Le 18650 danno 3.7V nominali ma se completamente cariche possono dare anche di piu, fino a 3.9 - 4 V l'una ... e possono dare al massimo, secondo il modello, sui 2600mAh, oppure per quelle piu professionali si arriva a 3500mAh (ma costano molto, quelle vere, siamo sui 6 - 7 Euro l'una all'ingrosso) ... attenzione a non farsi fregare da venditori che dichiarano capacita' in mAh piu alte di 2600 - 2700 mAh, sono in genere tutte truffe ...
Detto questo, 2600mAh significa che possono erogare 2.6A per un'ora, o il doppio per mezz'ora, prima di essere considerate totalmente scariche ... attenzione anche a questo, se le celle scendono sotto i 2.4V l'una, si rovinano, e la loro capacita' si riduce ... quindi meglio usare un circuito di protezione che interrompe l'alimentazione se scendono sotto tale soglia ...
Come alternativa si puo anche prendere un pacco batterie per portatili (ci sono pacchi batterie al litio per portatili vecchio modello di tipo compatibile, venduti da negozi tipo maledettabatteria e simili, che vengono alla fine meno delle singole batterie, ed incorporano gia un circuito di protezione)
Solo come esempio, i pacchi batterie dei vecchi Asus A3E, sono 14.4V 5200mAh, 8 celle 18650 gia dello stesso lotto (perche' per fare pacchi batterie servono tutte dello stesso lotto di produzione), gia saldate insieme correttamente serie/parallelo, con un circuito di protezione, isolate, e venivano intorno ai 18 Euro ... e poi ci sono anche le 6 celle, che danno in uscita meno tensione, tanto a te cosi alta non serve 
A prenderle separate, 8 celle 18650 da 2600mAh reali di buona qualita' (non le truffe cinesata da un'euro l'una), come quelle di solito usate nei pacchi batterie dei portatili (sony, nec e simili), in media vengono sui 4 - 5 Euro l'una, piu il circuito, piu la menata di saldarle insieme, e senza la sicurezza che ve le mandino dello stesso lotto ... io in genere se devo farci dei pacchi batterie, prendo quelli gia fatti di quel tipo e li cannibalizzo 
Poi per alimentare il tutto, ci sono i regolatori DC-DC tipo BUCK (o step-down), molto piu efficenti dei lineari e che non scaldano cosi tanto, ne prendi uno per i servo ed uno per la logica ed hai risolto il problema ...
EDIT: ci siamo sovrapposti 