Alimentazione switching e ADC

Ciao a tutti,

ho appena letto in un altro thread il seguente intervento di astrobeed:

Ti sconsiglio caldamente di fare i 5V solo switching, crei non pochi problemi al ADC, il modo corretto di lavorare è implementare lo switching con out a 6.0 - 6.5 V e farlo seguire da un LDO 5V, il tutto ben filtrato.

Mi sono preoccupato perché nel progetto al quale sto lavorando ho utilizzato un LM2596 per ottenere i 4,4V 3A che mi occorrono per alimentare un FONA della Adafruit. Ho utilizzato questo schema in un altro progetto che fa uso di un ATmega328 alimentato a 5 V attraverso un 7805 e funziona tutto correttamente.

Nel nuovo progetto però, a differenza dell'altro già funzionante, ho bisogno di leggere tre ingressi analogici usando l'ADC. Anche in questo progetto la MCU è alimentata a 5V ottenuti però con un 117.

Vi chiedo perciò (magari in particolare ad astrobeed...) la presenza del LM2596 mi creerà problemi con l'ADC anche se non alimenta la MCU? In caso affermativo, cosa devo fare per filtrare il tutto come consiglia astrobeed?

Grazie in anticipo e ciao.
Vittorio.

Sarebbe meglio se mostrassi lo schema che stai utilizzando.

Comunque, se hai usato un filtro LC in uscita al LM2596, a mio avviso, non dovresti avere problemi.

grazie cyberhs per la solita disponibilità.

Allego lo schema utilizzato per ottenere le due alimentazioni destinate al FONA (4V) ed alla MCU (5V).

L1 è da 100uH 3A.

Ciao
Vittorio

A parte il valore di componenti, quello che mi lascia perplesso è che hai usato un diodo raddrizzatore 1N5400, mentre dovrebbe essere Schottky tipo 1N5825.

vittorio68:
Nel nuovo progetto però, a differenza dell'altro già funzionante, ho bisogno di leggere tre ingressi analogici usando l'ADC. Anche in questo progetto la MCU è alimentata a 5V ottenuti però con un 117.

Se l'ATmega è alimentato a 5V da un regolatore lineare non hai problemi con l'ADC.
Per fare le cose fatte bene su Aref e AVcc collega il 5V tramite un piccolo induttore da 22-33 uH, in alternativa una resistenza da 33 ohm, con in parallelo tra Aref+Avcc e GND un condensatore ceramico da 100-200 nf, il tutto deve essere montato il più vicino possibile ad Aref e Avcc.

grazie ad entrambi per le risposte.

@cyberhs
hai ragione... non ho scritto in Eagle la sigla corretta del componente. In realtà ho montato un MBR360 che è schottky.

@astrobeed
Si, è alimentato da un regolatore lineare, ma preferisco seguire il tuo suggerimento sul filtro. Ho disegnato in Eagle lo schema nel png allegato. Per favore, mi controlli che ho capito bene?

Grazie ancora, ciao.
Vittorio

Se in serie alla resistenza ci metti anche una piccola induttanza, e' ancora meglio :wink:

la 22-33 uH che consigliava astrobeed nel post precedente. Mi sembrava di aver capito che potevo mettere o l'una o l'altra. Metto l'induttanza e basta?

Resistenza + induttanza è l'ideale perchè così avresti un filtro sia induttivo che capacitivo, ma comunque metti quello che hai, probabilmente funzionerà comunque

ok... metterò resistenza + induttanza, tanto al momento sto ancora progettando la scheda e quindi non ho problemi ad aggiungere qualcosa.

Grazie ancora a tutti per le dritte.

Ciao.
Vittorio.