non comunicano.
L'interfaccia USB per gli Xbee non è una spesa obbligatoria, si può benissimo usare Arduino smontando l'ATmega, vale sia per la UNO che per la 2009, in pratica fa le veci dell'interfaccia USB dedicata, unica cosa che non è possibile fare senza aggiungere un minimo di hardware esterno (un paio di resistenze e un transistor) è aggiornare il firmware degli Xbee, operazione straordinaria e non certo indispensabile.

tenchiu! partono un macello di soldi per sti xbee!

ma la sheld xbee (quella grande) e gli xbee quelli piccolini che cambiano??

no, la shield ti serve per interfacciarti più facilmente con arduino, i moduli e le shield sono complementari...

scusatemi, ma ho capito come funzionano ma non sò quali pezzi prendere:

sto per fare un ordine su cooking hacks

mi potete dire i pezzi che mi servono per incominciare a smettare con gli xbee??

se mi potete dire proprio il modello.
Grazie

Se preferisci la serie 1 non so aiutarti, non li ho mai usati e come hai avuto modo di vedere molte cose mi sfuggono.

Se invece preferisci la serie 2, la coppia che ho io sono questo modello qua: XB24-BWIT-004