Alimentazione arduino

Posso alimentare una Arduino Uno con 4 batterie ricaricabili?
Come faccio a calcolare l'autonomia, ipotizzando, che so, di usare batteria da 1000 mAh?
E se la scheda trasmette in continuazione usando un modulino radio a 433 MHz, quanto consuma in piu'?

E invece quanto consuma un motore passo passo come questo?

E' controllato da questo driver:

Scusami
Alleghi una pagina con 5 motori e 6 schede di pilotaggio. Quale é quello che vuoi usare?

Perche funzioni bene l' arduino e l' elettronica devi alimentarla con una tensione che é dentro nelle specifiche.
Gli accumulatori NiMH hanno 1,2 V nominali percui 4,8V non tanto costanti (tenione cambia con la carica /scarica della batteria).
Un http://www.robot-italy.com/product_info.php?cPath=6_35&products_id=532 Ti stabilizza a 5V o se il reso del elettronica lo sopporta puoi usare 3,3V con una versione Arduino adatta per 3,3V.

L' arduino consuma qualche mA; se togli i LED ancora di meno.

Cod. 8220-MOTS1 se lo alimenti con 4,8 V la corrente sará molto bassa ca 12 mA per avolgimento. percui consuma ca il doppio 24mA. Avrá poca forza.

Cod. 7300-L298DHB non ha senso comprare questo modulo perché é sopradimensionato (é per 2A)
Cercati uno col L293D. L293D Arduino uno tutorial | Elettronica Open Source

I driver 7300-A4983 e 7300-EASYDRIVER non funzioneranno in microstep perché la tensione di alimentazione é troppo bassa per quel motore; serve ca 4 volte la tensione nominale come alimentazione. Nonha senso comprare quei moduli.

Un driver consumerá qualche mA per se.

Ciao Uwe

Ah, è vero, si vede tutta la pagina... ma i pezzi giusti dovrebbero apparire col nome di colore diverso!

Intendevo il motore MOTS1 e il driver 7300-L298DHB (era il mio primo passo-passo, ho scelto il driver piu' economico...). Lo alimento a 12V, pensavo fosse indispensabile! Dici che va anche a 5 V? Non deve avere una gran forza, deve solo far girare la ghiera di messa a fuoco di una macchina fotografica.

Scusami: alimenti il Driver a 12V e l' Arduino con batterie ricaricabili? Questo non ha senso; alimenta l' Arduino tramite la presa nera di alimentazione con 12V.
Comprati un L293D ( importante che abbia la D finale) e pilota con quello il motore.
Ciao Uwe

Il progetto è già completo e funzionante, ma alimentato "al banco", devo renderlo portatile.

anch io parlo del installazione finale; non ha senso avere 2 batterie
Ciao Uwe

Credo che l'arduino si bruci, con 12 volt... :-?

se metti la tensione sul connettore nero dell' aimentazione non si brucia.
Ciao Uwe

Dovrebbe tenere anche 24v ...

Sì dovrebbe tenere anche se il Arduino é specificato fino 20V.
Se il consumo é un po grande la potenza che lo stabilizzatore deve disipare é parecchio ( 24V-5V per la corrente.)
Ciao Uwe

Pensa te, io credevo di doverla alimentare secondo le specifiche del'AVR.... Non mi ero mai accorto che la scheda regge fino a 20 V!

Thanks!

Forte, ho appena provato, e con un alimentatore solo riesco ad alimentare sia la arduino che il driver passo-passo a cui è collegata.

Ma secondo voi con 10 batterie ricaricabili da 1000 mAh che autonomia avrei? Che faccio, metto una resistenza in serie all'alimentazione e misuro la tensione, per sapere quanto mi consuma tutto l'accrocco?

Ciao jumpjack

Una domanda: quanto gasolio consuma la mia macchina? Non sai rispondermi perché non Ti ho detto che automobile ho?
Allora hai capito. :wink:

Hai nominato dei motori in precedenza, ma non so cosa hai scelto definitivamente.
Ti consiglio un accumulatore 12V a Gel.
Non possiamo dire niente riguardo il consumo perché non sappiano quanto consuma il motore; il resto consumerá una decina di mA. (ma Ti avevo giá risposto)

Ciao Uwe

uwefed, hai letto il post #3 ? :-?

Ciao jumpjack

Non Ti capisco, intendi quello nel quale Ti consiglio di usare il L293?

Il consumo maggiore rispetto al resto in questa configurazione ha il motore.
Percui la Tua domanda si puó rispondere solo sapendo quale motore userai.

Ho capito male qualcosa?

Ciao Uwe

Si', il post 3 è questo:

Re: Alimentazione arduino
Reply #2 - 05.01.2011 at 14:00:24 | | Remove
Ah, è vero, si vede tutta la pagina... ma i pezzi giusti dovrebbero apparire col nome di colore diverso!

Intendevo il motore MOTS1 e il driver 7300-L298DHB (era il mio primo passo-passo, ho scelto il driver piu' economico...). Lo alimento a 12V, pensavo fosse indispensabile! Dici che va anche a 5 V? Non deve avere una gran forza, deve solo far girare la ghiera di messa a fuoco di una macchina fotografica.

edit:
il post 3 risulta essere la risposta 2... ::slight_smile:

il post 3 risulta essere la risposta 2...

sí, quello mi ingannava.

Allora hai comprato quel motore.

  • Resistenza: 280 ohm
  • Tensione di alimentazione: 12 Vdc
  • Corrente: 32 mA
  • Impedenza: 380 ohm

Ci sono momenti quando piloti il motore in Full Step e in Half Step che alimenti tutti due le bobbine in contemporanea e percui il motore assorbe 64mA. Visto che calcolano con l' impedenza non con la resistenza, a motore lento o fermo la corrente per fase é 43 mA.

Il documento della scheda dice
Logic current: 0~36mA
L' arduino consuma sui 6mA
In totale sono questo ca 130mA.
Un accumulatore da 12 V e 1000mA dovrebbe reggere per ca 7,7 ore.

Ciao Uwe

Ho capito solo l'ultima riga ;D , comunque grazie. :wink:

il "Ciao Uwe" ?