Alimentazione esterna ServoMotori

Salve a tutti sono Francesco, sono nuovo di questo forum. Ho fatto un braccio robotico comandato da 6 servomotori. So che è impossibile alimentare 6 servomotori utilizzando solamente arduino. Pertanto avevo intenzione di alimentare i servo esternamente. Avevo pensato di disporli in parallelo e utilizzare per l’alimentazione 1 pacco da 3/4 batterie 18650, o 2 pacchi batterie messi in parallelo. Avete consigli da darmi, sto facendo qualche stupidata?. Sono i primi progetti che cerco di svilluppare, quindi dal punto di vista pratico in elettronica non sono ancora ferratissimo. In allegato metto un piccolissimo schema per meglio rendere quella che è la mia idea. Se avete correzioni o suggerimenti vi ringrazio in anticipo :slight_smile:

Schema braccioRobotico.pdf (191 KB)

Buongiorno e benvenuto, :slight_smile:
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie. :slight_smile:

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposito thread, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

Buongiorno grazie per il benvenuto, mi scuso per non averlo fatto prima. Ho provveduto a presentarmi sul thread da te indicato. Grazie mille

Sono nuovo e con pochissime conoscenze, per cui prendi con le pinze tutto quanto ti dirò e attendi che qualcun'altro confermi o smentisca quello che dico.

Se dal tuo pacco batterie, tramite un 7805, ti ricavi i 5V per alimentare Arduino? In questo modo hai una unica fonte di alimentazione.

Ad ogni modo seguo anch'io il post, in quanto, anche se per un progetto diverso, ho un dubbio analogo al tuo.

I servomotori RC devono essere alimentati a 5V Massimo 6V per alcuni modelli, quindi già con 2 Celle litio la tensione è troppo alta e brucia i motori, per la precisione brucia l'elettronica dei motori. quindi devi abbassare le 2 o 3 Celle litio alla tensione di 5V ma non attraverso un 7805 ma attraverso uno convertitore step down switching

Le 18650 danno 3.7V nominali ma se completamente cariche possono dare anche di piu, fino a 3.9 - 4 V l'una ... e possono dare al massimo, secondo il modello, sui 2600mAh, oppure per quelle piu professionali si arriva a 3500mAh (ma costano molto, quelle vere, siamo sui 6 - 7 Euro l'una all'ingrosso) ... attenzione a non farsi fregare da venditori che dichiarano capacita' in mAh piu alte di 2600 - 2700 mAh, sono in genere tutte truffe ...

Detto questo, 2600mAh significa che possono erogare 2.6A per un'ora, o il doppio per mezz'ora, prima di essere considerate totalmente scariche ... attenzione anche a questo, se le celle scendono sotto i 2.4V l'una, si rovinano, e la loro capacita' si riduce ... quindi meglio usare un circuito di protezione che interrompe l'alimentazione se scendono sotto tale soglia ...

Come alternativa si puo anche prendere un pacco batterie per portatili (ci sono pacchi batterie al litio per portatili vecchio modello di tipo compatibile, venduti da negozi tipo maledettabatteria e simili, che vengono alla fine meno delle singole batterie, ed incorporano gia un circuito di protezione)

Solo come esempio, i pacchi batterie dei vecchi Asus A3E, sono 14.4V 5200mAh, 8 celle 18650 gia dello stesso lotto (perche' per fare pacchi batterie servono tutte dello stesso lotto di produzione), gia saldate insieme correttamente serie/parallelo, con un circuito di protezione, isolate, e venivano intorno ai 18 Euro ... e poi ci sono anche le 6 celle, che danno in uscita meno tensione, tanto a te cosi alta non serve :wink:

A prenderle separate, 8 celle 18650 da 2600mAh reali di buona qualita' (non le truffe cinesata da un'euro l'una), come quelle di solito usate nei pacchi batterie dei portatili (sony, nec e simili), in media vengono sui 4 - 5 Euro l'una, piu il circuito, piu la menata di saldarle insieme, e senza la sicurezza che ve le mandino dello stesso lotto ... io in genere se devo farci dei pacchi batterie, prendo quelli gia fatti di quel tipo e li cannibalizzo :wink:

Poi per alimentare il tutto, ci sono i regolatori DC-DC tipo BUCK (o step-down), molto piu efficenti dei lineari e che non scaldano cosi tanto, ne prendi uno per i servo ed uno per la logica ed hai risolto il problema ...

EDIT: ci siamo sovrapposti :slight_smile:

Per me non si possono usare le batterie dei portatili.
Nei portatili il circuito di ricarica della batteria controlla tramite segnali l'elettronica interna alla batteria per controllare la carica di ogni cella e la temperatura. Senza un circuito adatto che piloti questi segnali la batteria non può essere ricaricata e in alcune non emette neanche la tensione in uscita.

Quelle piu nuove, alcune si ... ma io per quello parlo di pacchi batterie di portatili VECCHI ... nella maggior parte dei quali NON e' presente il controller cosiddetto "smart", ma solo il bilanciatore di carica, la protezione (inclusa quella da sovratemperatura), ed un semplice chip che comunica via seriale con il notebook (che puo essere ignorato, perche' il pacco batterie funziona comunque) ...

Che poi usi il connettore cannibalizzato dalla MB di un vecchio portatile o che massacri selvaggiamente ... ehm, volevo dire smantelli con cura (:stuck_out_tongue: :D) il connettore per saldarci i fili, poco conta ... l'unica cosa e' che ti tocca usare un circuitino esterno per dare la carica a corrente costante al pacco batterie (perche' quelle vecchie hanno la protezione da scarica eccessiva ma non quella da sovraccarico, per cui devi fartela tu), ma le puoi usare comunque ... scegliendo il pacco giusto :wink:

ringrazio tutti per le risposte, e se usassi la batteria di un vecchio telefono, da 5000 mah, di cui non conosco la tensione( magari la misuro a piena carica con un voltmetro) con già il ,modulo adatto alla ricarica? O addirittura un powerbank?

I cellulari degli ultimi 15 anni funzionano tutti tramite una singola cella litio

This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.