Aiutati che il ciel

Mi scuserete se mi permetto di citare i "poteri in alto" ma mi sembrava una buona citazione

lo scopo di questo post è semplice: dare qualche indicazione a chi avesse bisogno di un aiuto a fronte di un problema con Arduino

premetto subito che queste indicazioni sono "mie personali", riflettono quindi il mio pensiero e non necessariamente sono condivise da altri, pochi o tanti che possano essere

infatti le "indicazioni" maggiormente condivisibili le abbiamo messe nella "nostra" discussione aiutateci ad aiutarvi che giustamente è in sticky, quelle che seguono sono più restrittive

torniamo a noi:

Si dice "aiutati che il ciel ti aiuta", ma vuole significare che se volete un aiuto per qualche problema lo potrete ottenere, ma "aiuto" appunto, non qualcuno che faccia per voi tutto il "lavoro sporco"

quindi dovete voi per primi prepararvi per "ricevere" tale aiuto

come?

  1. Descrivi bene il problema, in un linguaggio corretto, descrittivo ed esaustivo.
    da una parte chi ti vuole aiutare capisce facilmente ed esattamente il problema, e non deve sprecare risorse e tempo.
    dall'altra parte il descrivere il problema ad altri ti aiuta a focalizzarti.

  2. Suddividi il problema e prendi in considerazione un aspetto per volta.

  3. Cerca sul forum, e tieni traccia delle tue ricerche
    potrebbe essere utile più avanti, durante la soluzione.

  4. Se ti sei ispirato, hai seguito e/o hai brutalmente copiato da qualche parte, dillo.
    non è cosa sbagliata, e così magari sappiamo già qualcosa

  5. Evita, evita come la peste, di "mostrare un video così capite".
    se non sai descrivere il problema non sai nemmeno risolverlo, quindi abbiamo già finito.

  6. Evita, ancora di più, di postare "un link a un video su youtube, che mostra...."
    il novanta percento di quelle cose sono spazzatura, il resto vale poco.
    e comunque, se l'autore del video ci è riuscito a fare quello che vuoi, chiedi a lui.

  7. Se ti si da un consiglio, seguilo
    per parafrasare un vecchio proverbio orientale:
    "quando torni a casa batti tua moglie, tu non sai perché, ma lei sì"
    tu non sai perché ti è stato consigliato, ma noi sì, quindi fallo,
    oppure vai a chiedere consigli ad altri
    editing del 15/07/20201
    7bis) Se ti si da un consiglio, seguilo (reprise)
    andate a leggere più avanti, dove ho trovato un illuminante esempio di come NON cercare aiuto qui sul forum, lo trovate al post 17

  8. Se ti si chiede una delucidazione, dalla
    anche qui, tu non sai perché, ma noi sì
    e comunque, a te sarà anche chiaro che nel resto della discussione hai già detto tutto, 4 pagine fa, ma forse noi non abbiamo il tempo per metterci a leggere 18 pagine di errori e ripensamenti (e credici, ci sono tizi che ci hanno messo ben più di 18 pagine per NON riuscire a fare quello che volevano)

  9. Non ringraziare in anticipo
    che lo sappiamo tutti che è un'escamotage per sparire appena hai la soluzione, manco il tempo di un grazie resterai

  10. Se prima andava e adesso no allora hai sbagliato qualcosa: ammettilo.
    perché se salta fuori che ci hai fatto penare per 5 pagine e poi "magia va", dopo che hai solo tolto la riga che avevi messo giovedì scorso...
    ti sei fatto una pessima fama, e non te la scrolli più
    e sono cose capitate, fidati

  11. Sappi fare autocritica, anche "adesso".
    se hai un progetto troppo ambizioso, devi trovare da te la "forza" per ammetterlo;
    altrimenti otterrai solo fallimenti e frustrazione

  12. Non millantare conoscenze, esperienze e capacità
    le bugie hanno le gambe corte, e noi la memoria lunga.
    se ti vanti di essere un drago in elettronica e poi non sai dimensionare un bistabile col 555
    oppure se hai "anni di esperienza in robotica" e non sai cambiare un'opzione di compilazione.
    e credimi, sono esempi veri
    ti stai solo inimicando le uniche persone che ti stanno dando retta, ovvero noi

  13. Non millantare conoscenze, esperienze e capacità (reprise)
    dopo che hai fatto una brutta figura, ammettilo, che ci fai la figura della persona matura
    se invece preferisci essere scambiato per un "bimbominkia"...

  14. Dimostra(mi) che hai letto e ti sei realmente interessato non solo al tuo problema immediato, ma anche a come chiedere ed ottenere aiuto

  15. Non linkare programmi o immagini o schemi, non ho ne il tempo ne la voglia di girare mezza internet perché tu non sei capace di allegare un file, impara ad allegare

  16. Non allegare programmi
    non ho il tempo, ne la voglia di scaricarli e copiarmeli nell'IDE
    anzi, spesso non posso nemmeno farlo, dato che uso il furbofono
    quindi mettili in chiaro tra i tag code; se non sai cosa sono i tag code imparalo, così mi dimostri che la voglia di imparare la hai veramente

  17. aggiunto nel 2022
    un piccolo raccontino, narra la leggenda che:
    Per gli approvvigionamenti di cantinette refrigerate per i propri prodotti un $notomarchio di bibite gasate con bottiglia tutta curve$ chiedesse ai fornitori un campione da esaminare
    A fronte di un campione esaminato il loro laboratorio emetteva sempre un rapporto con evidenziati i problemi riscontrati
    La cosa non inficiava la fiducia al fornitore, che poteva sempre fornire un nuovo campione migliorato, con emissione di nuovo rapporto e poi ancora e ancora fino al completo soddisfacimento dei requisiti di $noto marchio simbolo dell'America$
    MA
    Se per caso un successivo campione avesse riportato nuovamente un problema già segnalato il fornitore sarebbe stato depennato dalla lista dei fornitori
    Ovvero?
    Si possono commettere tutti gli errori, è umano
    MA
    Una volta segnalati vanno "recepiti", "compresi" E "risolti"
    Pena la perdita di credibilità
    Tradotto qui per noi?
    Io non sono qui a "pettinare le bambole": se chiedi il mio aiuto e lo ottieni mi fai il favore di prenderlo in considerazione, altrimenti a pettinare le bambole ci stai tu!

Piccola coda di giugno 2022
La Seconda legge di Nelson:

paradossalmente, le preoccupazioni per la struttura e la "qualità del codice" sono spesso i modi più veloci per far funzionare qualcosa

ovvero fai le cose per bene, che a farle male escono male

seconda legge di Nelson, perché non è mia, la ha scritta un certo Bjarne Stroustrup, forse lo conoscete...

  1. descrivi bene il problema

IMHO, questo è il punto chiave : descrivi il PROBLEMA, non la tua soluzione, perchè, citando "la risposta è dentro di te, ma è sbajata!"

Ciao, Ale.

P.S.: chiaramente sottoscrivo anche tutto il resto.

Pienamente d'accordo, anch'io salvo il punto 9).

Ringraziare in anticipo è per me una forma di gentilezza, educazione e riconoscenza per tutti quelli che,come Standardoil e ilguargua, si prendono cura 'agratis' delle nostre angosce.

Comunque sottoscrivo il fatto che in genere, una volta trovata la soluzione, magari a un problema non banale, non si ringrazi e non si aggiunga [Risolto] nel titolo del primo post, per consentire agli altri di condividere la soluzione. E temo talvolta di dovermi mettere nel mucchio.

Ciao,
P.

Standardoil:
premetto subito che queste indicazioni sono "mie personali", riflettono quindi il mio pensiero e non necessariamente sono condivise da altri, pochi o tanti che possano essere

In realtà sono condivisibilissime, anzi la maggior parte sacrosante e le ripetiamo molto (troppo) spesso.. :wink:

Volevo solo suggerirti qualche correzione/estensione, ovviamente considerando tutto quelli che hai scritto una sorta di "bibbia" (per restare in tema;)) dell'accroccatore Arduinesco.
Partiamo dal primo "comandamento" :smiley:

  1. descrivi bene il problema, in un linguaggio corretto, descrittivo ed esaustivo

Aggiungerei esplicitamente che l'ideale sarebbe avere non solo uno schemino dei collegamenti ma anche il codice (e possibilmente INTERO, non due funzioncine senza contesto), ed in caso di componenti specifici, anche un link esatto a ciò che hai acquistato

se l'autore del video ci è riuscito a fare quello che vuoi, chiedi a lui

Qui mi hai fatto rotolare dalle risate.. :smiley:

  1. Non ringraziare in anticipo

Più che questo, direi "Quando riesci a risolvere il problema, oltre magari a ringraziare chi ha perso il proprio tempo per aiutare te, scrivi anche COME hai risolto. Per aiutare anche altri che dovessero trovarsi in situazioni simili alla tua".

Per il resto, per me è perfetta.

Standardoil:

  1. descrivi bene il problema, in un linguaggio corretto, descrittivo ed esaustivo

Possibilmente in un italiano corretto, usando la punteggiatura dove serve e non sparpagliata qua e la come il sale grosso :smiling_imp:

La ragione per la quale non sono entrato nei dettagli: codice schema e simili

È che per il momento non vorrei sbilanciarmi troppo verso HW o SW

Però ci arrivo, promesso

cotestatnt:
Possibilmente in un italiano corretto, usando la punteggiatura dove serve e non sparpagliata qua e la come il sale grosso :smiling_imp:

La richiesta è sacrosanta, ma sospetto che gli intervenuti in questa discussione siano tutti sopra i 40, il che implica che hanno frequentato le varie scuole in un periodo storico in cui la lingua italiana aveva ancora una dignità come materia. Se considerate che adesso imparano a scrivere minkiate sul cell prima di imparare a tenere in mano una penna... E posso dirvi per esperienza diretta che anche all'università arrivano con grossi problemi nell'esposizione scritta.
Capite perché il 70 / 80% dei post è sostanzialmente scritto in un italiano da seconda elementare.
Adesso vado a studiare come si dimensiona un bistabile col 555.

Ma l'italiano da seconda elementare va benissimo

E non si può pretendere che tutti siano poeti, e nemmeno che tutti siano italiani madrelingua pensiamo a persone che sono venute a condividere le nostre disgrazie o anche solo a chi vive in un'isola linguistica

Però le frasi devono essere compiute, anche errate come ortografia o coniugazione dei verbi, ma compiute e chiare

Esempio " ho provato ad accendere ma non va, mi da errore lo schermo"
È grammaticalmente e ortograficamente corretta
Ma non significa nulla, solo una perdita di tempo scriverla e leggerla

"IDE mi sbaglia compilare riga 27 espetta semicolonna"

È sgrammaticata, non correttamente tradotta e non vincerà mai un premio strega

Però mi dice che ci siamo dimenticati un punto e virgola (semicolon) dalle parti della riga 27

La mia voleva essere un po' una provocazione, ma nemmeno troppo in realtà. ::slight_smile:

Condivido quello che dici @Standardoil, ma l'utilizzo incerto dell'italiano io lo posso capire ed accettare se uno non è di madrelingua o è poco scolarizzato (mio padre ha la 5a elementare e sbaglia tutti i congiuntivi. Non mi sono mai permesso nemmeno di farglielo notare, figuriamoci di riprenderlo).
Ma in un forum cosi tecnico, in cui se vuoi davvero combinare qualcosa non devi sapere solo l'italiano, ma anche l'inglese, quanti rientrano davvero in questa casistica? Se puoi imparare come scrivere correttamente una funzione, sei anche in grado di scrivere una frase nella forma corretta. :angry:

Il problema secondo me è principalmente la pigrizia... e la cattiva abitudine di scrivere "a getto" qualsiasi cosa che passa per la testa senza pensarci per davvero.
Quanti non rileggono nemmeno il post che hanno appena inserito con tutti i tag sballati o cose simili? A me che capita di modificare un post anche solo per sistemare una virgola fuori posto (sicuramente esagerato), questa cosa sembra incomprensibile.

cotestatnt:
... Quanti non rileggono nemmeno il post che hanno appena inserito con tutti i tag sballati o cose simili? A me che capita di modificare un post anche solo per sistemare una virgola fuori posto (sicuramente esagerato), questa cosa sembra incomprensibile.

... infatti, io spesso edito due, tre ed anche quattro volte lo stesso mio post, un po' per correggere inversioni ed omissioni di caratteri (che mi capitano spesso scrivendo molto velocemente) ed un po' per renderlo "chiaro e decente" !

Guglielmo

Tante volte lo faccio pure io, rieditare i miei post, quando mi accorgo di aver fatto errori ... altre purtroppo sono di corsa, e qualche volta mi sfuggono, ma ci provo il piu possibile ad evitarli (maledette tastiere difettose che sbagliano di proposito i caratteri per farci dispetto :stuck_out_tongue: :D)

Poi, per carita', a volte influisce anche la forma "dialettale" ed i modi di dire diversi da regione a regione (podóm mía trághe tóte le olte apéna perché i scríf en d'en dialét deérs dal nós ... :stuck_out_tongue: :D) ... pero' concordo con Standardoil sull'esposizione e sul contenuto ... in fondo, se chiedi aiuto, il minimo che puoi fare e' cercare di spiegare nel modo piu chiaro possibile quale sia il problema :wink:

Quello che non mi piace invece, e che non mi e' mai piaciuto, e' il "linguaggio da cellulare" ... abbreviazioni stupide e numeri al posto delle parole (peraltro usati molto spesso a sproposito) ... ma che gli costa scrivere qualche lettera in piu ? ... hanno la connessione pagata "a caratteri" come le vecchie linee telescrivente ? :smiley:

Etemenanki:
Quello che non mi piace invece, e che non mi e' mai piaciuto, e' il "linguaggio da cellulare" ...

Concordo! Fosse per me lo vieterei da regolamento (è una cosa che faccio anche in gruppi o pagine che gestisco io): si scrive in italiano "decente", soprattutto niente "k" soprattutto se messa al posto di "ch".

Sono invece ammessi acronimi noti e di uso comune, anche in inglese, come "LOL", "IMHO", eccetera (e compreso "PEBKAC" :wink: ).

ma che gli costa scrivere qualche lettera in piu ? ... hanno la connessione pagata "a caratteri" come le vecchie linee telescrivente ? :smiley:

Hehe beh, in realtà sono residui della comunicazione via SMS, dove la lunghezza era limitata e si pagava un tanto ad SMS. Ma con tastiera, computer, ed internet non servono più a nulla se non a risultare fastidiose abitudini da "bimbiminkia" (si, qui ci vuole la "k" :smiley: ).

Sulla k io farei attenzione... Andate a cercare i "Placiti Cassinesi"... Le k ci sono, proprio al posto di ch.
A parte questa "disquisizione dotta", concordo sulle abbreviazioni da sms.

docdoc:
... "PEBKAC" :wink: ...

Socio, leggo solo ora ma condivido al 120%, quindi anche le risposte successive che hai dato.
Aggiungo solo un'ultima cosa: K+
Alla faccia di docdoc che la k la voleva proprio bandire :stuck_out_tongue: ;D

Maurizio

e avendo qualche minuto libero comincio a scrivere il

Libro di Omar

Io sono Unix, tuo OS e non avrai finestre di fronte a me
Io sono uno Unix geloso e non ti servirai della mela

ops, scusatemi, una registrazione proveniente da un universo alternativo

ricomincio

Dal Libro di Omar (*)

  1. Indenterai il codice tuo come se fosse "BSD"

Scherzi a parte, con oggi ho smesso di aiutare chi non indenta il codice
e io preferisco BSD

(*) Omar, non profeta, ma signore della guerra
ovvero Omar "Nelson" Bradley
come vedete noi Nelson ne abbiamo fatte di ogni
petrolieri, ammiragli, politici, generali

si diceva l'anno scorso che Guglielmo meriterebbe ma non potrebbe avere le 5 stelle da generale
5 stelle che non sono state assegnate nemmeno al comandante supremo dello US -Army, a causa della confusione tra "Generale Marshall" e "Marshall General"
Zio Omar ha preso la 5° stella, ma per intanto avevano cambiato la definizione del grado...

Regolamento articolo 15.1 licenza GPL
citando quello che cito non violo alcun articolo del regolamento, anzi rispetto esplicitamente questo
inoltre non violo la privacy di alcuno, proprio l'articolo 15.1 afferma che le cose pubblicate sono appunto pubbliche
dicevamo al punto 7bis) Se ti si da un consiglio, seguilo (reprise) che ho trovato un bellissimo esempio di come NON cercare aiuto sul forum
il link alla discussione è questo:

https://forum.arduino.cc/t/arduino-e-cd74hc4067/875170

ad oggi sono 176 post, non so se vi conviene leggerla tutta, ma io il link lo pubblico perché io non parlo mai vuoto, sono sempre in grado di provare le mie parole
in breve l'interessato voleva (ad adesso vuole ancora) leggere 100 e fischia tasti, alcuni interruttori, una caterva di potenziometri e alcuni encoder per fare una tastiera midi
io lo standard midi non lo conosco quindi qui mi fermo
mi sono limitato a fargli i miei complimenti per la "grinta" e gli ho segnalato una strada alternativa (post 20 e 21 del 16 giugno)
mi ha risposto che si è bene informato (post 22)
ok, prima di lasciarlo, dato che è più preparato di me, mi permetto di consigliargli alcune discussioni che potrebbero essergli di aiuto, questa compresa (post 25, sempre del 16 giugno)
il 18 giugno mi permetto (post 66) di segnalare una maniera alternativa per calcolare le note
ma (post 69) anche qui lui è più avanti e non va bene come suggerisco io
passa il tempo (e io cambio post per non riempire troppo questo)

dicevo, passa il tempo ed eccoci al 10 luglio (è passato quasi un mese)

il programma non va bene
e io mi permetto di fare due domande (al post 106)
le due domande identificano due problemi, ma aderendo al principio di non dare la pappa fatta ho preferito evidenziare il problema in maniera indiretta, senza dirgli direttamente il suo errore e fargli quindi fargli fare la figura del somaro in diretta
mi risponde che quello che gli ho chiesto non serve
OK, mi ritiro in buon ordine (post 110)

evidentemente qui le cose cominciano a dare grossi problemi,
perché prima si sente provocato (post 112) e poi ipotizza che sia io ad avere problemi (post 116)

io tra me e me penso: un bel ringraziamento
però faccio buon viso a cattivo gioco e proseguo ad aiutarlo
gli chiedo delucidazioni, programma e schema (completo)
e per non fargli fare la figura del somaro, ancora, gli offro ripetutamente la possibilità di correggere il suo evidente errore
ma lui nisba, prosegue imperterrito a NON controllare le cose che fa
ok, mi tocca proorio dirglielo, dove ha fatto il primo di alcuni errori)
anche qui però uso una forma indiretta (post 151)
non è che io abbia ricevuto questi grandi ringraziamenti, anzi, in effetti nemmeno un grazie
per gli altri errori che ha commesso, non ha fatto nulla di quello che gli ho consigliato, non ha uno schema completo, non ha una descrizione del problema, non ha riguardato quello che gli ho detto di riguardare

però una cosa la ho ottenuta
adesso non mi dice più che si è informato
adesso è lui che vuole la soluzione da me
io adesso ho altro da fare

la morale di questa storia?

se ti do un consiglio e non lo segui dimenticati che te ne dia un secondo
per esperienza chi non segue i consigli non merita di riceverli (e qui sto confermando il punto 17, in realtà scritto dopo questo post)

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.