Accelerometro adxl335

Salve sono nuovo nel forum, ho un quesito derivante dalla mia ignoranza in materia;

sensore adxl 335 le cui caratteristiche da datasheet sono alimentazione 3,3v e sensibilità 300 mv/g, range di fondo scala +-3g. Ora da +-3g si effettuano 6 passaggi, che moltiplicati 300 mv/g danno circa 1,8 V.
La domanda è e i restanti V?

Ciò non si verificherebbe se il fondo scala fosse a +-5g, ovviamente se non sto dimenticando sbagliando qualcosa........

Intanto grazie per le eventuali risposte.

L'estensione massima della tensione è pari ad 1.8 V perché questa è la minima tensione di alimentazione del sensore, dato che l'out è di tipo non raziometrico ne consegue che la swing della tensione in uscita non può essere maggiore di quella minima in ingresso.
Tieni presente che 300 mV/g sono il valore tipico con una tolleranza abbastanza larga, ne consegue che oltre ad essere indispensabile una taratura del sensore non è detto che ottieni uno swing di 1.8 V esatti.

Senza accelerazione (devi pensare che se messo il sensore in piano sull'asse Z c'é l' accelerazione terrestre di 1g) le uscite danno ca 1,5V (con molta tolleranza)
vedi ZERO g BIAS LEVEL (RATIOMETRIC) nella tabella a pagina 3 e i grafici sulla sinistra a pag 6 di https://www.sparkfun.com/datasheets/Components/SMD/adxl335.pdf

Da quello la tensione cambia con ca 0,3 V per g nelle varie direzioni per arrivare a un massimo di 0,1V e 2,8V (con alimentazione 3V)

Ciao Uwe

uwefed:
Senza accelerazione (devi pensare che se messo il sensore in piano sull'asse Z c'é l' accelerazione terrestre di 1g) le uscite danno ca 1,5V (con molta tolleranza)

Lo zero G è raziometrico e vale 1/2 Vcc, però con larga tolleranza, la variazione, tipica, in tensione è +/- 0.9 V per +/- 3g pertanto la tensione in uscita, con alimentazione a 3V, è compresa tra 0.6 V e 2.4 V.
Alla fine sono sempre 1.8V, valore tipico, di swing indipendentemente dalla tensione di alimentazione, cambia solo il valore per lo zero.

Intanto grazie a tutti per le risposte.
Quindi facendo un esempio se viene alimentato a 3,3V tensione di arduino lo zero g si imposta a 1,65V, e considerando i 300mv/g si hanno i minimi a 0.75V e i massimi a 2.55V.
Sostanzialmente il sensore può essere alimentato fino a 3,6 V ma ne assorbe comunque sempre 1,8?
In più ciò che va tarato è la scala mv/g ovvero quel 300?

Grazie ancora

Umberto

In più considerando un'ipotetica variazione di 300mv/g avrei per trovare i bit corispondenti :

0,3V/1,8V(tensione di uscita totale e non 3,3V) =0.16
1024*0.16 = 170